Giappone, al via le Olimpiadi: per il turismo la strada è ancora lunga
Con l’inizio delle Olimpiadi di Tokyo, in tanti si chiedono quando sarà possibile andare in Giappone per turismo. Dopo l’aumento […]

Con l’inizio delle Olimpiadi di Tokyo, in tanti si chiedono quando sarà possibile andare in Giappone per turismo. Dopo l’aumento del numero dei contagi, la situazione è drasticamente cambiata a pochi giorni dall’inizio dei giochi. Il ministro nipponico per le Olimpiadi, Tamayo Marukawa, ha annunciato che tutta la manifestazione si svolgerà senza spettatori. Una beffa per tanti appassionati e per gli stessi sportivi che sognano di coronare il loro sogno circondati dal calore del pubblico.
In questo articolo:
Quarantena per chi arriva in Giappone, anche se vaccinato
Nonostante la scelta delle porte chiuse, il Giappone punta a raggiungere accordi precisi affinché i suoi passaporti per la vaccinazione Covid-19 siano accettati da più nazioni tra cui Italia, Francia e Grecia. In caso di intesa, i titolari dei certificati saranno esentati dalla quarantena, ma il governo giapponese non ha ancora aperto le frontiere. Per i viaggiatori, compresi i rimpatriati, c’è ancora l’obbligo di quarantena per due settimane anche in caso di vaccinazione effettuata. La rigida posizione ha complicato i negoziati con paesi come Singapore e Israele, che hanno chiesto l’esenzione reciproca.
I passaporti vaccinali previsti in Giappone sono documenti ufficiali che dimostrano che una persona è stata completamente vaccinata contro il Covid-19. Il certificato, che sarà rilasciato dai comuni, riporterà il nome del titolare, il numero del passaporto e la data della vaccinazione.
I problemi e la richiesta delle grandi lobby
Le grandi lobby economiche hanno chiesto l’introduzione in Giappone del passaporto vaccinale. La Japan Business Federation, nota come Keidanren, ha proposto alla fine di giugno che tali certificati fossero in formato digitale. Una richiesta necessaria considerando che il Paese nipponico è rimasto indietro sul fronte della campagna vaccinale. In vista delle Olimpiadi di Tokyo, il governo ha intensificato gli sforzi, ma l’andamento dei contagi continua a preoccupare. Un semi-stato di emergenza è in atto in alcune aree urbane a causa dell’alta diffusione della variante Delta. “Fino a quando non vedremo diminuire la diffusione della variante Delta, sarà difficile consentire l’esenzione reciproca dalla quarantena“, ha affermato una fonte del governo giapponese.
Il Giappone ha posto il divieto assoluto ai nuovi ingressi di cittadini stranieri. L’unica eccezione è per quelli che hanno un’approvazione data in “circostanze eccezionali speciali”. Ai viaggiatori che entrano in Giappone viene chiesto di rimanere a casa o in una struttura designata per 14 giorni. Non importa se si è cittadini europei provvisti del passaporto digitale per le vaccinazioni istituito dall’UE. Il Giappone segue ad oggi la linea dell’Organizzazione mondiale della sanità che non approva l’obbligatorietà del passaporto per i vaccini per i viaggiatori, poiché non è stato garantito un accesso equo ai vaccini Cpvid-19.