Viaggio in Grecia: le nuove regole da conoscere
È tempo di riaperture, in Europa e non solo, il che comporta la delineazione di nuovi regolamenti. È quanto accade […]
È tempo di riaperture, in Europa e non solo, il che comporta la delineazione di nuovi regolamenti. È quanto accade in Grecia, che ha aggiornato le proprie norme. A partire dal 5 luglio, chiunque voglia mettere piede in una delle splendide isole per una vacanza all’insegna del relax dovrà avere con sé una precisa documentazione. È necessario poter mostrare una prova della vaccinazione avvenuta o, in alternativa, della guarigione dal Covid, con sviluppo dei necessari anticorpi. In poche parole il Green Pass o un documento medico con riportati i dati dello studio di riferimento.
In questo articolo:
Differente il discorso per chi non risulti affatto vaccinato o abbia ricevuto soltanto la prima dose. Per questo tipo di passeggeri si richiede un test antigenico rapido negativo o un molecolare. È bene sottolineare, però, come tali restrizioni, così come quelle relative ai minori esplicate di seguito, non riguardino, per il momento, alcune isole. Si tratta di Luecade, Euba e Salamina. Non si esclude un aggiornamento nei prossimi giorni, considerando le parole di Nikos Jardalias, viceministro per la protezione dei cittadini. Questi ha sottolineato come si stia valutando un controllo serrato anche per gli spostamenti tra le regioni della Grecia Continentale.
I minori in Grecia
Quali sono le restrizioni per i minori accompagnati che si recano in viaggio in una delle isole della Grecia? Il Paese risulta meno restrittivo nei confronti dei giovanissimi. Nello specifico non è previsto alcun test per tutti i soggetti d’età inferiore ai 12 anni.
I viaggiatori d’età compresa tra i 12 e i 17 anni, invece, dovranno effettuare un test prima di partire. Per loro, però, sarà ammessa qualsiasi tipologia, compreso il test economico da poter effettuare a casa, reperibile al supermercato o in farmacia. Provvedimenti necessari, annunciati dal Governo, in seguito all’aumentare dei casi della variante Delta del Covid.
Grecia, le altre regole
Le nuove aggiunte vanno a sommarsi alle norme precedentemente approvate in Grecia. Per quanto concerne il certificato d’avvenuta vaccinazione, ad esempio, è bene ricordare come questa debba essere stata inoculata da almeno 14 giorni. Differente, invece, il discorso per la certificazione di guarigione dal Covid. La sua validità ha infatti una durata di nove mesi, a partire dal ventesimo giorno successivo alla prima positività.
Totale apertura per i test. Il Governo accetta senza alcuna riserva sia il PCR, eseguito entro 72 ore dalla partenza, sia il test rapido, ovvero l’antigenico, da eseguire entro 48 ore prima dell’arrivo. Le precauzioni delle autorità greche non si limitano a questo. Ogni visitatore deve compilare il Passenger Locator Form, ovvero un modulo che consente una rapida analisi di alcuni dati essenziali:
- luogo di provenienza
- durata del viaggio
- indirizzo del luogo di soggiorno previsto in Grecia
Un passaggio chiave per riuscire a operare in tempi rapidi una completa tracciabilità, così da ricreare la catena del contagio in caso di allarmi. Essere sprovvisti di tale documento comporta una multa di 500 euro. Non è da escludere, infine, che all’arrivo in aeroporto si venga sottoposti a test rapidi a campione. Questi sono obbligatori e le autorità si riservano il diritto di agire in tal senso. Qualora i tamponi dovessero risultare positivi, si procederà con il trasferimento in una delle strutture apposite per un periodo di quarantena.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 400€ di cashback se si spendono €8.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene