Wi-Fi a bordo di KLM: guida ai tre pacchetti proposti e costi
Al giorno d’oggi è fondamentale garantire ai propri passeggeri una veloce rete Wi-Fi a bordo. Restare connessi è cruciale per […]
Al giorno d’oggi è fondamentale garantire ai propri passeggeri una veloce rete Wi-Fi a bordo. Restare connessi è cruciale per scopi lavorativi, per intrattenere i propri figli, così come per riuscire ad organizzare al meglio le ultime fasi del proprio viaggio. Sono svariate le compagnie aeree che offrono questo servizio, qui troverai una guida completa al Wi-Fi a bordo.
In questo articolo:
KLM ha deciso di aggiornare i propri velivoli e rendere disponibile una connessione veloce su un gran numero di Boeing 737, operanti su rotte in Europa. Un passo avanti molto importante per la compagnia, che aumenta incredibilmente il tipo di servizio offerto a bordo.
Un processo che ha avuto inizio il 22 aprile, con il Boeing 737-800 il primo aereo equipaggiato di questa tecnologia. Un progetto portato avanti grazie alla collaborazione con Viasat, la cui strumentazione sarà a bordo di ben 18 velivoli entro il termine del 2021.
Visualizza questo post su Instagram
Wi-Fi su KLM, tre pacchetti
Per quanto la connessione Wi-Fi sia garantita a bordo dei voli europei di KLM, occorre fare delle precisazioni. Il celebre vettore ha infatti suddiviso tale sistema in tre pacchetti tra i quali poter scegliere:
- Messaging: i passeggeri possono inviare e ricevere messaggi attraverso tutte le app che consentono tale operazione. Da WhatApp a Messenger, da Telegram a WeChat
- Surf: consente di navigare liberamente sul web, accedendo a siti di ogni sorta e app dei propri social preferiti
- Stream: permette la riproduzione di video online
Per avere il Wi-Fi a bordo di KLM bisogna quasi sempre pagare una tariffa, eccetto per il pacchetto “Messaging”. Sarà sempre possibile, dunque, inviare messaggi durante le tratte percorse. Una comodità non secondaria, considerando le frequenti difficoltà nel coordinare gli arrivi con amici e cari, così come avvertire di eventuali ritardi. Una problematica particolarmente ostica quando si tratta di mettersi in contatto con i proprietari di una struttura presso la quale si intende alloggiare.
Sono invece a pagamento i pacchetti “Surf” e “Stream”, acquistabili attraverso il portale KLM, in cui è possibile anche aggiornare la propria scelta nel caso si voglia aggiungere l’opzione video a quella navigazione.
Wi-Fi a bordo: i costi
KLM specifica che gli aerei della propria flotta provvisti del servizio di navigazione libera riporteranno in maniera chiara, all’interno dell’abitacolo, il simbolo del Wi-Fi. Ciò vuol dire che la connettività sarà a disposizione di tutti i presenti non appena ci si accomoderà al proprio posto.
Una volta fatto il proprio accesso, si aprirà automaticamente sul dispositivo il portale del vettore. Qui sarà possibile prenotare il tipo di connessione preferita tra quelle precedentemente descritte. Ad oggi, KLM non ha ancora fornito dettagli relativi ai costi di “Surf” e Stream”. È certo, però, che Messaging è e resterà gratuito.
Guardando al passato, è possibile ipotizzare il tipo di gestione costi che la compagnia intende portare avanti. Nel 2013 venne avviato un progetto con Air France per la connettività a bordo. Al tempo si propose un doppio tariffario: 10,95 euro per 1 ora e 19,95 per l’intero volo.
Una fascia di prezzo decisamente bassa, aumentata negli anni seguenti. Nel 2019 si è tornati a parlare del progetto Wi-Fi a bordo, con la compagnia intenzionata ad aggiornare i propri velivoli entro la fine del 2021, almeno quelli impegnati in tratte a lungo raggio.
Al tempo vennero diffuse anche delle tariffe (che oggi potrebbero essere aggiornate):
- Messaging: gratuito
- Surf: 8 euro per 1 ora, 18 euro per l’intero volo
- Stream: 30 euro per l’intero volo
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 250€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene