British Airways sarà la prima compagnia aerea ad effettuare il test Covid-19 con risultato in 25 secondi
Un test Covid-19 con risultato in 25 secondi: è questa la novità che British Airways ha studiato per i suoi […]
Un test Covid-19 con risultato in 25 secondi: è questa la novità che British Airways ha studiato per i suoi passeggeri.
In questo articolo:
Se molti test possono richiedere fino a 48 ore per dare un risultato, la compagnia di bandiera britannica ha deciso di ridurre (drasticamente) i tempi d’attesa. A partire da metà maggio, è infatti il primo vettore al mondo ad offrire test Covid-19 con risultato in 25 secondi. Il test antigenico in questione è un brevetto firmato Canary Global e si pone come una piccola rivoluzione nel settore del trasporto aereo.
Come funziona il test Covid-19 con risultato in 25 secondi
Il test utilizzato da British Airways è un test antigenico digitale ultra rapido e non invasivo, che utilizza la saliva e ha un’affidabilità ottima: sensibilità del 98% e specificità del 100% in individui sintomatici e asintomatici con SARS-CoV-2. Gli utenti (passeggeri ed equipaggio di volo) prendono un campione della loro saliva e la inseriscono in un contenitore usa e getto. Lo agitano e lo inseriscono in un lettore digitale riutilizzabile. Questo, collegato ad un dispositivo abilitato per il Bluetooth, tipicamente uno smartphone, restituisce il risultato sotto forma di notifica nella apposita app.
Il nome di questo test è Pelican ed è in grado di individuare la positività a tutte le varianti. Tanto che, di recente, è stato approvato per l’utilizzo nel Regno Unito e in Europa (mentre negli Stati Uniti è in fase di valutazione). British Airways è ora la prima compagnia al mondo a testarlo, inizialmente tra il personale di volo per poi estenderlo anche ai passeggeri. Per il primo periodo, i risultati del test saranno paragonati a quelli dei test standard. Se poi il trial dovesse avere successo, l’amministratore delegato del vettore Sean Doyle spera di poterlo utilizzare anche per quei passeggeri a cui si richiede un test negativo per poter viaggiare.
“Sin da quando sono cominciate le riaperture nei viaggi, ci siamo impegnati a trovare soluzioni di test facili e convenienti per aiutare i nostri clienti a viaggiare di nuovo, sia che si tratti di affari, che di ricongiungimenti familiari o di turismo” ha spiegato Doyle.
Il test rapido sarà il futuro dei viaggi?
Il test Covid-19 con risultato in 25 secondi verrà utilizzato come prassi, nei prossimi mesi o nei prossimi anni? Gli esperti sono scettici. I test antigenici non sono considerati affidabili come i test PCR, sebbene siano molto più economici, più facili da usare e forniscano risultati più rapidamente. Tuttavia, nel Regno Unito sono riconosciuti: chi entra nel territorio, può dimostrare la negatività al tampone oppure a un test di questo tipo.
La Canary Global, azienda che possiede il brevetto del Pelican, è attualmente in contatto con altre compagnie aeree ma anche con catene alberghiere e con organizzatori di eventi per espandere l’impiego del test. Senza contare che, un test con questo livello d’affidabilità e rapidità, potrebbe rivelarsi molto utile anche nella riapertura di scuole e grandi aziende.
Del resto, il mondo di ripartire ha bisogno. E i test ultrarapidi sono un ottimo inizio.
British Airways aderisce allo IATA Travel Pass
Test Covid a parte, l’1 giugno British Airways ha cominciato la sperimentazione dello IATA Travel Pass sulle tratte Londra Heathrow – Ginevra e Londra Heathrow – Zurigo. I passeggeri possono scaricare sul loro smartphone l’applicazione (gratuita), inserire i dati del loro passaporto e l’eventuale certificato di vaccinazione. Se non sono vaccinati, possono prenotare direttamente tramite l’app un tampone presso uno dei centri convenzionati: sarà poi il centro stesso a caricare il risultato sulla app.
IATA Travel Pass si aggiunge così all’app di viaggio digitale VeriFLY, che British Airways utilizza sulle rotte verso Stati Uniti, Francia, Irlanda, Barbados, Bahamas e Canada e su tutti i voli internazionali in arrivo.