Economy o Premium Economy, quali sono le differenze e quando conviene comprarla
Ora che anche Emirates ha lanciato la sua premium economy, è arrivato il momento di analizzare le differenze tra queste […]
Ora che anche Emirates ha lanciato la sua premium economy, è arrivato il momento di analizzare le differenze tra queste due classi, su Alitalia ma anche sulle altre principali compagnie che operano nei nostri cieli.
Le classi di viaggio
In questo articolo:
Nei voli a medio/lungo raggio si possono trovare normalmente 3 o 4 classi di viaggio. Dalla prima classe si passa alla Business, poi alla Premium Economy e infine alla cabina turistica. Anche se, quando prenotiamo un biglietto, le classi sembrano moltiplicarsi visto che ci vengono proposte tariffe dalla basic economy o economy light, sino alla first flex.
Mentre nel primo caso a cambiare sono la cabina, la poltrona e il servizio, nel secondo ogni tariffa porta altri piccoli extra benefit: dalla possibilità di imbarcare o meno una valigia, la scelta del posto a pagamento oppure no (ad esempio la business comfort di Qatar esclude la scelta del posto o l’accesso alla lounge), fino al servizio di chaffeur che Emirates ha deciso di eliminare dalla tariffa “light” di prima classe.
Premium vs Economy
Innanzitutto la cosa da comprendere è che ogni compagnia ha ribattezzato la cabina con un proprio nome. Ad esempio per Alitalia l’economy si chiama “Classica”, mentre la premium “Classica +” eccetera.
British Airways propone la World traveller plus, Aeroflot la chiama semplicemente comfort, per Delta invece è la Premium Select e così via.
La grossa differenza è quella di avere a disposizione qualche centimetro in più per le gambe e un poltrona più grande e maggiormente reclinabile rispetto a quella in classe economy.
A livello di menu proposto e scelta dei vini, non c’è quasi mai una grande differenza tra la tariffa economy e la classe premium. Certo, prima che arrivasse Emirates a ridefinire il concetto di premium economy.
Le migliori e le peggiori premium economy al momento
Se si vuole optare per queste poltrone, è sempre meglio fare un giro su Seatguru per capire cosa offre la compagnia e le differenze tra i vari aerei.
Quando si stila una classifica ci sono molti aspetti da considerare:
- Allestimento della cabina e tipologia di poltrona
- Servizio a terra e a bordo
- Benefit per i frequent flyer
- Costo del biglietto
Se si cerca una via di mezzo tra una poltrona di business e quella di Economy class, credo che meriti una menzione speciale la cabina comfort+ di Delta. Di fatto il sedile è lo stesso della economy, al passeggero viene offerto solo qualche centimetro in più di spazio e poco altro.
Non va molto meglio con British Airways che mantiene la configurazione 2-4-2 e offre poco di più ai propri passeggeri di premium economy.
Di contro Air France offre una postazione più confortevole, ma un prodotto comunque ancora scadente in termini di servizio a bordo della sua flotta.
L’ultima immagine, invece, mostra la nuovissima premium economy inserita da qualche mese sugli ultimi A380 di Emirates. Un prodotto che in molte altre compagnie potrebbe essere considerato Business e che è destinato a ridefinire lo standard per questa cabina.
La migliore poltrona in assoluto resta quella offerta da Singapore Airlines a bordo dei suoi A350ULR, quelli utilizzati per collegare la città stato con New York, attualmente il volo commerciale più lungo del mondo.
Quando conviene comprare un biglietto di PE?
Sicuramente quando la tariffa di economy e quella di premium sono molto simili, oppure quando è addirittura più bassa, non capita così raramente con Alitalia. Analizziamo l’esempio. In questo momento un biglietto per il Brasile costa poco meno di 600€, tra i vantaggi che offre Alitalia in questa tariffa c’è l’accesso alle lounge, l’imbarco prioritario. Non è previsto il rimborso del biglietto, che è invece compreso nella economy flex che però costa il doppio.
Bisogna dire che l’accesso alla lounge è un plus offerto da Alitalia, dato che quasi nessun’altra compagnia aerea inserisce questo benefit nel biglietto di PE.
Inoltre bisogna ricordare che la tariffa PE di Alitalia garantisce un guadagno di miglia interessante, cosa che non avviene con le tariffe base.
Ecco che potrebbe sembrare vantaggioso come biglietto, ma basta dare un occhio alla tariffa di Business class sullo stesso volo per avere dei dubbi su che biglietto staccare.
La differenza tra la PE e la Business è di circa 300€. E’ evidente che viaggiare su una poltrona che diventa un vero letto, avere un servizio di alta qualità in termini di menù e carta dei vini mette in discussione la scelta del posto. Senza dimenticare che in business si guadagnerebbero più miglia qualificanti e miglia bonus, rispetto a tutte le altre classi.
Uno degli altri motivi per cui si potrebbe optare per la PE è quello di trovare un possibile upgrade in business o all’asta, se la compagnia offre questo servizio, oppure con le miglia. In questo secondo caso bisogna però fare attenzione alle regole tariffarie.
Come detto all’inizio di questo articolo, una cosa sono le classi della cabina e un’altra le classi del biglietto. A seconda della classe del nostro biglietto avremo o meno la possibilità di richiedere ed ottenere un upgrade.