• Notizie
  • Carte
  • Punti e miglia
  • Offerte
  • Recensioni
  • Guide
  • Shop
  • Notizie
  • Carte
  • Punti e miglia
  • Offerte
  • Recensioni
  • Guide
  • Shop
it_IT
it_IT en_US fr_FR de_DE
Recensione dell’ammiraglia Alitalia da Roma a New York in business class

TheFlightClub.it vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Recensioni

Recensione dell’ammiraglia Alitalia da Roma a New York in business class

N.B. Questa recensione riguarda un volo dell’epoca pre-covid. Nel momento in cui scriviamo questa recensione, non abbiamo idea di quale […]

Recensione dell’ammiraglia Alitalia da Roma a New York in business class
di theflyer
11 Ottobre 2020
  • Alitalia

Consigliati da TFC

  • Sei in partenza? lo sai che con le eSIM viaggi sereno, tieni sotto controlli i costi della bolletta e eviti le truffe? Scarica Airalo e usa TFC15 per avere il 15% di sconto sul primo ordine e TFC10 su tutti quelli successivi
  • Scopri le eSIM di Saily con TFC15 risparmi il 15% sulla prima eSIM e TFC10 hai sempre il 10%
  • Sei in partenza per un viaggio fuori Italia? risparmia il 10% sull assicurazione e viaggia sereno
  • I lettori di TFC possono approfittare dello sconto del 13% su tutte le polizze viaggi e impreviste stipulate con Frontier, basta andare sulla pagina dedicata e fare un preventivo
  • Grazie al nostro link, se diventi cliente Revolut, puoi avere 3 mesi di piano Premium gratuito e alla fine del periodo decidere cosa fare, senza alcuna penale. Sfrutta tutti i vantaggi per 90 giorni e poi decidi cosa fare

N.B. Questa recensione riguarda un volo dell’epoca pre-covid.

Nel momento in cui scriviamo questa recensione, non abbiamo idea di quale sarà il futuro del B777er, l’unico presente in flotta Alitalia e tra i più papabili di essere restituito al mittente dalla nuova gestione.

In questo articolo:

    Alitalia business class Roma – New York
    Specifiche
    Aeromobile:
    B777/300
    Classe:
    Business
    Tratta:
    FCO - JFK
    Prezzo:
    64k Millemiglia
    Prenota

    Questo velivolo è stato l’ultimo “regalo” di Etihad, sarebbe dovuto essere il primo di 4 ed invece è rimasto l’unico. Ovviamente è l’ultimo aeroplano entrato in flotta ed essendo il più grande, rappresenta l’ammiraglia della compagnia.

    Nell’orario invernale 2017 è stato dislocato sul collegamento con il Sud Americ,a mentre nel periodo estivo è stato spostato sulla rotta più trafficata di Alitalia: Fiumicino-New York ed è qui che lo abbiamo testato.

    In piena emergenza Covid-19 è stato dedicato interamente ai voli cargo da e per la Cina, dato che è il velivolo più grande a disposizione di Alitalia.

    Prenotazione

    ti hanno cancellato il volo, hai perso la coincidenza, sei atterrato in ritardo?

    Potresti ottenere fino a 600€ di risarcimento a persona

    Verifica il risarcimento

    Questo viaggio è stato prenotato tramite le miglia Alitalia. Nel panorama pre covid l’unica tratta dove era possibile trovare 3 posti premio in classe Magnifica, ovvero la business class, di Alitalia era appunto il Roma New York. Avendo Az tre collegamenti giornalieri nel periodo estivo e di alta stagione, capitava spesso di trovare 3 posti su almeno uno dei voli.

    Il costo secondo la tabella Millemiglia è di 80k miglia a biglietto, comprensivo come sempre di un volo di avvicinamento, che abbiamo sfruttato essendo partiti da Genova.

    Attenzione: errori di compilazione
    Indirizzo email non valido
    Indirizzo email già iscritto
    Occorre accettare il consenso
    Errore durante l'iscrizione
    Iscrizione effettuata
    Attenzione: errori di compilazione
    Indirizzo email non valido
    Indirizzo email già iscritto
    Occorre accettare il consenso
    Errore durante l'iscrizione
    Iscrizione effettuata
    Alitalia, tutto quello che devi sapere per prenotare un biglietto premio millemiglia
    Alitalia, tutto quello che devi sapere per prenotare un biglietto premio millemiglia

    Grazie ai vantaggi esclusivi riservati ai possessori di American Express Alitalia Verde e al companion ticket, i tre biglietti ci sono costati appena 138mila miglia a fronte di un costo di listino di 240mila. Per conoscere nel dettaglio come ottenere i vantaggi consigliamo la lettura di nostro speciale.

    Alitalia richiede il pagamento delle tasse per tutti i biglietti premio e pertanto il costo totale sostenuto è stato di circa 900 euro, oltre alle citate 138k miglia.

    A terra

    Il nostro viaggio è iniziato nell’aeroporto di Genova per il volo di collegamento, i difetti di questo scalo sono arcinoti ai liguri: pochissimi collegamenti e difficoltà per raggiungere lo scalo che non è collegato ad alcun sistema di trasporto pubblico, sebbene sia ubicato a meno di 10 minuti dal centro cittadino.

    La lounge (clicca qui per la recensione) era stata inaugurata da poco e si presentava con un look molto moderno, ma con una desolante assenza di offerta di food and beverage. I vantaggi della lounge, che è ubicata all’esterno dell’area dei controlli, sono sostanzialmente due: la presenza di un banco per effettuare il chek-in evitando le code dell’area pubblica e l’accesso al fast track che permette di saltare la coda e arrivare direttamente ai controlli. Benefit che comunque sarebbe garantito ai possessori di biglietti premium, status élite e della American Express Platino che garantisce il fast track nella maggior parte degli scali italiani.

    Decisamente più ricca l’offerta della lounge del terminal 3 di Fiumicino. Casa Italia è di fatto la più importante di Alitalia e si trova nell’aeroporto di riferimento della compagnia.

    Quando siamo entrati era molto affollata, come normale aspettarsi in un orario mattutino, dato l’alto numero di voli AZ in partenza per USA e non solo.

    Cabina e poltrona

    Come detto questo 777er è l’ultimo arrivato. Sebbene ad oggi abbia 11 anni di onorato servizio e abbia cambiato ben due livree prima di indossare il tricolore, è il più nuovo in termini di allestimento, IFE, oltre ad essere il più grande con 30 posti in classe Magnifica, 24 in classica+ (premium economy) e 324 in classica (economy).

    L’allestimento della cabina business, come su tutta la flotta lungo raggio Alitalia, prevede una configurazione 1-2-1, ciò vuol dire che tutti i passeggeri hanno accesso diretto al corridoio. Per quanto riguarda i posti centrali, essendo disposti a scacchiera, sono presenti anche gli “honey mooners” ovvero due posti più vicini che permettono a chi viaggia in compagnia di non essere distante e allo stesso tempo più isolato dal corridoio.

    I nostri posti erano nella fila 3: due honeymooners e il posto 3L , lato finestrino nella parte destra dell’aereomobile.

    L’allestimento della cabina con colori molto tenui offre poltrone rivestite in pelle reclinabili fino a 180°, con posizione letto completamente orizzontale e funzione massaggio.

    Ampio lo spazio a disposizione sia per riporre nella cappelliera i propri effetti personali sia per tenere sotto controllo e sempre carichi cellulare, notebook e tablet.

    IFE e servizi

    Sebbene sia l’ultimo nato, questo 777er è dotato del classico sistema di intrattenimento a bordo di tutta la flotta AZ con l’aggiunta della presenza del WiFi.

    Molto scarsa l’offerta di film, se paragonata a quella di altre compagnie aeree che oltre a contenuti on demand offrono quasi tutti canali in diretta e molto altro.

    Da segnalare inoltre l’assenza quasi totale di webcam che permettono di guardare cosa accade fuori dall’aeroplano. La vista da gabbiamo dalla coda dell’aereo in fase di decollo è una cosa molto emozionante e che mi attira ogni volta che la guardo.

    Il kit notte marchiato Ferragamo conteneva la dotazione standard: creme varie, spazzolino e dentifricio, maschera per gli occhi, un paio di calze, i tappi per le orecchie e una mentina.

    Kit diverso per i bambini, ma dal contenuto molto simile con l’aggiunta di un libricino e dei pastelli per colorare. Anche in questo caso l’offerta seppur in classe Magnifica è molto più scarna rispetto alle economy di molte altre compagnie aeree.

    Le cuffie non sono il massimo che si può trovare nei cieli, ma garantivano comunque un buon livello di insonorizzazione. Come da prassi per questa tipologia di voli erano presenti anche un cuscino, una coperta/piumoncino e una bottiglietta di acqua naturale.

    La cucina

    La proposta culinaria è un vanto e un segno distintivo per Alitalia che da anni punta letteralmente a prendere per la gola i passeggeri premium.

    Premiata per 10 anni come “Best airline cuisine”, da qualche anno sono stati introdotti dei menù dedicati alle regioni italiane e nel mese di settembre era il turno della Puglia. L’offerta a bordo quindi prevedeva un menù a base di ricette e di vini tipici pugliesi.

    Oltre a questo la carta dei vini era composta da bollicine italiane e passiti per i dolci.

    Giudizio finale

    Si può dire di tutto della compagnia di bandiera italiana: perennemente in crisi e perennemente in fase di rilancio. Il prodotto Magnifica però non ha nulla da invidiare alle business class di Air France, Lufthansa e Klm.

    La garanzia di avere libero accesso al corridoio da qualunque posto, una sufficiente scelta di intrattenimento in lingua italiana e una cucina sicuramente di livello sopperiscono ad alcune mancanze nel servizio e nell’offerta in generale.

    Non bisogna poi dimenticare il costo di soli 80k miglia, cifra assolutamente concorrenziale alle proposte degli altri vettori che per la stessa tratta chiedono almeno un 30% di miglia in più (saldi ed offerte escluse).

    Leggi i commenti
    Alitalia business class Roma – New York
    Il verdetto
    Un aereo, il 777/300, arrivato per sbaglio nella flotta di Alitalia. E proprio perchè è l'unico è destinato ad uscirne ben presto. La classe "magnifica" di Alitalia è un prodotto che regge il confronto con le altre compagnie europee, certo la differenza si inizia a far sentire quando però si confronta IFE, wifi e altri servizi accessori.
    7.5
    Servizio
    7
    IFE
    6
    Cabina e Poltrona
    8.5

    Pro

    • Tutti i posti hanno accesso diretto al corridoio, quindi non si deve scavalcare il vicino per andare al bagno o sgranchirsi le gambe
    • La cucina è di livello e in alcuni aspetti migliore rispetto ai competitors
    • Nonostante l'età il sedile e la cabina in genere sono accoglienti e ben tenute
    • Voucher per usare il wifi gratis (50 mb)

    Contro

    • In una scala da 0 a 10 l'IFE merita 4
    • Wifi pessimo e complicato, si paga a traffico e non a tempo
    • Mancano dei vini di livello
    • Il personale tende a "scappare" alla fine del servizio

    Avvocato dei voli

    ti hanno cancellato il volo, hai perso la coincidenza, sei atterrato in ritardo?

    Verifica il risarcimento
    • Notizie
    • Carte
    • Frequent Flyer
    • Offerte
    • Recensioni
    • Guide
    • Shop
    • Chi siamo
    • Media Kit – IT
    • Media Kit – EN
    Attenzione: errori di compilazione
    Indirizzo email non valido
    Indirizzo email già iscritto
    Occorre accettare il consenso
    Errore durante l'iscrizione
    Iscrizione effettuata

    The Flight Club - Supplemento della testata giornalistica IVG.it, associata ANSO edita da Edinet Srl
    PI 01438900092 - SDI M5UXCR1 - Tel.: +39.019.610781 - Fax: +39.019.6185335
    Registrata presso Tribunale di Savona N° 571/06

    Immagini e video presenti su theflightclub.it, ove non diversamente specificato, sono proprietà esclusiva di Edinet Srl

    Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze Cookie - Email: [email protected] - credits:

    Attenzione: errori di compilazione
    Indirizzo email non valido
    Indirizzo email già iscritto
    Occorre accettare il consenso
    Errore durante l'iscrizione
    Iscrizione effettuata
    Barbone Daily Deals

    BDD è la tua destinazione per le migliori offerte pensate per i frequent flyer!

      it_IT
      it_IT en_US fr_FR de_DE