Terminal 2F Charles de Gaulle, la recensione della (quasi dismessa) business lounge Air France
Questa lounge, come la sua gemella, è stata dismessa e sostituita dalla bellissima e nuovissima lounge Air France, che ovviamente […]
Questa lounge, come la sua gemella, è stata dismessa e sostituita dalla bellissima e nuovissima lounge Air France, che ovviamente abbiamo già visitato.
Il Charles de Gaulle è la casa di Air France, essendo l’aeroporto di Parigi è anche uno dei più grandi e trafficati del mondo.
In questo articolo:
Per tutti coloro che non ci sono mai stati, è giusto spiegare che l’aeroporto è diviso su tre terminal collegati tra loro da un people mover chiamato CDGVal. In questo particolare momento storico è operativo solo il terminal 2 e, ovviamente, nemmeno a pieno servizio. E’ talmente grande che ci sono anche dei collegamenti interni con metro/people mover per spostarsi da un terminal all’altro.
Essendo la casa di Air France, è ovviamente il regno di Skyteam, l’alleanza di cui il gruppo franco olandese è uno dei simboli assieme all’americana Delta.
I passeggeri che hanno uno status élite nell’alleanza hanno anche delle aree check-in dedicate, separate dal resto dei viaggiatori.
Così come i percorsi fast track e ovviamente tante lounge dove rilassarsi in attesa del volo.
Il disegno della struttura del terminal potrebbe confondere i passeggeri alla prima visita, erroneamente si potrebbe pensare che passare dalla zona 2F alla 2E sia una questione di qualche minuto. Invece bisogna camminare molto di più.
Per venire incontro ai propri passeggeri, AF ha a disposizione tantissime lounge sparse per l’aeroporto a partire dalla esclusivissima La Premiere, riservate ai passeggeri di prima classe, alle sale nel pontile K, dedicato ai voli a lungo raggio, fino alla zona imbarchi E,F,G per i voli Schengen e nazionali.
Accesso alla lounge
Per accedere a queste sale bisogna obbligatoriamente viaggiare in business con una delle compagnie Skyteam, o partner di Air France, oppure volare in economy ma essere titolari dello status Elite Plus dell’alleanza. In questo momento AF consente anche di accedere a pagamento in alcune delle sue lounge, sconsigliamo però questa soluzione data l’esigua offerta in termini di food & beverage.
Location
Il mio volo partiva dal terminal 2F, terminal che ha due pontili gemelli che contengono al loro interno una lounge ciascuno, e tra pochissimi giorni vedranno l’arrivo di una nuovissima lounge che andrà a sostituire le due presenti oggi.
La sala si trova in punta al pontile, un piano sotto l’area degli imbarchi, la lounge è a ferro di cavallo e durante la mia visita, alle 6.30 di un martedì mattina era molto affollata.
E’ facile da raggiungere e soprattutto dista 5 minuti al massimo da tutti i lati del pontile, rendendo davvero comodo lo spostamento dalla sala al gate, anche all’ultimo minuto.
Tutta la lounge si affaccia sulla pista, è possibile vedere il personale lavorare sotto gli aerei, godersi il “dietro” le quinte e capire quante persone sono impegnate ogni volta che arriva un aereo dal momento in cui viene parcheggiato a quando riparte.
La sala non è di grandi dimensioni, questo è sicuramente uno dei motivi che ha spinto la compagnia a costruire da zero una nuova mega lounge a metà tra i due pontili, al centro del termina 2F.
Ci sono varie tipologie di sedute, ma essendo una lounge dedicata ai viaggiatori di corto medio raggio è pensata per visite frugali, per pendolari dei cieli che hanno bisogno di un posto dove sedersi, bere e mangiare qualcosa, ricaricare i propri dispositivi e inviare un paio di mail prima di decollare.
La mia visita all’ora della colazione mi ha lasciato un pochino deluso per quanto riguarda l’offerta sia di cibo che di bevande. Niente barista, solo le classiche macchinette automatiche, niente prodotti caldi da mangiare, solo qualche affettato, del formaggio e delle mini brioches.
Un frigo dove prendere una bibita e/o uno yogurt e poco altro, decisamente insufficiente per una compagnia del calibro di AF.
La riduzione dei posti causa pandemia rende complicato trovare un posto dove sedersi, la mancanza di una zona lavoro costringe a lavorare con il notebook sulle gambe, non troppo comodo. Il personale all’interno della sala è inesistente, fatta eccezione per gli addetti alle pulizie si deve quindi tornare all’ingresso per chiedere informazioni sul volo o altro.
In conclusione
La scelta di AF nel suo aeroporto principale è diversa da quella di altre compagnie, ad esempio KLM ha con una grandissima Crown Lounge dedicata ai passeggeri Schengen e una ai voli di lungo raggio. Anche Lufthansa ha delle lounge secondarie più vicine ai gate remoti di Francoforte, ma in ogni caso sono comunque più grandi e ricche di servizi. Per non parlare di British Airways che nel termina 5 di Heathrow propone due coppie di lounge speculari, agli estremi dell’aerostazione in grado di soddisfare le esigenze di tutti i passeggeri.
L’avvento della nuova lounge, atteso in questi giorni, cambierà completamente la situazione: questa sala e la sua gemella saranno chiuse e tutti i passeggeri potranno usufruire della nuovissima sala dove vivere decisamente un’esperienza migliore.

Pro
- A breve verrà sostituita
- La posizione a meno di 2 min dai gate è/era sicuramente il pregio migliore
Contro
- Piccola
- Offerta di food veramente scarsa