Dopo gli A380 Etihad ritirerà anche tutti i 777 entro il 2021: lungo raggio solo con i 787
È ancora tempo di addii. Dopo il pensionamento degli A380, Etihad subito lancia un’altra brutta notizia: ritirerà anche la sua […]
È ancora tempo di addii. Dopo il pensionamento degli A380, Etihad subito lancia un’altra brutta notizia: ritirerà anche la sua flotta di Boeing 777 entro la fine del 2021.
In questo articolo:
Già l’addio dei “giganti del cielo” aveva fatto scalpore, perché con loro se ne andavano inevitabilmente anche i lussuosissimi appartamenti in Prima Classe, ovvero “The Residence” e i “First Apartment”. E ora Etihad ha deciso di sostituire anche i 777 con aerei più efficienti e piccoli.
La domanda, come ben sappiamo, è calata drasticamente, gli aerei giganteschi sono diventati solo un peso economico per le compagnie, una buona parte dei vettori, infatti, ha preferito cambiare rotta e puntare ad una flotta più snella e gestibile.
“Vedrete in noi un modello operativo disciplinato ed a fuoco, fortemente costruito attorno alla flotta del 787 Dreamliner e del A350-1000”
Tony Douglas, Amministratore Delegato di Etihad
Il cambio di Etihad per il lungo raggio
Questa scelta rappresenta un cambio drastico in casa Etihad, la flotta si restringe e la prima classe del 777 non sarà più operativa. Come farà quindi la compagnia emiratina a mantenere lo standard elevato anche sul lungo raggio?
Etihad ha ordinato altri 20 Airbus A350-1000, che si vanno ad aggiungere ai 5 che sono attualmente in deposito (e che presto solcheranno i cieli) e ai 39 Boeing 787, che garantiranno una flotta di rilievo anche per le lunghe tratte.
Non sappiamo se vedremo la First Class anche sui 787, se non in un numero ristretto di velivoli, sembra che Etihad voglia puntare alla Business Class, che ha recentemente rimodernato.
La “ristrutturazione” di Etihad e l’obiettivo 2023
L’AD di Etihad, Tony Douglas, ha annunciato che le perdite dovute alla pandemia nel 2020 hanno accelerato un processo di ristrutturazione aziendale, con l’obiettivo di rendere la compagnia di nuovo a pieno reddito entro il 2023.
“Il primo trimestre del 2020 è stato il nostro miglior trimestre in assoluto. E poi, naturalmente, la pandemia ci ha portato via 3,6 miliardi di dollari di vendita di biglietti nei nove mesi successivi. Il lato positivo per Etihad di tutto questo è che eravamo già nel nostro processo di trasformazione e stavamo arrivando a metà del percorso.
Abbiamo accelerato quello che era già lo slancio che avevamo intenzione di effettuare”.
Tony Douglas, Amministratore Delegato di Etihad
La prima strategia per mettere un freno alle perdite, manco a dirlo, è la riduzione dei costi. Il pensionamento degli A380 e dei Boeing 777 in favore di aerei più piccoli ed efficienti è il segnale più forte dato dalla compagnia. Così come il taglio definitivo alle partnership in stile Alitalia, Air Berlin o Air Serbia.
Etihad è anche la prima compagnia che ha prenotato i nuovi 777x, una nuova versione del 777, salvo poi ridurne considerevolmente gli ordini da 26 a 6. Stesso discorso per i nuovi Airbus A350 XWB: ne aveva ordinati 62, ma ne riceverà solamente 5.
Secondo gli analisti, Etihad continuerà ad avere perdite per tutto il 2022. Fondamentale, dunque, il taglio dei costi operativi del 10% che permetterà alla compagnia di bandiera degli Emirati Arabi di respirare un po’.
Il 2020 ha mietuto molte vittime e, se una compagnia aerea importante come Etihad ha delle difficoltà, sicuramente non è un buon segnale. Ma qualche rassicurazione arriva dalle recenti riaperture, che fanno ben sperare in un progressivo miglioramento della situazione.
Non ci resta che attendere che la campagna vaccinale sia a regime e prenotare un biglietto flessibile per potersi godere l’estate. Sai che ci sono dei Paesi dove puoi prendere il sole nudi senza problemi? Scopri quali sono!
- 30.000 miglia Bonus di registrazione
- Raccogli le miglia CON OGNI ACQUISTO
- Le tue miglia senza scadenza*
- Senza commissioni per prelievi bancomat e acquisti all’estero
- Senza bisogno di dover cambiare banca
- Attivazione della carta in autonomia
- Applicazione mobile multi-funzione
- Assicurazione di viaggio gratuita
- Credito gratuito fino a 7 settimane
- Pagamento Contactless
- Mastercard® SecureCode