Francia: green pass per bar, ristoranti e mezzi pubblici
Per accelerare la campagna vaccinale, la Francia ha deciso di estendere il green pass per accedere a ristoranti, caffè e […]
Per accelerare la campagna vaccinale, la Francia ha deciso di estendere il green pass per accedere a ristoranti, caffè e trasporti di lunga percorrenza come treni e aerei. La scelta di Emmanuel Macron ha sortito gli effetti sperati con oltre un milione di francesi che hanno risposto all’appello prenotando un appuntamento per il vaccino nei prossimi giorni.
In questo articolo:
La mossa del presidente francese ha sorpreso l’Unione Europea che, però, deve fare i conti con i risultati ottenuti in pochi giorni. Il timore di essere tagliati fuori dalla vita sociale ha spinto tantissimi giovani a prenotare il proprio vaccino sulla piattaforma di prenotazione online Doctolib. Nell’ambito dei provvedimenti presi per scongiurare l’avanzata della variante Delta, Macron ha annunciato che dall’1 agosto scatta l’obbligo del green pass anche solo per entrare nei caffè, nei ristoranti, nei centri commerciali, oltre che ovviamente sui treni, sui pullman di lunga percorrenza e a bordo degli aerei. Secondo il capo di Doctolib, Stanislas Niox-Chateau, il numero di appuntamenti presi dopo il discorso sono “il doppio della giornata record dell’11 maggio e cinque volte in più rispetto a lunedì scorso. Abbiamo registrato sette milioni di connessioni in qualche minuto durante il discorso presidenziale”. Il 65% degli appuntamenti registrati riguarda persone under 35.

Foto di Free-Photos da Pixabay
La scelta della Francia, cosa fare al rientro
Non sono mancate le critiche per chi di fatto parla di obbligo vaccinale per chiunque voglia continuare a svolgere una vita sociale normale. Sarà infatti necessario esibire il green pass con il certificato di completa vaccinazione, recente guarigione dal Covid o test negativo per accedere a ristoranti, caffè e utilizzare mezzi di trasporto di lunga percorrenza come treni e aerei. La misura inoltre sarà in vigore già dalla settimana prossima per numerosi luoghi di cultura poi, da inizio agosto, per ristoranti e trasporti.
Le nuove misure rischiano di complicare le vacanze dei turisti che desiderano soggiornare in Francia, nel caso in cui non siano già vaccinati. L’accesso al territorio è possibile con un tampone ma dovranno produrne poi altri ogni qualvolta vorranno andare, per esempio, al ristorante. In base alla normativa italiana vigente (e in vigore fino al 30 luglio), gli spostamenti da/per la Francia sono consentiti senza necessità di motivazione, vale a dire che è consentito viaggiarci anche per turismo. Al rientro è però necessario presentare la certificazione verde Covid-19 (green pass) da cui risulti che:
- si è completato il ciclo vaccinale prescritto anti-SARS-CoV-2 da almeno 14 giorni
- si è guariti da Covid-19 (la validità del certificato di guarigione è pari a 180 giorni dalla data del primo tampone positivo)
- ci si sia sottoposti a tampone molecolare o antigenico effettuato nelle 48 ore prima dell’ingresso in Italia con esito negativo.
- compilare il Passenger Locator Form – Modulo di localizzazione digitale – prima dell’ingresso in Italia. Il modulo sostituisce l’autodichiarazione resa al vettore
L’apprezzamento dell’Italia
Dopo la scelta della Francia e gli ottimi riscontri ottenuti, anche in Italia si parla di allargare l’applicazione del green pass. Fonti del governo hanno spiegato che “sarà oggetto di discussione e valutazione nei prossimi giorni”. Il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri propone di fare subito come ha fatto la Francia, applicando “sul serio” il green pass, niente quarantena per chi ha ricevuto due dosi, rivedere i parametri nel giro di una o due settimane.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 250€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene