Un viaggio è meglio del sesso lo dicono quasi 4 americani su 10: cosa rinuncereste pur di partire?
La pandemia da Covid-19 ha stravolto le vite di tutti in ogni angolo della Terra. Se inizialmente si riteneva possibile […]
La pandemia da Covid-19 ha stravolto le vite di tutti in ogni angolo della Terra. Se inizialmente si riteneva possibile contenere la diffusione del virus in determinate aree, come Australia e Nuova Zelanda, il 2020 ha dimostrato quanto illusorie fossero tali speranze. Nessuno è riuscito a proseguire una “vita normale”. Tutti siamo stati costretti a rinunciare alla nostra quotidianità e, quasi totalmente, anche alla possibilità di viaggiare.
In questo articolo:
Negli ultimi vent’anni si è diffusa l’idea, a giusta ragione, che chiunque potesse raggiungere qualunque parte del mondo. Nessun viaggio era precluso e, restando nel proprio continente, era possibile spostarsi con una spesa relativamente minima. Tutto ciò ci è stato privato di punto in bianco e, trascorso un anno dall’inizio della pandemia, Trivago ha voluto condurre un’indagine tra i nostalgici dei viaggi. “A cosa sareste disposti a rinunciare può di tornare a viaggiare?”, ha chiesto agli intervistati.
Ridateci i viaggi
L’indagine condotta da Trivago ha coinvolto più di 2.000 soggetti, divisi equamente tra Stati Uniti e Regno Unito. Un modo intrigante per condurre un’indagine di mercato, il cui obiettivo è di riuscire a scoprire come differenti potenziali clienti intendano pianificare le future vacanze nel prossimo futuro.
Uno dei risultati più interessanti è rappresentato dal fatto che l’81% degli americani vede nell’impossibilità di viaggiare una delle parti peggiori della pandemia che sta affliggendo il mondo. Una limitazione della libertà personale che supera di gran lunga il timore di dover fronteggiare il virus in prima persona, o sulla pelle dei propri cari.
Una chiara dimostrazione di come la possibilità di prendere un volo in qualunque momento sia ormai parte integrante del nostro essere. Qualcosa che non siamo disposti a veder scivolare via. L’indagine prende anche una svolta piccante, per così dire. Il 38% degli intervistati sarebbe pronto a rinunciare al sesso per un intero anno. Il tutto a patto di poter salire a bordo del prossimo aereo.
Il sesso non rappresenta, però, l’unica rinuncia alla quale sembrano disposti molti intervistati. Il 25% si dice pronto a investire tutti i propri risparmi per organizzare una vacanza da sogno, che possa allontanare tutti gli incubi di quest’ultimo anno. Il 48%, addirittura, ignorerebbe i propri impegni lavorativi. Sarebbe dunque disposto a perdere il proprio impiego. Tutto ciò fa comprendere come viaggiare non sia un vezzo, un plus nella nostra vita. Qualcosa al quale poter rinunciare così facilmente. Non per le ultime generazioni.
Se da una parte c’è chi pare pronto a non praticare sesso per dodici mesi, dall’altra c’è un 20% pronto a lasciarsi alle spalle l’attuale dolce metà, al solo scopo di partire il prima possibile. Si tende, inoltre, a pensare che la voglia di viaggiare sia unicamente limitata al desiderio di concedersi una vacanza. Lo studio condotto da Trivago ha però evidenziato un’altra grande urgenza generale.
Circa 3/4 dei più di duemila intervistati ha spiegato di voler salire a bordo di un aereo per poter raggiungere il prima possibile la propria famiglia. Che si tratti di consanguinei o della famiglia composta principalmente da amici, creatasi nel corso degli anni, vi sono nuclei divisi da mesi e, in molti casi da più di un anno, che non vedono l’ora di rincontrarsi.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 200€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene