Criptovalute al posto delle miglia aeree: la scelta di due compagnie USA
Criptovalute al posto delle miglia? Potrebbe essere la soluzione per il futuro. Tutto parte da Ravn Alaska, una piccola compagnia […]
Criptovalute al posto delle miglia? Potrebbe essere la soluzione per il futuro. Tutto parte da Ravn Alaska, una piccola compagnia aerea locale dello stato all’estremo nord-ovest dell’America che fa volare abitualmente i propri Dash 8 dalla base di Anchorage verso varie cittadine della zona. La pandemia ha colpito duramente Ravn Alaska, ma l’azienda è riuscita a sopravvivere. Con la ripresa dei voli, ha deciso di avviare un nuovo ambizioso progetto. Viaggi transpacifici a lunga distanza tra le principali città degli Stati Uniti e le grandi capitali asiatiche come Tokyo o Seul, ma facendo scalo ad Anchorage.
Il progetto Northern Pacific Airways
In questo articolo:
Si chiama Northern Pacific Airways, una nuova compagnia fondata sempre da Rob McKinney, già CEO di Ravn Alaska. Progetto ambizioso, si diceva, perché a dispetto delle tariffe più economiche che offre la compagnia, un lungo viaggio con scalo nella remota Anchorage sembra avere molto poco appeal rispetto ai più veloci e comodi voli diretti che già esistono.
Ecco perché Northern Pacific ha deciso di stringere un’innovativa partnership con FlyCoin. Si tratta di una giovane startup tecnologica statunitense attiva nel campo delle criptovalute. Il piano di Ravn Alaska, Northern Pacific e FlyCoin è quello di attrarre clienti regalando criptovalute al posto delle vecchie miglia aeree.
FlyCoin: perché criptovalute al posto delle miglia
Le criptovalute sono uno degli affari degli ultimi anni. Sempre più settori economici si stanno aprendo a questo nuovo business, che ormai ha contagiato anche il mondo dello sport. Lenny Moon, il CEO di FlyCoin, ha spiegato così la sua visione sulle miglia aeree: “In questo momento, sono essenzialmente come del denaro. Però non lo sono del tutto perché vincolate in modo tale da farti restare all’interno del sistema dei viaggi aerei”.
Ovvero, le miglia attuali sono una sorta di “punti premio” da accumulare viaggiando e comprando biglietti aerei, che potranno poi essere spesi per acquistare altri biglietti, o comunque qualcosa ad essi relativo.
Il vantaggio che propone FlyCoin è quello di fornire non miglia ai suoi clienti, ma criptovalute. Spazio ad una moneta digitale che potrà sì essere utilizzata per acquistare biglietti aerei, ma anche per transazioni online di altra natura, scambiandola con altre criptovalute, come ad esempio i celebri BitCoin.
Un altro vantaggio che garantisce FlyCoin, rispetto alle più classiche miglia aeree, è che i suoi token digitali non hanno data di scadenza. Quindi non sono affetti dalla svalutazione. “Sono anzi senza rischio e facilmente trasferibili”, dice Moon.
Chi ha già investito nel progetto?
Per ora, le prime compagnie aeree ad aver investito nell’ambiziosa idea di FlyCoin sono state appunto Ravn Alaska e la sua compagnia-sorella Northern Pacific. Entrambe puntano a trasformare la nuova criptovaluta dei viaggi aerei nella loro principale moneta di scambio. L’obiettivo è sfruttare i vantaggi che essa presenta rispetto alle solite miglia aeree. Ovviamente anche la crescente moda delle criptovalute e al sempre utile fattore novità, unitamente ai bassi costi offerti. In questo modo le due compagnie puntano a compiere un grosso salto di qualità.
Il progetto è appena stato annunciato e il suo successo andrà valutato nei prossimi anni. Tuttavia, non si tratta di una novità assoluta: già nel 2018, la nota compagnia internazionale Singapore Airlines aveva introdotto la possibilità di convertire le miglia aeree in criptovalute sfruttando la tecnologia Blockchain.
L’idea di Ravn Alaska, Northern Pacific e FlyCoin è però più ambiziosa, proprio perché parte da piccole realtà che non vogliono integrare le criptovalute in un servizio già consolidato, ma usarle come motore per il decollo di un nuovo progetto. Il prossimo passo delle due compagnie statunitensi, a questo punto, sarà di convincere l’aeroporto di Anchorage e le attività commerciali della città ad accettare FlyCoin come nuova moneta.