New York, ecco la prima spiaggia: sorgerà sopra una discarica
Manhattan avrà la sua prima spiaggia, un tratto sabbioso che rientra in un grande progetto che cambierà totalmente il paesaggio […]
Manhattan avrà la sua prima spiaggia, un tratto sabbioso che rientra in un grande progetto che cambierà totalmente il paesaggio di quel tratto di città. Quando si pensa alle vacanze al mare, di sicuro la prima destinazione che ci viene in mente non è New York, ma dal 2022 ci sarà un altro luogo da visitare e magari da immortalare per i social.
In questo articolo:
Il progetto della penisola di Gensevoort: la spiaggia di New York
L’Hudson River Park Trust aveva annunciato l’intenzione di trasformare parte della penisola di Gansevoort a Manhattan (vicino all’estremità meridionale della High Line) in un parco pubblico di 5,5 acri, completo di lungomare. La firma del progetto è dello studio d’architettura James Corner Field Operations e prevede la costruzione anche di impianti sportivi, una palude salata e un luogo per portare i propri cani. Tutta l’opera verrà costruita sui resti di una discarica, dopo il progetto di bonifica del terreno per estendere Manhattan negli anni ’30 dell’Ottocento. Il sito era in precedenza un deposito per il dipartimento di igiene della città.
Ovviamente il nuoto non sarà consentito e la dubbia qualità dell’acqua nel fiume Hudson dovrebbe fornire un ulteriore deterrente. I rendering mostrano un’oasi di collinette erbose, cime lussureggianti degli alberi e molto spazio per prendere il sole. La penisola di Gansevoort includerà anche un’installazione artistica in collaborazione con il Whitney Museum of American Art. Secondo il sito web del museo, il progetto (intitolato “Day’s End”) sarà una struttura aperta che segue esattamente i contorni e le dimensioni dell’originale capannone Pier 52, utilizzato dall’artista Gordon Matta-Clark per la propria installazione d’arte pubblica nel 1975 e successivamente demolito.
L’area è stata di recente un parcheggio per i camion dei servizi igienici di New York City. Le foto prevedono anche la presenza di un campo da calcio a grandezza naturale, aree picnic, percorsi pedonali e, naturalmente, la spiaggia sabbiosa. Quest’ultima offre un accesso diretto dal lungomare al fiume Hudson, completo di una costa rocciosa che funge anche da barriera protettiva contro inondazioni e tempeste. L’accesso al lungomare si riferisce ad attività acquatiche come kayak e canoa. Il primo passo per trasformare quest’area in un parco pubblico prevede il posizionamento di sabbia e ghiaia sul terreno esistente. In questo modo sarà ricreata la Thirteenth Avenue che correva da Bloomfield Street su quella che oggi è la penisola di Gansevoort. L’area è stata scavata per consentire alle navi più lunghe di attraccare senza bloccare il canale.
L’aumento di parchi a New York
“L’ispirazione alla base di questo concetto è l’idea di creare un habitat che rimandi all’estuario e che colleghi le persone al fiume e alla fauna locale”, ha affermato Madelyn Wils, presidente e CEO dell’Hudson River Park Trust. La penisola di Gansevoort entra di diritto nell’aumento vistoso di parchi e aree urbane che ha coinvolto il West Side. A settembre l’Hudson River Park ha presentato Pier 26, un parco da 37 milioni di dollari a Tribeca.
In primavera è stato inaugurato il “Little Island” di Barry Diller, un parco di 2,4 acri da 250 milioni di dollari e spazio per eventi al Pier 52. A pochi isolati al Pier 57, Google sta invece costruendo il proprio molo con tre acri di spazio pubblico. Il Governatore Andrew Cuomo ha anche annunciato un’espansione della High Line dalla 34th Street e la West Side Highway fino alla 38th Street. Infine il Pier 76, ex canile della polizia di New York , diventerà un parco.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 400€ di cashback se si spendono €8.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene