American Airlines pensiona la flotta degli Airbus 330
Tra qualche anno i profili degli aerei in volo saranno completamente rinnovati
La pandemia continua a mordere il mondo dell’aviazione, le compagnie aeree sono continuamente alla ricerca di soluzioni per risparmiare soldi e alleggerire la tensione sui bilanci.
In questo articolo:
I primi modelli a salutare definitivamente i cieli sono stati i B747 e gli A380, pensionati da moltissime compagnie aeree. Adesso è l’ora di guardare alla flotta partendo dal lungo raggio, non più efficiente e soprattutto sacrificabile sull’altare del risparmio considerando anche che secondo tutti gli analisti, ci vorranno almeno 3 anni prima che i livelli del traffico aereo tornino a quelli pre pandemia.
Ecco perché l’annuncio di American Airlines non ha sorpreso, quando oggi ha comunicato che con effetto immediato ha ritirato la sua intera flotta di Airbus 330. La compagnia membra di one world ha deciso di mandare nel deserto gli ultimi Airbus che aveva ancora in flotta.

Aircraft, Aircrafts, American Airlines, plane, planes, Livery, Exterior
La sforbiciata arriva solo qualche mese dopo che la stessa sorte era capitata alla flotta di 757 e 767 e di fatto semplifica la restante lista di aerei per il lungo raggio: 777 e 787.
In attesa che il mercato si riprenda, AA probabilmente procederà lentamente a pensionare anche i vecchi 777, età media 20 anni, mentre entreranno in servizio i nuovi e più efficienti Airbus 321xlr e i restanti Boeing 787, ordinati dalla compagnia.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 400€ di cashback se si spendono €8.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene