La poltrona migliore e quella da evitare: quello che devi sapere prima di scegliere il posto sull’aereo
Se voli Ryanair sai benissimo che se vuoi qualche millimetro in più per le tue gambe devi puntare sui posti […]
Se voli Ryanair sai benissimo che se vuoi qualche millimetro in più per le tue gambe devi puntare sui posti posizionati in prossimità delle uscite di sicurezza.
In questo articolo:
Se, però, sei un pendolare dei cieli sai anche che quei posti, che molte compagnie fanno pagare extra, ti danno più spazio per le gambe ma allo stesso tempo sono molto limitati.
Se hai già volato nelle “emergency exit row” sai benissimo che sono quelli più controllati dalle hostess, dove non puoi tenere con te borse o altri oggetti in fase di decollo e atterraggio. Questo vuol dire che dovrai mettere tutto nella cappelliera (spesso strapiena) ed eventualmente alzarti a prendere il tablet o il portatile dopo il decollo e riporlo prima dell’atterraggio.
C’è poi la particolarità che le compagnie a basso costo operano solo un modello di aereo: FR vola Boeing 737, mentre Easyjet usa l’Airbus A320, quindi tutto è standardizzato. Al contrario tutte le altre compagnie usano diversi modelli di aerei, con configurazioni delle cabine che variano anche per lo stesso modello.
In questo articolo cercherò di spiegarti le 6 cose che devi fare prima di scegliere il tuo posto per rendere più piacevole il tuo volo.
Una piccola premessa. La mia preferenza per i voli a corto raggio è il posto lato corridoio, mentre per i voli a lungo raggio scelgo sempre e comunque il posto dal lato finestrino.
Nel corto raggio non mi preoccupo di dovermi alzare se chi mi siede vicino deve alzarsi per andare in bagno o a sgranchirsi le gambe, da un lato difficilmente mi addormento in un volo di un paio di ore e dall’altro ci sono meno possibilità che ci siano necessità fisiche. Allo stesso modo essere seduto lato corridoio permette, appena viene dato l’annuncio di “boarding completed” di potersi muovere liberamente verso una fila meno affollata o più vicina all’uscita.
Al contrario su un volo lungo raggio, non importa la classe di viaggio, punto sempre e comunque verso il posto lato finestrino. Chi siede dal finestrino è “libero” da ogni impedimento. Non dovrò mai staccare il cavo delle cuffie o il cavo per caricare il pc per far passare il passeggero che mi siede accanto. Non verrò svegliato nella notte dal mio vicino che deve andare in bagno. L’assistente di volo non rischierà di rovesciare sul mio portatile il caffè. Avrò sicuramente qualche cm in più e potrò gestire la tendina, decidendo io se alzarla o abbassarla.
Ma veniamo ai consigli da seguire prima di prenotare il volo e di scegliere il posto a bordo:
- Prima di prenotare devi capire con quale modello è operata la tratta. Certo se voli Emirates potrai finire su un 777 o un A380, ma anche in questo caso potresti finire su una configurazione più o meno moderna e quindi più o meno confortevole e ricca di optionals.
- Una volta capito il modello cerca informazioni sulla configurazione della cabina. C’è molta differenza in business tra un setup a 1-2-1 dove tutti i passeggeri hanno accesso al corridoio e una 2-2-2 dove i passeggeri lato finestrino non possono muoversi senza “scavalcare” il vicino. Lo stesso vale in economy, capire come è allestita la cabina può permettere di individuare dei posti premium senza pagare extra. Puoi trovare le informazioni migliori sul sito della compagnia o su un sito dedicato a questo. Seatguru ti permette di conoscere nel dettaglio tutte le configurazioni, leggere recensioni delle poltrone e vedere foto di altri viaggiatori.
- Fai attenzione agli oblò, controlla che la fila da te scelta non sia, ad esempio, quella senza finestrino o al contrario che la tua sia la fila con due oblò anziché uno.
- Cerca di capire se ci sono e dove sono le prese di corrente, un volo di 12 ore senza una presa di corrente può essere drammatico, può capitare che in una fila di 3 poltrone in economy ci siano solo due prese, ecco una cosa da controllare prima di selezionare la poltrona.
- Evita i posti vicini agli spazi comuni che sono le zone più rumorose dell’aereo. Ça va sans dire lontano dai bagni, ma anche dalle piccole aree dove i passeggeri possono fermarsi a scambiare due parole oppure dove l’equipaggio prepara i pasti.
- Se viaggi in economy punta ai posti “bulkhead” ovvero alle prime file, certo potrebbe andare contro il consiglio #5 ma in questo caso lo svantaggio di essere “in prima fila” è mitigato da alcuni piccoli benefit come il fatto che il servizio partirà dalla tua fila, ma soprattutto avrai almeno un paio di centimetri in più per le tue gambe.
- Se non viaggi con i bambini, stai lontano dai posti per i bambini. Sono poche le compagnie, ma alcune lo stanno facendo, che indicano in fase di scelta del posto le poltrone dove potrebbero essere seduti dei bambini piccoli, anche se le cuffie oramai isolano dal rumore non è piacevole essere svegliato, o peggio non dormire, perché il bambino che viaggia vicino non smette di urlare.
Recentemente mi è capitato di volare con British Airways in un “vecchio” 777/200, ero convinto che mi sarei trovato in una scomodissima vecchia business class e invece con mia somma sorpresa la cabina era appena stata rinnovata con la nuovissima club world suite, un modo completamente diverso di viaggiare.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 400€ di cashback se si spendono €8.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene