La guida definitiva per prenotare un biglietto per fare il giro del mondo e come prenderlo senza pagare
Con poco più di 300k punti MR puoi fare il giro del mondo in First Class
Non importa se la prima volta che hai sognato di fare il giro del mondo è stato per colpa di Jules Verne e del suo romanzo o del cartone animato in onda durante Bim Bum Bam con Willy Fog protagonista.
In questo articolo:
Ci sono molti modi oggi per fare il giro del mondo: in bus, in treno, in crociera e anche con viaggi aerei grazie alla catena alberghiera Four Seasons., oppure organizzandosi il proprio itinerario, le soste e le tempistiche.
Pro e contro dei viaggi del mondo “organizzati”
Immaginate di fare il giro del mondo in crociera, più di 100 giorni a bordo di un hotel 5 stelle con la possibilità di svegliarsi, in un posto diverso del mondo, senza mai dover rifare le valige.
Un viaggio organizzato ha il vantaggio di togliere tutto lo stress delle prenotazioni, della scelta dell’itinerario, addio alla paura di trovarsi in un hotel con pessime recensioni, di perdere una coincidenza o di qualsiasi altro imprevisto.
Nel caso delle crociere, come della proposta di Four Seasons tutto è deciso, pagato e testato per eliminare ogni possibile problema.
Bisogna tenere conto, però, che per 4 mesi sarete chiusi in una nave, non potrete scegliere quanto fermarvi in un posto, ci saranno parecchi giorni di navigazione in cui non potrete fare altro che godervi i servizi offerti e sperare che il mare sia sempre calmo.
Tutti questi viaggi organizzati non lasciano possibilità di vivere l’esperienza con il proprio passo, impossibile stare “soli” da qualche parte perché la scaletta è rigida e ovviamente in caso di brutto tempo lo scalo, per esempio sull’Isola di Pasqua, potrebbe saltare.
Ecco perchè se si vuole girare il mondo disegnando il proprio tragitto l’unico vero modo per farlo è usare l’aereo e costruirsi l’itinerario dei sogni.
Come si prenota un biglietto per fare il giro del mondo
Ci sono molti modi per staccare un biglietto per il giro del mondo, o come lo chiamano tutti i frequent flyers RTW (aRound The World). Stiamo parlando di una serie di biglietti che permettono di compiere un viaggio intorno alla terra.
In questo articolo cercheremo di spiegare tutti gli aspetti, in particolare come:
- Comprare (pagando) un biglietto per il RTW tramite una delle 3 alleanze
- Usare punti e miglia per staccare un biglietto premio per fare il giro del mondo
La prima cosa da sapere quando si vuole prenotare un biglietto per il giro del mondo è che si tratta di un unico biglietto, un unico PNR che identifica l’intero itinerario dal primo all’ultimo volo.
La seconda regola importante è che non si può mai “tornare indietro”, questo vuol dire che una volta che si è scelto di volare da oriente verso occidente, o viceversa, il nostro itinerario dovrà continuare in quella direzione.
Come comprare un biglietto sfruttando le alleanze aeronautiche
Nessuna compagnia aerea permette di fare il giro del mondo, o meglio, nessun vettore ha rotte che coprono l’intero globo. Certo se abitate a Dubai probabilmente, Emirates vi permetterà di raggiungere ogni continente e moltissime nazioni, ma salvo rari casi sarete costretti a fare avanti e indietro dagli Emirati Arabi Uniti e non è esattamente comodo.
Grazie alle alleanze aeronautiche sarà possibile costruire un itinerario sfruttando i collegamenti offerti dalle varie compagnie che partecipano alla medesima alleanza.
Per avere un termine di paragone tra le varie alleanze ho ipotizzato un itinerario: si parte da Roma verso Istanbul, dalla Turchia a Mosca. Si esce dall’Europa per andare in Asia, prima Bangkok e poi Tokyo. Si salta dal Giappone alle Hawaii, da qui San Francisco e New York. L’ultimo volo prima di tornare a casa sarà in Brasile.
In questo modo confronteremo il costo del biglietto e le regole di ogni singola alleanza.
Prenotare il giro del mondo con SkyTeam
La prima alleanza che analizzeremo è quella di cui fa parte Alitalia: lo diciamo subito delle tre alleanze è probabilmente la peggiore dato che ha pochissime compagnie che coprono Asia ed Oceania.
SkyTeam mette a disposizione un configuratore che permette di disegnare il proprio itinerario e vedere un costo approssimativo del biglietto. Successivamente sarà possibile scegliere le date del viaggio, le eventuali opzioni tra più compagnie che coprono gli stessi itinerari e, arrivati alla fine, si potrà procedere all’acquisto dei biglietti.
Il nostro itinerario, 12 segmenti di volo per un totale di poco più di 29mila miglia, rientra nei parametri di SkyTeam, le regole di questa alleanza impongono di fare un minimo di 3 fino ad un massimo di 16 voli e di volare non più di 38k miglia. Il costo per effettuare questo viaggio in economy è indicativamente di 4.500 €.
Se manca la fantasia, si cerca ispirazione o semplicemente non si ha idea da dove partire il configuratore mette a disposizione anche alcuni itinerari già pronti tra cui scegliere.
Se si vuole risparmiare sulle tasse aeroportuali, che in un biglietto di questo tipo possono rappresentare una buona percentuale del costo total,e è consigliabile provare ad impostare il punto di partenza in una nazione diversa. In Europa le nazioni più convenienti sono la Spagna, l’Irlanda e la Svezia, mentre l’Inghilterra è sicuramente una di quelle meno economiche.
