Lufthansa e British lanciano “Pay when you fly” con piccolo anticipo e saldo
Da quando la pandemia è scoppiata, volare è diventata una tra le più incerte azioni che si possano compiere. Viaggiatori […]
Da quando la pandemia è scoppiata, volare è diventata una tra le più incerte azioni che si possano compiere. Viaggiatori di tutto il mondo sono alle prese con cancellazioni e chiusure, e prenotare un volo mette un po’ di paura. Nessuno ha voglia di sprecare i suoi soldi, né di inseguire per mesi un risarcimento. Specialmente se si parla di voli a lungo raggio, che costano ben più di qualche decina di euro. Da qui, l’idea di Lufthansa e British Airways: l’innovativa formula di pagamento “Pay when you fly“.
In questo articolo:
Come funziona l’opzione “Pay when you fly”
Con l’opzione “Pay when you fly”, il viaggiatore paga solo un piccolo anticipo al momento della prenotazione (di norma il 10-20% del prezzo del biglietto). Il saldo avviene invece a ridosso della partenza, anche poche ore prima del decollo. A sperimentare il sistema sono state, per prime, British Airways e Lufthansa.
BA, in realtà, offre due diverse opzioni di pagamento “rateale”:
- la prima opzione consente di dare un piccolo anticipo e di saldare poi in un numero di date a scelta: può decidere il viaggiatore quanto pagare e quando, l’importante è che saldi tutto prima del volo
- la seconda opzione consente di assicurarsi il viaggio con un piccolo deposito, ma solo se si prenota insieme volo e hotel oppure volo e automobile (a partire da 120 sterline per viaggi tra le 300 e le 999 sterline e fino a 200 sterline per viaggi tra le 3.000 e le 3.499 sterline)
Per assicurarsi il rimborso in caso di annullamento è però necessario acquistare una tariffa “Fully flexible” per il volo.
Per Lufthansa, invece, il funzionamento è un po’ diverso: la pan-European PAF (così si chiama la sua tariffa “Pay when you fly”) vale solo per i biglietti emessi 24 ore prima della partenza. Si acquista il biglietto e, solamente quando si è saliti a bordo dell’aereo, vengono prelevati i soldi dalla carta di debito/credito. In questo modo, si elimina la necessità di elaborare e di addebitare eventuali spese di cambio data o cancellazioni. Peraltro, per Lufthansa non si tratta di una novità: la compagnia aerea ha già sperimentato tale modalità di pagamento lo scorso marzo, per i viaggiatori d’affari.
Le novità di British Airways e Lufthansa
British Airways guarda con ottimismo al futuro. “Voliamo verso 43 Paesi della lista verde e ambra, senza il bisogno di quarantena e con sconti fino a 300 sterline” ha scritto la compagnia sulla sua pagina Facebook, sottolineando come sia in grado di offrire più di ogni altro vettore britannico.
Lufthansa, invece, sta puntando sull’opzione Companion Special per volare in coppia o in famiglia in Premium Economy, Business o First Class ad un prezzo speciale. L’opzione non è praticabile su ogni tratta, ma è davvero super allettante: si prenota fino al 20 luglio 2021 e si vola fino al 31 dicembre 2021 a prezzi super. Qualche esempio? Due biglietti in Business Class costano 399 euro sulla tratta Roma – Vienna, 559 euro Verona – Berlino, 659 euro Milano – Francoforte. Partendo da diversi aeroporti, due biglietti in Business Class per Oslo costano 559 euro, per Corfù 599. Mentre, sul fronte dei voli intercontinentali, si trovano a 2.499 euro due biglietti in Business Italia – Toronto, mentre per New York se ne spendono 1.299 e per Los Angeles 1.599. Con la speranza che, da qui a fine dicembre, i confini riaprano.
- 30.000 miglia Bonus di registrazione
- Raccogli le miglia CON OGNI ACQUISTO
- Le tue miglia senza scadenza*
- Senza commissioni per prelievi bancomat e acquisti all’estero
- Senza bisogno di dover cambiare banca
- Attivazione della carta in autonomia
- Applicazione mobile multi-funzione
- Assicurazione di viaggio gratuita
- Credito gratuito fino a 7 settimane
- Pagamento Contactless
- Mastercard® SecureCode