Non solo Alitalia, quali sono le compagnie aeree italiane
Sono sette le compagnie aeree iscritte nel registro dell’Ente Nazionale Aviazione Civile, una di queste è però tecnicamente inesistente, ovvero […]

Sono sette le compagnie aeree iscritte nel registro dell’Ente Nazionale Aviazione Civile, una di queste è però tecnicamente inesistente, ovvero Air Italy.
In questo articolo:
Air Italy è stato l’esperimento voluto da Qatar Airways di rilanciare la gloriosa Meridiana e fare concorrenza ad Alitalia, purtroppo il finale non è stato diverso rispetto al tentativo fatto dall’altra compagnia mediorientale Etihad.
Le compagnie italiane in attività
Escluse le due licenze di Alitalia e Alitalia Cityliner, restano 4 compagnie:
- Air Dolomiti
- Ego Airways
- Neos
- Blue Panorama
Neos e Blue Panorama si concentrano prevalentemente su voli charter e il wet lease degli aeromobili, mentre Air Dolomiti opera collegamenti di linea soprattutto con la Germania.
Air Dolomiti
Nasce nel 1991 e il primo collegamento è il Trieste/Genova, ma fin da subito punta sulle tratte verso la Germania. Questa scelta spinge la compagnia a creare una forte partnership con Lufthansa e nei primi anni 2000 viene comprata proprio dal vettore tedesco.
Oggi ha una flotta di 15 Embraer 195 con la quale collega il mercato italiano con la Germania e, grazie al code share con il gruppo tedesco, permette di fruire delle connessioni di tutto il network Lufthansa e One World.
Ego Airways
La prima compagnia aerea italiana nata dopo la pandemia ha le radici emiliane e si chiama Ego Airways.
Neos
Fondata nel 2001, Neos è un vettore che effettua voli charter verso destinazioni in Africa, Asia, Caraibi, Cina, Estremo Oriente e Mediterraneo. Neos è parte di Alpitour World, è un vettore totalmente Boeing che utilizza il 737 Next-Generation e il 767. E’ stato il primo vettore italiano ad avere in flotta il Dreamliner, ovvero il 787, il velivolo più moderno ed efficiente tra quelli prodotti dalla Boeing.
Con i suoi 4 Dreamliner e i 737NG vanta la flotta più moderna e sostenibile di tutti i vettori italiani.
Blue Panorama
Condivide con Neos il DNA di vettore “leisure” e la proprietà è anche in questo caso un’azienda legata al mondo dei viaggi e del turismo. Ha anche una seconda insegna, ovvero Blue Express che opera come un vettore low cost.
Il futuro però sembra segnato, pare non si chiamerà più Blu Panorama. I nuovi (usati) Airbus 330 portano infatti la livrea multicolor di Luke Air ed questo il brand con cui la compagnia ha intenzione di crescere sul mercato italiano.
In data 18 agosto si è aggiuta ITA, la newco destinata a prendere il posto di Alitalia come compagnia di bandiera.