Olimpiadi di Tokyo 2021: porte chiuse agli spettatori stranieri?
Le Olimpiadi di Tokyo 2021, così come le Paralimpiadi, potrebbero davvero non consentire l’accesso a spettatori stranieri? La risposta è […]
Le Olimpiadi di Tokyo 2021, così come le Paralimpiadi, potrebbero davvero non consentire l’accesso a spettatori stranieri? La risposta è molto semplice: sì. Nulla è stato ancora deciso e, stando alle informazioni divulgate, una linea netta sarà tracciata entro la fine di marzo.
In questo articolo:
È possibile che, al fine di diminuire i rischi di diffusione del virus si provi ad attuare un sistema di restrizioni unico nella storia della manifestazione. Le Olimpiadi potrebbero tramutarsi in un evento casalingo, almeno per quanto concerne il pubblico presente. Porte chiuse al resto del mondo, atleti esclusi.
Gli appassionati dovranno accontentarsi di seguire il tutto dal divano di casa. Una scelta che, se confermata, risulterà avere un enorme impatto anche sul settore turistico. Il Giappone andrebbe di fatto a cancellare centinaia di migliaia di progetti di viaggio.
Questo è quanto emerso da una videoconferenza tra il Comitato organizzatore di Tokyo 2021, il Governo giapponese, il governo metropolitano, il Comitato Internazionale Olimpico e quello Paralimpico. Seiko Hashimoto, presidente di Tokyo 2021, si è detto in favore di una presenza di pubblico, seppur in forma ridotta. Non si è però sbilanciato in merito all’apertura al resto del mondo, argomento su cui si continuerà a discutere, ponendosi come data ultima il 25 marzo 2021. Non un giorno qualunque, essendo quello fissato per l’inizio del viaggio della torcia olimpica.
Visualizza questo post su Instagram
Misure anti-Covid
Se la decisione sul pubblico verrà presa entro fine marzo, l’organizzazione di Tokyo 2021 prende tempo fino al termine di aprile per quanto concerne la capienza garantita all’interno di stadi, palazzetti e venus all’aperto. Thomas Bach, presidente del Comitato Internazionale Olimpico, ha spiegato come tutto ruoti intorno alle misure anti-covid. L’obiettivo è quello di tutelare gli sportivi, i membri dei vari staff e la popolazione locale. Parole, le sue, che non lasciano ben sperare i tanti appassionati stranieri.
Lo stato d’emergenza a Tokyo proseguirà fino al 7 marzo 2021. Una decisione decisa da parte del Governo, che ha dovuto far fronte ai casi in aumento. Le statistiche sono però migliorate nel corso delle ultime settimane, il che porterà a un alleggerimento delle restrizioni.
Non c’è nulla di certo sulle Olimpiadi, fronte pubblico, eppure in tantissimi hanno già provveduto ad acquistare un biglietto. Sarebbero stati venduti, infatti circa 4 milioni e mezzo di biglietti per le Olimpiadi e poco meno di un milione per le Paralimpiadi.
Il viaggio della torcia olimpica
Il 25 marzo, come detto, avrà inizio il lungo viaggio della torcia olimpica, che attraverserà il Giappone in lungo e in largo. Il punto di partenza sarà il centro di allenamento di calcio J-Village, a Fukushima.
Un percorso che avrà termine il 23 luglio presso il National Stadium di Tokyo, così da avviare ufficialmente la cerimonia d’apertura delle Olimpiadi. Un cammino intenso, che coinvolgerà ben 47 prefetture, per un impegno complessivo di 121 giorni. Non si hanno ancora informazioni in merito ai nomi dei tedofori. Stando a quanto spiegato dal Comitato organizzativo, i soggetti prescelti verranno allertati due settimane prima, circa. In nessun modo potranno, però, rivelare dettagli ad altre persone. La segretezza è dovuta alla necessità di evitare assembramenti pericolosi. Spazio agli spettatori in strada, a patto che restino delimitati in aree preposte e indossino la mascherina.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 250€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene