Bill Gates si è comprato Four Seasons per 2 miliardi di dollari
Nell’ultimo anno e mezza il settore che più di tutti ha risentito della crisi pandemica mondiale è sicuramente quello turistico. […]
Nell’ultimo anno e mezza il settore che più di tutti ha risentito della crisi pandemica mondiale è sicuramente quello turistico.
In questo articolo:
Tra aerei messi a terra, crociere ferme ai porti, hotel chiusi, frontiere invalicabili e restrizioni di ogni genere, il settore del turismo ha sicuramente preso una bella batosta e sta facendo fatica a riprendersi.
Eppure c’è chi crede fortemente nella ripartenza, investendo pesantemente in uno dei brand dell’hotellerie più famosi e prestigiosi al mondo, ovvero Four Seasons. Si tratta del magnate americano Bill Gates che si è assicurato la maggioranza delle quote e conseguentemente il controllo del colosso canadese.
Tecnicamente era già in parte suo dal 2007
Ciò che in pochi sanno è che in realtà Four Seasons era già di Bill Gates, o almeno in parte. Dopo una lunga ascesa nel settore alberghiero, Four Seasons dovette arrestare la sua corsa in seguito alla crisi degli anni 2000 (l’attentato dell’11 settembre causò un crollo anche del mercato turistico).
Four Seasons annaspò per gli anni successivi, rifiutandosi di ridurre i prezzi delle sue camere per mantenere il livello alto dei suoi servizi, fino ad arrivare al 2007 quando fu costretta ad accettare un “buyout” (ovvero una cessione della maggior parte delle quote ad investitori per sopperire alle perdite).
I due investitori che si fecero avanti erano proprio Bill Gates e il principe saudita Al-Waleed bin Talal che insieme comprarono il 95% della società per 3,8 miliardi di dollari, dividendola in parti uguali, mentre il restante 5% rimaneva nelle mani della famiglia del suo fondatore, ovvero Sharp.
Bill Gates: All-in su Four Seasons
Le due società dei miliardari (la Cascade Investments, di proprietà di Gates, e la Kingdom Holdings, di proprietà del principe saudita) detenevano entrambe il 47,5% delle quote di Four Seasons.
Secondo le ultime news, la Cascade Investments si è fatta avanti per acquistare dalla Kingdom Holdings il 23,75% delle sue quote, portandole ad un totale di 71,5%, divenendo così l’azionista di maggioranza e quindi detenendo il controllo della società; il 5% rimane comunque in mano a Sharp.
Il costo di questa operazione è di 2,2 miliardi di dollari pagabili entro gennaio 2022. Bill Gates quindi scommette negli hotel di lusso e nella ripresa del turismo, nonostante il settore abbia perso 1.300 miliardi di dollari a livello mondiale.
Four Seasons gestisce 121 strutture in tutto il mondo, divise tra hotel, resort e 46 residenze private, distribuite in 47 paesi, e ha mire espansionistiche annunciando ogni anno nuove aperture.
In Italia sono presenti 3 alberghi della celebre catena, uno a Milano, uno a Firenze e uno nella perla del Mediterraneo Taormina, chiamato San Domenico Palace.
“Mentre celebriamo il nostro 60° anniversario, guardiamo al futuro con enorme entusiasmo e fiducia per il settore.
Il sostegno incrollabile e la partnership con i nostri azionisti hanno e continuano ad essere fondamentali per sfruttare le crescenti opportunità e servire i consumatori di lusso in tutto il mondo.
La nostra azienda è in un altro momento chiave della sua storia e la fiducia dei nostri azionisti ci aiuta a posizionare il nostro iconico marchio”
John Davison, CEO di Four Seasons
Un tassello in più per uno degli uomini più ricchi del mondo, con un patrimonio personale di oltre 130 miliardi di dollari.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 250€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene