Completati i lavori a Linate, adesso il city airport di Milano è tutto nuovo
Sono stati ufficialmente completati i lavori di restyling dell’aeroporto di Milano Linate, a celebrare la fine lavori è stato oggi […]
Sono stati ufficialmente completati i lavori di restyling dell’aeroporto di Milano Linate, a celebrare la fine lavori è stato oggi il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
In questo articolo:
Abbiamo avuto modo di visitare l’aeroporto nei mesi scorsi e apprezzato le tante novità come la zona controlli, il face boarding e molto altro.
L’obiettivo è stato quello di dare al city airport di Milano una nuova identità che ne caratterizzi gli ambienti, l’atmosfera ed i materiali, al fine di migliorare la traveller experience e la customer satisfaction dei passeggeri. Per le aree operative il progetto si è ispirato alle linee guida della neuroarchitettura, che ha lo scopo di creare spazi capaci di suscitare benessere riducendo al massimo stress e ansia.
I lavori al terminal di Linate hanno riguardato il redesign architettonico e funzionale dell’area check-in, dei filtri di sicurezza e dell’area duty free. Inoltre, è stata ampliata l’aerostazione con una nuova area sviluppata su 3 livelli che comprendono i nuovi gate dall’1 all’8, una nuova galleria commerciale ed una nuova food court.
L’area check-in è stata ridisegnata con un controsoffitto a doppia altezza e con l’inserimento di piante che si affacciano al primo piano donando all’ambiente una nota “green”. I controsoffitti esistenti sono stati sostituiti con doghe baffle effetto legno, alternate a vele in cartongesso che aumentano la percezione dello spazio circostante.
Un sistema di illuminazione integrata permette inoltre di enfatizzare le linee curve delle vele ed i profili led alternati alle doghe. I banchi check‐in sono stati ripensati come elementi identificativi del brand SEA, con un design dagli spigoli morbidi, rivestiti in ottone. E’ stata prevista un’illuminazione ad hoc sopra i desk realizzata con una fascia sovrastante in linea con il design dei banchi. Anche l’area dedicata ai filtri di sicurezza, inaugurata nell’ottobre del 2020, è stata riprogettata. Gli elementi architettonici, i colori e i materiali utilizzati per pareti, pavimenti e controsoffitti sono stati scelti per ridurre il più possibile lo stress che i controlli causano ai passeggeri.
Non solo, l’area security è stata implementata con tecnologie di ultima generazione che semplificano e rendono più veloce le operazioni di controllo. Sono state, infatti, installate delle nuove macchine EDS-CB (Explosives Detection Systems for Cabin Baggage) che impiegano una tecnologia TAC. L’elevata efficacia del sistema consente di effettuare i controlli senza la necessità di separare dal bagaglio a mano gli apparati elettronici e i liquidi, migliorando ulteriormente l’esperienza di viaggio.
L’innovazione del sistema security di Linate ha inizio dal check-in: con il sistema “Face Boarding” il passeggero può associare all’impronta biometrica del proprio volto il suo documento e la sua carta di imbarco e, fino al momento di salire a bordo, non dovrà più mostrare alcun documento accelerando così il transito nei vari checkpoint.
La vera novità di questo restyling è la nuova area del terminal. La vecchia parte dell’aerostazione ad un piano è stata demolita per realizzare un nuovo edificio a tre livelli,10 mila mq complessivi 10.000 mq (ca. 3000 mq a piano). L’ampliamento delle sale di imbarco, la nuova galleria commerciale con la nuova food court, realizzati in uno spazio a doppia altezza sovrastato da una “vela”, consentiranno una nuova e più confortevole circolazione dei passeggeri.
L’investimento complessivo, incluso l’innovazione tecnologica (Face Boarding, Smart Security e Self Bag Drop), è pari a 40 milioni di euro.
Adesso manca solo un tassello perchè Linate diventi veramente accessibile: la fermata della metropolitana. La stazione è pronta, bisogna solo aspettare che arrivi il primo treno.