Addio regina dei cieli, anche KLM pensiona definitivamente il Boeing 747
Ogni giorno che passa è sempre più difficile vedere atterrare un 747, la fine dei Jumbo è ormai vicina. Dopo […]
Ogni giorno che passa è sempre più difficile vedere atterrare un 747, la fine dei Jumbo è ormai vicina. Dopo la commovente cerimonia organizzata da British Airways non più tardi di qualche settimana fa, domenica 25 ottobre toccherà a KLM dire addio alle ultime due regine dei cieli ancora in flotta.
In questo articolo:
Dallo scoppio della pandemia i due velivoli sono stati adibiti a traffico cargo e hanno fatto avanti e indietro dall’Olanda verso la Cina e gli Stati Uniti sfruttando non solo le stive, ma tutti gli spazi disponibili a bordo.
I due velivoli rimasti, PH-BFv e PH-BFW, atterreranno domenica con il loro ultimo carico di materiale medico proveniente dalla Cina e poi saranno trasferiti nel deserto, come accaduto a molti altri aerei in questi mesi di pandemia.
Probabilmente non ci sarà nessuna cerimonia, come invece avvenuto per l’ultimo volo dei 747 di Qantas e BA, ma c’è da dire che i due velivoli sono stati protagonisti di una websieres denominata proprio “Cargo in cabina”, nella quale la compagnia ha raccontato come si è attrezzata per trasportare più merce possibile sfruttando ogni spazio a bordo.
Che la vita del quadrimotore che ha segnato un’epoca era scritta lo si sapeva già da tempo, far volare questo gigante era diventato antieconomico e troppo poco flessibile per adeguarsi alle nuove tecnologie. Boeing, infatti, aveva annunciato la chiusura della catena di montaggio del 747 che dal 1968 ha sfornato oltre 1.500 modelli nelle varie versioni 100,200, 400 e l’ultima 800.
Con questo pensionamento resta solo una compagnia, in Europa, a proporre il 747/800, si tratta di Lufthansa che non ha smesso di usare il velivolo durante la crisi del Covid e che in questo periodo lo utilizza per collegare Francoforte con l’Estremo Oriente.