Norwegian Air è morta (?), lunga vita a Norse Atlantic Airways
La Norwegian Air è tra le compagnie aeree ad aver maggiormente subito gli effetti della crisi del settore. Giorno dopo […]
La Norwegian Air è tra le compagnie aeree ad aver maggiormente subito gli effetti della crisi del settore. Giorno dopo giorno, le notizie relative alla società si accumulano e nessuna lascia ben sperare clienti, lavoratori e produttori di velivoli. Se l’azienda dovesse riuscire a rivedere la luce al termine del tunnel in cui si trova, dovrà passare attraverso una profonda ristrutturazione.
In questo articolo:
Nel 2019 il fondatore e CEO Bjorn Kjos aveva fatto un passo indietro, anticipando di pochi mesi l’inizio del declino globale del settore. Alla ricerca di nuovi progetti, l’imprenditore pare averne trovato uno, ormai pronto a debuttare. Un lancio che potrebbe essere favorito proprio dal calo registrato da Norwegian Air. La neo Norse Atlantic Airways sembra, infatti, destinata a colmare il vuoto lasciato dall’ex creatura di Kjos, che continua a dimostrare estrema fiducia nella possibilità di rivoluzionare il mercato con viaggi a lungo raggio low-cost, a cui il Covid-19 ha messo il bastone tra le ruote. La Norwegian sembrava a un passo dall’effettuare il passo successivo nella propria crescita, prima di veder crollare un intero sistema globale.
Una strada innovativa, fino a svariati anni fa, che ha visto protagonista la società norvegese, che non è però riuscita a raccogliere quanto seminato. È questo l’obiettivo di Bjorn Kjos, che tenterà di accelerare i tempi per approfittare del momento favorevole per una neo arrivata.
Alla scoperta della Norse Atlantic Airways
Una nuova start-up è pronta a esordire nel vasto mondo delle compagnie aeree. Si tratta della Norse Atlantic Airways, che si ritroverà a fare il proprio lancio in quello che molti sperano possa essere l’anno della ripartenza del settore turistico. È davvero il periodo giusto per avviare un nuovo progetto? Probabilmente sì, soprattutto se alle spalle c’è una “vecchia volpe” come Bjorn Kjos che detiene il 15% del nuovo vettore. A ciò si aggiunge un altro grande vantaggio: un vuoto di potere in un particolare ambito, quello dei voli a lungo raggio low-cost.
La base sarà ad Oslo e l’obiettivo è di riuscire ad avviare i propri voli entro la fine del 2021. Difficile pensare ad un’entrata nel mercato nel corso della prossima estate. Probabilmente la compagnia lavorerà nei mesi a venire per uno showtime natalizio, approfittando di un ritrovato classico Natale dopo quello insolito e bloccato del 2020. Kjos non è l’unico coinvolto nel progetto e precedentemente inserito tra le fila dei manager di Norwegian. Spazio anche per Bjorn Kise, che nel 1993 aveva preso parte alla fondazione della compagnia, della quale era stato presidente dal 2010 al 2019.
Il piano di Norse Atlantic
Se tutto dovesse andare secondo i piani, Norse Atlantic Airways lancerà i propri voli tra Europa e Stati Uniti a dicembre 2021. Per farlo sfrutterà i Boeing 787, presi in leasing. L’obiettivo sarebbe quello di riuscire ad ottenere 12 velivoli ex Norwegian. Ad oggi nove sarebbero stati accordati. Nella prima fase non si farà altro che tentare di stabilizzarsi su alcune delle rotte più richieste, transatlantiche e non.
Ciò vuol dire guardare in direzione di New York, Los Angeles, Miami, Londra e Parigi. In seguito bisognerà osservare con attenzione il mercato, studiando la curva delle prenotazioni. Se tutto dovesse procedere per il meglio, è facile prevedere l’aggiunta di ulteriori 787 alla flotta. Ciò potrebbe consentire una futura espansione verso l’Asia.
Come detto, Bjorn Kjos detiene il 15% delle azioni della compagnia, anche se il suo nome sta trovando spazio ovunque sul web, in relazione alla Norse Atlantic. Il CEO e azionista di maggioranza è invece Bjorn Tore Larsen, il quale in merito al progetto ha dichiarato: “Il turismo internazionale è stato duramente colpito. Il mercato dei voli intercontinentali è quasi scomparso. Il programma di vaccinazione, però, aprirà una nuova era. Norse Atlantic sarà allora presente per offrire voli convenienti ai viaggiatori”.