Singapore Airlines è la prima compagnia a testare il Travel Pass di IATA
Ne avevamo già parlato, adesso il Travel Pass della International Air Transport Association sembra incominciare a prendere vita grazie a […]

Ne avevamo già parlato, adesso il Travel Pass della International Air Transport Association sembra incominciare a prendere vita grazie a Singapore Airlines.
In questo articolo:
IATA, che rappresenta 290 compagnie aeree, era stata una delle prime a proporre l’istituzione di un Travel Pass, ovvero un Passaporto Sanitario che permette di tracciare con facilità tutti i passeggeri che si sono vaccinati contro Covid-19 o che si sono sottoposti a tampone prima di viaggiare, in maniera tale da snellire i controlli prima del viaggio e soprattutto di aumentare il livello di sicurezza durante gli spostamenti.
Singapore Airlines ha ricevuto l’ok da IATA e sarà la prima compagnia aerea a testare l’applicazione per smartphone. Il test inizierà per i viaggiatori che si sposteranno da Singapore a Londra, per poi successivamente estendere il servizio.
Come funziona il Travel Pass di IATA
Attualmente l’applicazione è disponibile solo per i dispositivi iOS di Apple ma presto sarà rilasciata anche una versione per Android. Per accedere al servizio bisognerà creare un ID digitale con le informazioni riportate sul passaporto.
Successivamente è possibile prenotare un tampone per Covid-19 in una delle cliniche convenzionate con Singapore Airlines tramite un portale dedicato, al quale si accede con le credenziali dell’app.
Il risultato del test sarà notificato direttamente dall’applicazione: una volta accertato l’esito negativo, l’app “sbloccherà” il volo e sarà possibile mostrare al check-in lo smartphone o il tablet con la verifica di effettiva negatività.
IATA assicura che i dati sensibili non saranno immagazzinati in nessun database esterno, bensì saranno salvati solo ed esclusivamente all’interno dell’app stessa e quindi dentro il nostro smartphone.
“La prima fase dei test ha contribuito a supportare la spinta di SIA verso uno standard di settore sicuro e conveniente per la verifica dei risultati dei passeggeri compreso il loro stato di vaccinazione, in futuro.
Questo ci dà la certezza che nella seconda fase possiamo semplificare ulteriormente il processo di verifica per l’eventuale integrazione nell’applicazione mobile di SIA. Ciò contribuirà a fornire una soluzione digitale senza problemi per i nostri clienti nella nuova normalità e a realizzare un’esperienza di viaggio più fluida “.
JoAnn Tan, vice presidente senior in carica della pianificazione del marketing, Singapore Airlines
L’Italia adotterà il Passaporto Sanitario?
Proprio in queste settimane anche in Europa c’è fermento, dopo l’adozione da parte del Regno Unito del Passaporto Sanitario tramite l’App VeryFLY, anche l’UE non vuole rimanere indietro.
La presidente della Commissione Europea Ursula von Der Leyen ha annunciato, con un Tweet, che a marzo sarà presentata una proposta di legge per regolamentare l’adozione di un Green Pass Digitale europeo.
Anche l’Italia è al lavoro, unica condizione che ha posto è quella di collaborare ad un progetto comune Europeo e non per iniziativa di singoli stati, in maniera tale da uniformare anche le leggi per tutelare la privacy degli utenti.
Speriamo dunque che le vaccinazioni riprendano a pieno ritmo e che il Passaporto diventi realtà, così almeno potremmo salvare la stagione estiva e viaggiare più serenamente.