Prenotare il giro del mondo con Oneworld
Oneworld propone due opzioni per prenotare questo tipo di biglietto:
- Oneworld Explorer, con questa opzione il costo dipenderà dalla classe di viaggio e da quanti continenti toccherai.
- Global Explorer, in questo caso il costo finale del biglietto dipenderà dalla classe e dalla distanza percorsa, fino ad un massimo di 39k miglia.
Come per Skyteam, anche Oneworld pone il limite massimo di 16 voli totali. Se pensate di usare questa alleanza mi permetto di suggerire di non iniziare il vostro viaggio da Londra, dove le tasse sul biglietto saranno quasi il doppio rispetto, ad esempio, alla Spagna.
Anche Oneworld mette a disposizione un configuratore per creare il proprio biglietto RTW. Questa alleanza permette di utilizzare degli stop over, quindi atterrare e ripartire in due aeroporti diversi, ma a differenza di SkyTeam impone un numero massimo di soste nelle tre aeree in cui divide il mondo: Europa e Medio Oriente, Asia e Oceania e Americhe.
Siamo quindi stati costretti a modificare il nostro itinerario, eliminando Istanbul e New York. Così facendo il costo indicativo del biglietto è di poco superiore a 3.100 €.
Una delle particolarità di Oneworld è che ogni volo in un biglietto RTW, indifferentemente dalla durata, costa uguale. Ecco perché sfruttare gli Stop Over potrebbe aiutare a risparmiare, ma soprattutto a completare l’itinerario. Potremmo infatti atterrare a San Francisco e ri-decollare da New York, comprando a parte un biglietto per la tratta specifica.
Prenotare il giro del mondo con Star Alliance
Probabilmente questa è l’alleanza che è in grado di coprire meglio il mondo e quindi offrire le migliori opportunità di creare il proprio biglietto.
Le regole sono molto simili: minimo 3 voli, bisogna fare una sosta almeno in Asia, Nord America e nel pacifico occidentale. Per il resto la durata del viaggio deve essere di minimo 7 giorni e massimo 6 mesi, per un massimo di 16 segmenti di volo.
Il configuratore Star Alliance è sicuramente il migliore. Con uno specchietto che riassume in tempo reale i dati importanti del biglietto e calcola immediatamente il costo. Come si può vedere rispetto a SkyTeam è più economico di quasi 1.000 euro, a conferma di come l’alleanza tra Alitalia, Air France/KLM, Delta e Korean non solo è la più debole ma anche la più cara delle tre.
Curiosità. Anche Star Alliance sul sito dedicato suggerisce degli itinerari, la particolarità è che le idee sono pensate per massimizzare le esperienze di viaggio a fronte del costo minore possibile. Sicuramente apprezzabile il tentativo di dare al passeggero la possibilità di visitare più posti spendendo il meno possibile.
Utilizzare punti e miglia per staccare un biglietto premio per il giro del mondo
Iniziamo con le brutte notizie. Non è possibile staccare un biglietto RTW utilizzando le miglia Alitalia, detto questo parleremo principalmente di come ottenere questo biglietto trasferendo punti Membership Rewards verso compagnie partner che, al contrario di Alitalia, vendono questo tipo di biglietto.
IMPORTANTE prima di trasferire i punti verso un programma bisogna sincerarsi che ci sia disponibilità per i voli necessari al proprio itinerario. In questo articolo inoltre spieghiamo come opzionare i posti in attesa di completare il trasferimento.
Krisflyer, il programma di Singapore Airlines
Tra i partner Amex disponibili per gli utenti italiani, il programma di Singapore è sicuramente il migliore. Utilizzando i vettori dell’alleanza Star Alliance è possibile staccare un biglietto per visitare fino a 7 città per 180k punti krisflyer in economy, 240k in business e 360k per fare l’itinerario in prima classe.
Trasferire i punti da Amex al programma fedeltà Singapore impiega meno di 3 giorni e il tasso di conversione è di 3:2, questo vuol dire che per ottenere un biglietto in business dovremo trasferire 360.000 punti Membership Rewards.
Asia Miles, il programma di Cathay Pacific
L’aspetto migliore dell’offerta Cathay è il costo del biglietto, calcolato in base alla classe e alla distanza percorsa, ma le regole sono molto restrittive a partire dal fatto che sono consentiti massimo 5 stop.
Cathay è inferiore all’offerta Singapore e la limitazione a solo 5 destinazioni per un giro del mondo è davvero importante. Se però puntate alla prima classe questa potrebbe essere la soluzione ideale dato che vi permetterebbe di testare la first class di Cathay, JAL e Qatar che sono tra le migliori al mondo.
Le altre compagnie che vendono questo tipo di biglietto premio sono: Lufthansa, ANA, Korean Air e Aeromexico.
Lufthansa per 7 stopover chiede 180k miglia per il biglietto in economy, 335k per la Business e 500k per la prima classe.
ANA, la compagnia Giapponese è una delle più interessanti quando si parla di biglietti premio per il giro del mondo.
La filosofia per riscattare il biglietto si basa sulla classe di viaggio e la distanza percorsa, questo vuol dire che si può arrivare a staccare un biglietto RTW a soli 170k punti.
In conclusione
Fare il giro del mondo è una esperienza unica, il mio primo biglietto è stato cancellato dal covid e adesso aspetto con impazienza di poter partire per il mio nuovo itinerario. La mia sarà una pazzia in 5 giorni, non esattamente una passeggiata, però sarà una grande occasione per svegliarsi ogni giorno in un continente diverso.
Spero proprio che questa guida ti possa aiutare a costruire il tuo golden ticket.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 400€ di cashback se si spendono €8.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene