Il vaccino fa ripartire il mercato dei viaggi, e la borsa sorride
Un periodo così buio nel settore turistico non si era mai visto, probabilmente neanche nella crisi dei mutui subprime partita […]
Un periodo così buio nel settore turistico non si era mai visto, probabilmente neanche nella crisi dei mutui subprime partita nel 2008/2009. Aerei messi a terra, crociere ferme ai porti, agenzie viaggio con le saracinesche chiuse e hotel con i dipendenti in cassa integrazione.
In questo articolo:
Uno spiraglio di luce, però, si vede all’orizzonte. Ad un anno dall’inizio dell’incubo, i vaccini stanno incominciando a fare effetto soprattutto dal punto di vista psicologico, la fiducia dei viaggiatori torna a crescere e sono sempre più le persone che iniziano a prenotare o che sono intenzionate a fare un viaggio nel 2021.
Un segnale che presagisce un trend positivo per le compagnie che operano nel settore turistico è sicuramente la crescita delle azioni delle aziende quotate in borsa, il mercato è sempre regolato da domanda e offerta, se la domanda è alta inevitabilmente la borsa reagisce positivamente.
La fiducia dei mercati ritrovata nel travel
Sono diverse le aziende che stanno avendo una boccata d’ossigeno dopo un brutto periodo iniziato a marzo 2020. Tra queste Alaska Air Group, una holding statunitense della quale fanno parte Alaska Airlines, Virgin America, Horizon Air e altre aziende del settore. Recentemente le azioni si sono attestate più o meno sui 63 dollari, ma il titolo è in salita.
Nel mondo delle crociere invece recentemente la statunitense-norvegese Royal Caribbean, con sede a Miami e appartenente alla omonima Royal Caribbean Group, ha visto le sue azioni risalire fino a 85/90 dollari, con buone prospettive per l’estate 2021, quando il settore riprenderà a navigare. Royal Caribbean è il secondo operatore al mondo del settore (dopo Carnival Corporation) e possiede le più grandi navi da crociera esistenti.
Il settore alberghiero
Gli hotel vuoti sono stati l’emblema della crisi che abbiamo vissuto, la ripresa però sembra vicina. Anche le aziende che si occupano di prenotazioni online, infatti, hanno ricevuto un incremento di visite, il che ci fa presagire che almeno per la primavera-estate 2021 il settore sarà in ripresa.
Booking Holdings è la proprietaria del sito internet di prenotazioni più famoso al mondo Booking.com, insieme a Priceline.com, Agoda.com, Kayak.com, Cheapflights, Rentalcars, Momondo e Opentable.
La quasi totalità del suo fatturato proviene da Booking.com, anche se la società è statunitense, i maggiori profitti provengono oltreoceano. Il prezzo delle azioni non è per tutte le tasche, si attesta infatti a circa 2.350 dollari, ma ci sono broker, come eToro, che permettono agli investitori di acquistare pacchetti minori e non un’azione intera, grazie ai CFD.
Per quanto riguarda le holding dell’hotellerie possiamo citare Host Hotels & Resort, proprietaria di 80 hotel di lusso, tra i quali Marriott, Ritz-Carlton, Westin e W, che ha un fatturato di 5 miliardi di dollari. Il core business è l’hotellerie di lusso e fa parte della S&P 500.
Le azioni, anche se sono a buon mercato, sono tornate a salire intorno ai 16 dollari, la crescita nell’ultimo periodo è evidente e promette un ottimo rendimento nel corso del 2021.
Azioni nel mondo dei viaggi
Il mondo della finanza è un settore variegato ed è possibile comprare azioni anche con la propria banca, dove abbiamo il nostro conto corrente.
E’ pur vero che comprare azioni in banca non è immediato, bisogna aprire un conto deposito per gli investimenti e farsi seguire da un broker. La soluzione non sempre è economica perché le commissioni delle banche sono spesso alte e mantenere un portafoglio azionario rischia di costare troppo, specialmente nel lungo periodo.
Comprare azioni con eToro nel mondo del travel
Per fortuna ci sono soluzioni che permettono di partire con un capitale basso, ne è un esempio il broker eToro che dà la possibilità di iniziare ad investire con solo 200€.
eToro, inoltre, permette di aprire un conto Demo gratuito e senza rischio: grazie ad un portafoglio virtuale potrai testare tutte le funzionalità senza spendere 1€ e, quando sarai pronto ad investire con soldi veri, in un attimo potrai passare da un conto Demo ad un conto reale, senza costi aggiuntivi.
Infine con eToro potrai investire senza il peso delle commissioni, solitamente molto alto. Grazie all’utilizzo dei CFD (Contract for Difference), che hanno lo stesso valore delle azioni, ma con la possibilità di non acquistare l’azione intera che, come nel caso di Booking, sarebbe eccessivamente dispendioso.
Investire nel settore dei viaggi conviene?
Come ogni investimento, anche il settore dei viaggi presenta dei rischi. E’ vero anche, però, che con delle operazioni oculate e una piattaforma seria nella quale investire ci possiamo togliere delle soddisfazioni.
Il mondo dei viaggi è stato fermo per troppo tempo e nei mesi che precedono l’estate ci sarà sicuramente un incremento della domanda e conseguentemente le azioni ne beneficeranno in positivo.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 250€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene