Viaggio a Israele? Dall’1 luglio sarà possibile: ecco come
Ottime notizie per chi avesse intenzione di recarsi in Israele. Luglio potrebbe essere il mese delle riaperture, così come in […]
Ottime notizie per chi avesse intenzione di recarsi in Israele. Luglio potrebbe essere il mese delle riaperture, così come in Thailandia e a Bali. Le recenti dichiarazioni lasciano ben sperare i turisti di tutto il mondo. Non è però ancora tempo di prenotare la propria vacanza. Devono ancora essere discussi, infatti, tutti i dettagli per il programma di riapertura.
In questo articolo:
“Sono felice che il duro lavoro dello staff del Ministero del Turismo, insieme a quello della Salute, degli Affari Esteri e degli Interni, abbia condotto il ministro degli Interni a dichiarare che i requisiti per i turisti già vaccinati verranno allentati, così da consentire un aumento degli ingressi a partire dall’1 luglio”.
Queste le parole del ministro degli Esteri Orit Farkash-Hacohen in un tweet pubblicato venerdì 11 giugno. “È giunto il tempo per Israele di riaprire le porte al turismo e avvantaggiarsi del proprio status di paese vaccinato, per il bene della propria economia”.
Viaggio in Israele a luglio
A spingere in direzione di una riapertura ai turisti tra meno di un mese è anche Arye Deris, ministro degli Interni. In una lettera ha infatti spiegato d’essersi consultato a lungo con il ministro della Salute, altri colleghi e professionisti, decidendo di consentire l’accesso ai turisti vaccinati, provenienti da un determinato numero di Paesi, individuati dal governo.
Stando a quanto spiegato da un rappresentante del Ministero del Turismo al “The Jerusalem Post”, la decisione presa non richiederà ulteriori approvazioni da parte del governo. Altra preziosa informazione riguarda il numero di turisti ammessi. Non vi sarà alcun limite in tal senso. Le uniche restrizioni saranno rappresentante dalla ricezione del vaccino e dal paese di provenienza.
Accesso limitato, le regole
L’accesso in Israele sarà consentito, dunque, unicamente ai turisti vaccinati provenienti da una determinata lista di paesi indicati dal governo locale. Nessuna autorizzazione è stata garantita a coloro che, avendo avuto il Covid-19, sono guariti e hanno sviluppato i necessari anticorpi. Il via libera concerne unicamente coloro i quali abbiano ricevuto le due dosi necessarie.
I nuovi turisti ammessi dovranno avere con sé un documento valido e riconosciuto, che ne attesti la vaccinazione. Questa, però, non cancellerà l’obbligo di un test anti Covid, da effettuare entro 72 ore dalla partenza.
Tutto sembra pronto per l’attuazione di questo piano per il rilancio turistico di Israele. Non mancano però alcune domande ancora prive di risposta. Un rappresentante del governo ha spiegato come vi siano ancora discussioni da fronteggiare nei prossimi giorni.
Quali saranno i vaccini accettati da Israele? Servirà un test sierologico per dimostrare la presenza di anticorpi nel proprio organismo ed evitare il periodo di quarantena obbligatorio? Quali saranno i paesi approvati in relazione alla provenienza dei turisti?
La direzione intrapresa è ben chiara, anche se un membro del Ministero della Salute si è detto contrario all’annuncio diffuso. Una mossa prematura: “Molti dettagli devono ancora essere discussi e ovviamente il nuovo governo avrà un forte impatto su ciò che verrà deciso”. Ad oggi l’1 luglio è l’obiettivo, anche se non una data confermata per la riapertura.
Anche Alitalia riapre il collegamento
Purtroppo la tratta è operata con gli stessi aerei del corto/medio raggio, quindi A320/321. Questo vuol dire che la cabina è a corridoio singolo e la classe Magnifica è la stessa che si trova sui voli tra Italia ed Europa.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 250€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene