Comprare punti e miglia, ecco come ottenere bonus del 100%
Abbiamo parlato più volte della possibilità di comprare punti dei programmi fedeltà di compagnie aeree o di catene alberghiere, oggi […]
Abbiamo parlato più volte della possibilità di comprare punti dei programmi fedeltà di compagnie aeree o di catene alberghiere, oggi vogliamo offrivi una sorta di guida e darvi un’indicazione di massima per capire quando conviene e quando non è il caso di farlo.
Perchè le aziende vendono punti e miglia
In questo articolo:
La risposta è la più semplice, per fare cassa. In piena pandemia, i programmi fedeltà dei vettori e degli hotel sono delle vere e proprie fonti di reddito, anche la “derelitta” Alitalia vede nel programma Millemiglia una delle poche voci in attivo, proprio perché i punti che vengono dati quando si fa la spesa alla Coop, piuttosto che con il noleggio di una vettura fino a quelli generati con le carte di credito, sono punti/miglia che la compagnia vende al partner commerciale.
Un esempio? In piena pandemia, nel mese di luglio American Express ha rinnovato il suo accordo di partnership con il gruppo IAG (British Airways, Iberia, Vueling) per l’emissione di carte di credito a marchio. La base dell’accordo ha visto un versamento di 750 milioni di sterline, circa 850 milioni di euro, a fronte della vendita di punti Avios che saranno girati dalla società finanziaria ai propri clienti.
Ecco che le compagnie da anni cercano di allettare i propri frequent flyer proponendo possibilità di comprare punti/miglia al fine di ottenere più velocemente la cifra necessaria per staccare un biglietto premio.
Quanto valgono le miglia o i punti
Partiamo da un valore che tutti i clienti di American Express conoscono, 1.000 punti Membership Rewards valgono 4 euro se convertiti nell’opzione che permette di stornare delle spese dall’estratto conto con l’uso dei punti guadagnati. Al contrario se gli stessi 1.000 punti vengono utilizzati per ottenere biglietti aerei possono arrivare a valere anche più di 10€.
Per quanto riguarda il valore dei punti delle catene alberghiere o dei vettori possiamo immaginare che si tratti di valute separate e ogni valuta ha un valore differente che varia a seconda della modalità di utilizzo.
In generale possiamo chiarire che i punti delle catene alberghiere valgono molto meno dei punti delle compagnie aeree, anche perché sono più facili da guadagnare. Ad esempio sia Hilton che Marriott riconoscono minimo 10 punti per ogni dollaro speso e allo stesso tempo richiedono meno punti per ottenere una notte in hotel rispetto ai punti/miglia richiesti per un volo gratuito.
Perchè ci sono tante offerte in questo periodo
Anche in questo caso la risposta è semplicissima: le aziende hanno bisogno di fare cassa. Dallo scoppio della pandemia si susseguono le proposte più o meno interessanti per convincere i consumatori a comprare punti/miglia che saranno poi utilizzate (quando?) nei viaggi futuri.
Nel caso degli hotel, ad esempio, la maggioranza delle grandi catene ha molte strutture in franchising. Per Hilton quindi è un doppio guadagno perché riesce a vendere i punti all’utente ad un prezzo più alto di quello che viene pagato dal franchiser e allo stesso tempo, i punti utilizzati per pagare la camera riconosciuti allo stesso franchiser saranno molti meno di quelli che l’ospite paga realmente. Il tutto incassando magari con anni di anticipo i soldi per delle camere che saranno prenotate chissà quando.
Nel caso delle compagnie aeree il gioco è ancora più sottile. Non c’è un franchiser, ma la possibilità che l’utente compri le miglia ad esempio con Tap Portugal per poi prenotare un biglietto premio con Lufthansa. A questo si aggiunge il fatto che le miglia delle compagnie hanno una scadenza molto più rigorosa, con il rischio che se non utilizzate vadano perse.
Conviene comprare in questo momento?
Come detto abbiamo visto alcune promo interessanti, come la possibilità offerta da Finnair di ottenere anche lo status insieme alle miglia. Bisogna quindi valutare bene non solo l’offerta ma anche la tempistica e le regole di ogni singolo programma fedeltà.
Nel mercato italiano non sono presenti grandi possibilità di guadagnare punti tramite carte di credito, cosa che è tra le più economiche e convenienti proprio perchè vengono dati all’utente a fronte di spese e non a pagamento. Quindi per quei passeggeri/ospiti che hanno la necessità di colmare un gap per raggiungere la cifra necessaria a prenotare un soggiorno in un hotel, può essere conveniente comprare i punti/miglia.
In questo periodo storico è poi importante tenere conto delle eventuali situazioni di criticità delle compagnie aeree, comprare oggi miglia Alitalia potrebbe essere un rischio dato che non si conosce il futuro della compagnia e ci si potrebbe ritrovare con carta straccia in caso di svalutazione del programma o di fallimento dell’aviolinea.
Uno dei fattori importanti da tenere in considerazione è anche il tasso di cambio, dato che spesso il valore dei punti/miglia è prezzato in dollari. In una situazione di “euro forte” può portare ad un ulteriore guadagno, viceversa può significare un peggioramento nella conversione.
Comprare punti nelle catene alberghiere
In questo momento c’è una promo Hilton honors che offre la possibilità di ottenere un bonus del 100% sui punti comprati.
L’attuale promozione permette di comprare fino ad 80 mila punti Hilton Honors e ricevere altrettanti punti bonus. Il tutto ad un costo di 800$, ovvero circa 660€. Vorrebbe dire che 1.000 punti costerebbero 5$ anzichè i canonici 10.
Comprare miglia delle compagnie aeree
Questa pratica è attiva sempre, quello che cambia sono appunto i bonus che vengono riconosciuti ai soci dei programmi fedeltà.
Ecco alcune offerte attuali:
Alitalia non propone un bonus ma applica uno sconto sul costo delle miglia. Normalmente 2.000 miglia valgono 50€. Lo sconto varia dal 5 al 20% a seconda del quantitativo di miglia che si vuole acquistare. E’ bene ricordare che AZ, per staccare un biglietto premio, richiede che almeno il 25% delle miglia necessarie siano guadagnate con Alitalia o con i Partner MilleMiglia, mentre le miglia acquistate possono essere utilizzate fino ad un massimo del 75%. Ad esempio, puoi richiedere un premio di 40.000 miglia usando 30.000 miglia acquistate e 10.000 miglia guadagnate.
British Airways in questo momento offre un bonus del 30%, il massimo consentito ogni anno è di 200k Avios. In questo caso si riceverebbero solo 60k punti base ad un costo di 3.600€.
Tap Portugal ha lanciato una promozione, l’ennesima, che propone a chi è interessato a comprare punti: fino a 18mila punti si riceve un bonus del 100%, oltre si riceverà un bonus del 200%. Quindi comprando 20k miglia al costo di 700€ si riceveranno 60k punti miles&go.
In conclusione
Nessuna offerta è fenomenale, forse solo i punti Hilton Honors sono interessanti grazie al fatto che con “solo” 660€ si potrebbero accumulare 160k punti da utilizzare senza ansia di scadenza nei prossimi mesi/anni e senza timori di perderli.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 250€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene