Coronavirus: tutte le regole per il Natale e le feste
Le regole per il Natale 2020 sono tante, tantissime e nessuno probabilmente se le immaginava. Almeno non fino a questo […]
Le regole per il Natale 2020 sono tante, tantissime e nessuno probabilmente se le immaginava. Almeno non fino a questo punto. Il nuovo dpcm, varato il 4 dicembre e valido per tutte le feste, pone numerose limitazioni e ha sollevato non poche perplessità. Soprattutto in tema di ricongiungimenti familiari e di festeggiamenti coi propri cari.
In questo articolo:
Già nelle scorse settimane si era parlato dell’impossibilità di trascorrere le feste in montagna: gli impianti sciistici resteranno chiusi fin dopo l’Epifania. E a nulla sono valse le proposte (e le proteste) delle Regioni.
Ma quali sono le regole per il Natale? Come ci si deve comportare per non incorrere in sanzioni e per non aumentare il rischio di contagio? Scopriamolo insieme.
Le regole per il Natale, tra scambi di regali e ritrovi in famiglia
Spostamenti. Dal 21 dicembre al 6 gennaio non ci si potrà spostare tra regioni, indipendentemente dai loro colori. Le uniche concessioni sono motivi di salute, lavoro e di ritorno presso il proprio domicilio/residenza. Fino al 20 dicembre, dunque, ci si potrà spostare da una regione gialla all’altra senza il bisogno di un motivo valido.
Natale, Santo Stefano e Capodanno. Il 25 e il 26 dicembre e l’1 gennaio non si potrà uscire dal proprio comune di residenza.
Seconde case. Se si ha una seconda casa, magari in una località di villeggiatura, la si potrà raggiungere prima del 20 se sita in un’altra regione (gialla) oppure, se sita nella stessa regione (gialla), in ogni momento tranne il 25, 26 e l’1.
Ristoranti. I ristoranti potranno stare aperti a pranzo anche il giorno di Natale, Santo Stefano, Capodanno ed Epifania, con tavoli di 4 persone massimo. L’asporto sarà consentito fino alle 22.00, mentre i bar potranno stare aperti nelle zone gialle dalle 5.00 di mattina alle 18.00.
Acquisti natalizi. I negozi resteranno aperti per tutto il periodo delle feste fino alle 21.00, i centri commerciali saranno chiusi nel weekend.
Coprifuoco. Dalle 22.00 alle 5.00 è in vigore il coprifuoco, Vigilia compresa, mentre l’1 gennaio sarà esteso fino alle 7.00.
Ritrovi tra parenti. Il 25, 26 e 1 non si potrà festeggiare con i familiari/amici siti in un comune diverso dal proprio, ma è sempre fortemente consigliato trovarsi solo tra conviventi.
Hotel. Gli alberghi restano aperti in ogni regione, ma non possono organizzare alcun cenone/veglione di Capodanno (i ristoranti devono restare chiusi la sera del 31).
Crociere. Dal 21 dicembre al 6 gennaio ogni crociera è sospesa.
Cinema e teatri. Per tutto il periodo delle festività devono restare chiusi.
Viaggi all’estero. I viaggi all’estero non sono proibiti: è possibile uscire dalle regioni gialle e trascorrere le proprie vacanze nei Paesi che accettano viaggiatori dall’Italia ma, al ritorno, è obbligatoria una quarantena di 14 giorni.
Messa. La messa di mezzanotte non si celebrerà: le messe saranno programmate in modo da consentire ai fedeli di rispettare il coprifuoco delle 22.00.
Le risposte del Governo ai dubbi dei cittadini
Avendo le regole per il Natale sollevato non pochi dubbi, il Governo ha deciso di fornire qualche chiarimento rispondendo alle domande più frequenti. Innanzitutto, se un genitore vive solo, i figli e i nipoti possono festeggiare con lui? La risposta è sì, se tutti vivono nello stesso comune (fatto salvo il consiglio di non trovarsi tra non conviventi, specialmente se si parla di soggetti fragili). Il 25 e il 26 dicembre e l’1 gennaio, non si può invece raggiungere la persona sola a meno che non sia bisognosa d’assistenza. Nel caso di genitori separati o affidatari con figli minorenni ci si potrà spostare anche tra il 21 dicembre e il 6 gennaio per andare in comuni o regioni diverse o all’estero per trascorrere le feste insieme.
Per quanto riguarda i ricongiungimenti familiari, fino al 21 dicembre sono consentiti anche tra regioni diverse e sono estesi alle coppie di fidanzati. Sono permessi dunque gli spostamenti per raggiungere “il comune dove si ha la propria residenza o dov’è la propria abitazione, vale a dire il luogo dove si abita con continuità o periodicità”.
Se si torna dall’estero, magari perché ci si trova fuori per lavoro, fino al 20 dicembre è richiesto solo un tampone negativo effettuato almeno 48 ore prima (provenendo da Paesi europei). Dopo quella data, la quarantena di 14 giorni sarà necessaria.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 250€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene