Ryanair investe in Italia: quante novità a Milano Malpensa
Ryanair ha annunciato una nuova espansione in Italia. L’attenzione del vettore è rivolta ancora una volta in Lombardia con un […]
Ryanair ha annunciato una nuova espansione in Italia. L’attenzione del vettore è rivolta ancora una volta in Lombardia con un importante investimento sull’aeroporto di Milano Malpensa. L’aggiunta prevede due nuovi velivoli, per un esborso economico di ben 200 milioni di dollari.
In questo articolo:
L’estate si avvicina e quella del 2021 promette di far ripartire l’intero settore dopo il drastico calo dell’ultimo anno. I viaggiatori potranno approfittare di ben 30 rotte operative. Quattro di queste totalmente nuove, in direzione Barcellona, Corfù, Santorini e Zante. Tutto questo in vista delle riaperture europee legate alla campagna vaccinale. Nel giro di pochi mesi saranno decine di milioni i passeggeri in grado di spostarsi senza limitazioni e obblighi da uno Stato all’altro.
Ryanair a Malpensa: la programmazione
Il piano di volo di Ryanair per Milano Malpensa passa da 5 a 7 velivoli, per un totale di 30 rotte. Quattro di queste sono nuove, come indicato, il che porta il novero di voli settimanali a quota 195. Un’operazione importante, soprattutto dopo l’anno appena trascorso, che impegnerà 210 posti di lavoro.
Differenti destinazioni vedranno un netto aumento del numero di voli:
- Alghero
- Cagliari
- Heraklion
- Palermo
- Brindisi
- Bari
- Catania
- Londra Stansted
- Porto
- Vienna
A ciò si aggiungono collegamenti per destinazioni turistiche di grande appeal, come Gran Canaria e Alicante. Un piano intrigante, soprattutto per chi desidera ardentemente tornare a una vita scandita da brevi viaggi e pause lampo all’interno di un mese lavorativo stressante. Sarà così più facile raggiungere mete come Berlino e Dublino o le bellezze della Sicilia.
In merito a tale operazione commerciale si è espresso Jason McGuinness, direttore dell’area commerciale di Ryanair: “L’implementazione dei programmi vaccinali consentirà la crescita del traffico aereo nella prossima estate. Quest’operazione rafforza la connettività nazionale e internazionale dell’Italia, contribuendo alla ripresa dell’intero settore del turismo, così come delle economie regionali”.
Ryanair, investimenti in Italia
Importanti investimenti per quanto concerne il mercato italiano, pari a circa 600 milioni di dollari. La compagnia low cost irlandese crede fortemente che l’estate 2021 possa fare da traino per l’intero settore.
Un percorso che prosegue senza sosta, pronto a consolidare la posizione di Ryanair come primo vettore nazionale per numero di passeggeri. Oltre agli aggiornamenti previsti per Milano Malpensa, la compagnia ha trovato spazio anche a Treviso, dove a giugno riaprirà l’aeroporto. Pioggia di milioni anche a Bologna e Bergamo-Orio al Serio. I due scali verranno entrambi arricchiti da un aereo addizionale. A ciò si aggiungono tre nuove rotte da Napoli, in direzione Maiorca, Minorca ed Edimburgo. Tutto parte dell’operativo estivo del vettore, che prevede una frequenza settimanale.
Il passaporto vaccinale
L’Unione Europea lavora al Digital Green Certificate, ovvero il passaporto vaccinale in grado di garantire assoluta libertà negli spostamenti nel periodo immediatamente successivo alle vaccinazioni di massa.
Ryanair non sembra, però, affatto interessata a questa opzione. Il passaporto vaccinale non sarà in alcun modo necessario per salire a bordo dei velivoli della compagnia lowcost. “Sui nostri voli – ha spiegato Jason McGuinness – non sarà richiesto. Riteniamo che sotto il libero movimento, garantito in Europa, non dovrebbero esserci limiti di questo genere”.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 200€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene