Volare con le miglia: cosa sono, come si raccolgono e come si usano
Quasi tutte le compagnie aeree hanno un proprio sistema di loyalty, ovvero di fidelizzazione dei propri clienti, chiamati appunto “frequent […]
Quasi tutte le compagnie aeree hanno un proprio sistema di loyalty, ovvero di fidelizzazione dei propri clienti, chiamati appunto “frequent flyer”.
In questo articolo:
Ma capita spesso che molte di esse siano consociate in alleanze. che da un lato permettono di creare sinergie industriali (voli in code share, condivisione delle lounge, attività di cross marketing) e dall’altro garantire al viaggiatore il riconoscimento di vantaggi esclusivi e la possibilità di accumulare miglia/punti volando sulle aviolinee consociate.
Le alleanze mondiali sono:
Skyteam
L’ultima nata e quella più nota in Italia, perché ha visto Alitalia essere partner fino allo scorso maggio. I soci principali sono Delta, Air France/KLM e Korean Air.
One World
Cuore pulsante di questa alleanza è il duo formato dal gruppo IAG (British Airways, Iberia) e l’americana American Airlines. Oltre a questi due giganti troviamo Qatar, Quantas e JAL.
Star Alliance
Forse la più grande alleanza formata dal gruppo Lufthansa, United, Singapore Airlines, ANA e Turkish.
Ci sono poi grandi compagnie come Emirates ed Ethiad che non appartengono a nessuna alleanza, ma hanno accordi commerciali con i singoli vettori aerei.
Cosa sono le “miglia”
Ogni compagnia aerea, come detto, ha un proprio sistema di accumulo, una modalità di conteggio, una validità e una tabella di “spesa” per convertire le miglia in biglietti aerei o upgrade di classe e altri vantaggi.
Le miglia sono di fatto una “valuta” con la quale il viaggiatore può comprare una serie di servizi offerti dalla compagnia aerea con la quale vola. Si pensa sempre al biglietto premio, ma grazie alle miglia è possibile anche pagare una parte di un biglietto (cash & miles) o servizi come il WiFi a bordo, l’accesso alle lounge, l’upgrade del posto ecc.
Come si raccolgono le miglia
Ovviamente il modo più diretto e naturale per accumulare miglia è quello di volare. Ogni viaggiatore guadagna un diverso numero di miglia a seconda del segmento di volo e della classe di viaggio. Recentemente alcune compagnie aeree hanno inoltre introdotto un modo diverso di accumulo, basato sul costo del biglietto pagato dall’utente.
Molto importante è essere consapevoli che anche se non si vola con la compagnia aerea preferita è possibile accumulare miglia anche con una sua partner. Ad esempio se volo TAP Portugal, posso scegliere di accumulare le miglia sulla mia tessera di Singapore Airlines o Lufthansa.
Negli anni sono cresciute le opportunità di guadagnare miglia: soggiornando in hotel, noleggiando autovetture, utilizzando la carta di credito fino agli accordi commerciali con società di fornitura di luce e gas, i centri commerciali, i distributori di benzina e molti altri ancora.
Come si spendono le miglia
Ogni compagnia ha una propria tabella che permette di tramutare miglia in biglietti aerei. Le miglia accumulate possono essere utilizzate sia con la compagnia aerea di cui si è soci che con le sue partner.
I posti “premio” presenti su ogni volo sono contingentati e ogni compagnia aerea ha una propria modalità di erogazione. Ad esempio, Alitalia mette in media 2 posti in classe Magnifica (business) e 3 – 4 posti in economica. In altre compagnie aeree, invece, il numero varia a seconda della stagionalità: più posti in bassa stagione e meno in alta.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 250€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene