Air France, è pronto a decollare il primo A220
Qui a TFC non abbiamo mai nascosto il nostro amore per l’Airbus A220, sin dal primo viaggio su questo modello […]

Qui a TFC non abbiamo mai nascosto il nostro amore per l’Airbus A220, sin dal primo viaggio su questo modello quando ancora era prodotto da Bombardier e si chiamava C-Series, ci eravamo innamorati di questo velivolo. E, adesso che sempre più compagnie stanno ricevendo gli aerei ordinati ad Airbus, non possiamo che essere felici.
In questo articolo:
Negli ultimi mesi abbiamo visto Air Canada ricevere il suo primo A220, seguito dopo qualche settimana dall’americana Delta, oggi è il turno della compagnia francese.
Nel video celebrativo si può vedere la fase di vestizione, ovvero la verniciatura del primo dei 60 esemplari di A220 che rinnoveranno completamente la flotta del corto e medio raggio di Air France. Attualmente sono in corso le certificazioni degli equipaggi e il primo volo è previsto per il mese di settembre.
L’Airbus A220 di Air France potrà accogliere 148 passeggeri nella classica configurazione di cabina 2-3. Ogni posto sarà dotato di porte USB di tipo A e di tipo C e tutti i passeggeri potranno usufruire dell’accesso Wi-Fi dai loro dispositivi personali. Quindi nessuna novità e nessuna sorpresa sotto questo aspetto, chi si aspettava una cabina simile a quella di JetBlue rimarrà deluso.
Le specifiche dell’A220
Realizzato con materiali compositi più leggeri, l’Airbus A220 consuma il 20% in meno di carburante rispetto ai velivoli precedenti e ha un impatto acustico ridotto del 34%. Giocherà quindi un ruolo decisivo nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile di Air France, tra cui la riduzione del 50% delle emissioni di CO2 in termini assoluti sulla rete nazionale da Parigi-Orly e sulle rotte interregionali entro il 2024, e una riduzione del 50% delle emissioni di CO2 per passeggero/km entro il 2030.
Lo scorso settembre, otto piloti istruttori hanno seguito un corso di formazione teorica e pratica di 8 settimane presso il centro di formazione Airbus di Montreal. Attualmente stanno addestrando i loro colleghi – tra cui altri 28 istruttori che completano il team di piloti – utilizzando un Full Flight Simulator (FFS) montato su appositi martinetti e assemblato presso il centro di simulazione di volo di Air France a Parigi-Charles de Gaulle. Una volta che Air France avrà preso in consegna il primo aereo, questo addestramento al simulatore sarà completato da circa 20 voli in condizioni reali, al fine di ottenere l’abilitazione all’A220-300. Circa 700 piloti di Air France saranno in seguito qualificati per questo modello.
Chi usa l’A220
Bombardier prima e Airbus ora hanno ricevuto complessivamente 648 ordini per le due versioni l’A220/100 e la più grande A220/300. Il primo velivolo è entrato in servizio per Swiss Air nel 2016 e poche settimane dopo il secondo aereo è decollato con la livrea Air Baltic.
A queste due compagnie si sono aggiunte Air Canada, Delta, EgyptAir, Korean Air, Air Manas e Air Tanzania. Ma soprattutto a cambiare le regole del gioco ci ha pensato l’americana Jet Blue presentando la splendida configurazione dei suoi A220. Nei prossimi anni, decine di vettori riceveranno i loro A220, anche la nuova Alitalia guarda a questo modello per il suo piano di rilancio.