Dormire comodi anche in Economy Class: 4 posti diventano 1 letto
Chi ha detto che si può dormire comodi in aereo soltanto sborsando cifre considerevoli? Lufthansa ha una splendida notizia per […]
Chi ha detto che si può dormire comodi in aereo soltanto sborsando cifre considerevoli? Lufthansa ha una splendida notizia per i viaggiatori. È stata introdotta la Sleeper’s Row, che consentirà di riposare in totale comfort anche in classe economica. Una risposta intelligente ai tanti posti lasciati vacanti a causa del Covid-19.
Lufthansa, cos’è la Sleeper’s Row
In questo articolo:
Importante novità sui voli Lufthansa, in relazione a determinate rotte a lungo raggio. Dal 2 agosto 2021 si avrà la possibilità di prenotare una Sleeper’s Row, sia durante il check-in che presso il gate dell’aeroporto. Va da sé che tale chance è garantita unicamente prima del volo. Nessun aggiornamento della propria tariffa sarà consentito a bordo.
In cosa consiste, però, la Sleeper’s Row? I passeggeri richiedenti avranno a disposizione un’intera fila di sedili. Questa è composta da tre o quattro posti adiacenti. Un vantaggio che durerà per l’intero volo. Sarà dunque possibile distendersi, seppur in maniera più costretta rispetto ad altre classi. Il personale di bordo proporrà inoltre i seguenti accessori:
- comodo cuscino
- coperta
- coprimaterasso di qualità Business Class
Il sistema non prevede semplicemente la rimozione di alcuni braccioli dalla parte centrale della fila. È infatti necessario offrire sicurezza ai passeggeri che intendono optare per tale soluzione. È stata installata, dunque, una speciale cintura di sicurezza, in grado di tutelare i viaggiatori pronti a riposare durante i lunghi spostamenti. Il dispositivo resta attaccato anche se il passeggero è disteso. Gli steward e le hostess provvederanno a fornire le necessarie istruzioni, presenti inoltre in un apposito opuscolo fornito a bordo. Chi sceglierà una Sleeper’s Row avrà inoltre accesso al pre-imbarco, così da poter evitare noiose file al gate.
Su quali voli è disponibile
Come indicato in precedenza, Lufthansa non ha introdotto tale opzione per tutti i suoi voli. Per poterne approfittare occorre acquistare un biglietto per una tratta a lungo raggio di almeno undici ore o più. Il via libera è stato dato a partire dal 2 agosto e saranno coinvolte rotte verso l’Estremo Oriente, la costa occidentale degli Stati Uniti, l’America centrale e meridionale e l’Africa meridionale.

Non è esattamente la stessa cosa di dormire in prima classe
È bene precisare come sia previsto un supplemento, il cui costo è compreso tra i 159 e i 229 euro per tratta. Come detto, è possibile selezionare tale opzione al momento del check-in o al gate. In nessun caso si potrà operare una prenotazione in anticipo, considerando anche il numero di limitato di Sleeper’s Row. Allo stato attuale, infatti, Lufthansa ne offre soltanto tre per ogni singolo volo.
Il vettore ha messo alla prova questa novità sulla rotta Francoforte – San Paolo – Francoforte. Il processo è durato diverse settimane sul finire del 2020. Il feedback è stato molto positivo da parte dei passeggeri, che hanno fatto registrare numerose richieste. Un cambio di rotta molto importante, in grado di garantire una maggiore varietà per quanto concerne l’Economy Class, destinata a cambiare il proprio aspetto.
Non è la prima volta che si ipotizzare una modifica radicale di questo genere. Basti pensare al progetto Economy Skycouch di Air New Zealand. L’idea era quella di proporre al pubblico sei letti reclinabili, ognuno dei quali con larghezza minima di 58 cm. Privacy garantita da tende e maggior comfort nelle classi più economiche. Un’idea avanzata per la prima volta nel 2018. Ad oggi pare ancora in fase di sviluppo e non è possibile sapere quando e se sarà effettivamente implementato sui voli di linea.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 250€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene