Come restare aggiornati sulle restrizioni Covid con Google Alert
Google ha deciso di tendere una mano a tutti i viaggiatori impegnati nella difficile operazione di prenotare un volo in […]
Google ha deciso di tendere una mano a tutti i viaggiatori impegnati nella difficile operazione di prenotare un volo in questo periodo. Grandi le incertezze, ma soprattutto costanti i cambiamenti relativi alle nuove restrizioni. È questo il vero limite relativo alla programmazione delle vacanze per l’estate 2021. In molti temono di veder radicalmente cambiare i programmi di un dato Paese da un momento all’altro.
In questo articolo:
E se avessi prenotato un costoso volo oltreoceano senza conoscere gli ultimi aggiornamenti sui regolamenti d’accesso? La risposta la fornisce Google, in grado di scandagliare il web a caccia di informazioni utili, sollevando il viaggiatore da tale gravoso compito.
Google Alerts
Un nuovo strumento lanciato da Google consente di tener traccia di tutte le nuove policy relative ai viaggi internazionali, in relazione a ogni Paese. È tutto incredibilmente semplice e alla portata di tutti.
Ai viaggiatori non viene richiesto altro che effettuare le proprie normali ricerche. Andando a caccia di voli o alberghi, ad esempio, il celebre motore di ricerca segnalerà alcune informazioni utili nella parte iniziale della pagina.
Superati gli iniziali annunci pubblicitari e un altro tool Google, relativo alle prenotazioni, ecco apparire l’alert rosso. Volendo fare un esempio pratico, ecco cosa propone una volta effettuata la semplice ricerca: “Hotel Spagna”. Due sole parole, a dir poco generiche, per chi volesse iniziare a farsi un’idea dei luoghi da scoprire in alcune regioni iberiche. L’alert Covid-19 in questo caso sottolinea le seguenti informazioni: “Test per il Covid-19 negativo obbligatorio da effettuare entro 72 ore prima della partenza”. Al di sotto vi è poi un link che riporta ad una fonte ufficiale, in questo caso il Ministero della Salute spagnolo.
Approvato il green pass europeo
Siamo tutti stanchi di una vita vissuta a metà e le nostre menti sono proiettate all’estate 2021. È innegabile. Tutti hanno bisogno di staccare la spina ed ecco perché è così importante che sia stato approvato il green pass europeo.
Se ne è parlato a lungo e infine è divenuto ufficiale. È bene, però, capire di cosa si tratti e, nello specifico, cosa comporti in termini di spostamenti liberi. Il nome ufficiale scelto è Certificato EU Covid-19. Includerà test effettuati, certificati di guarigione e i vaccini ricevuti (soltanto quelli autorizzati dall’Agenzia europea del farmaco).
Il Parlamento europeo ha inoltre chiesto ai Paesi membri di garantire la gratuità dei test, stabilendo un limite di validità di tale provvedimento di 12 mesi, non oltre. Si spera ora che i negoziati possano rendere attivo questo strumento chiave entro il termine di giugno, in tempo per il grande traffico aereo previsto per l’estate 2021.
Il vantaggio è rappresentato dal fatto che ogni viaggiatore in possesso di tale certificato non potrà in alcun modo essere soggetto a restrizioni di viaggio. Si avrà dunque la certezza di non doversi sottoporre a periodi di quarantena, autoisolamento fiduciario o ulteriori test.
Il Parlamento ha inoltre voluto rassicurare in merito alla gestione dei dati privati. Nessuna informazione contenuta nel certificato sarà archiviata dai Paesi di destinazione. Non verrà inoltre creata alcuna banca dati centrale a livello europeo.