Da Parigi ad Amsterdam in 90 minuti: il treno (non troppo) futurista
Si chiama Hyperloop ed è stato ideato dalla startup olandese Hardt. Il treno superveloce promette di collegare Parigi ad Amsterdam […]
Si chiama Hyperloop ed è stato ideato dalla startup olandese Hardt. Il treno superveloce promette di collegare Parigi ad Amsterdam in soli 90 minuti! Ma di cosa si tratta?
In questo articolo:
Facciamo un passo indietro. I treni normali, per come li conosciamo noi, hanno delle grosse ruote in acciaio che poggiano sulle rotaie, sempre in acciaio, sulle quali il treno fa il suo percorso, accelera e frena grazie a potenti freni a disco in ogni carrozza che ci fanno tappare le orecchie quando attendiamo sulla panchina.
Ecco, Hyperloop non ha nulla di tutto ciò.
Questo speciale treno si muove su un cuscinetto d’aria, non ha ruote ne rotaie e i freni sono concepiti in maniera totalmente diversa. In pratica il treno “fluttua nell’aria” grazie a potentissimi magneti, un po’ come quando ci divertivamo a prendere due calamite, metterle faccia a faccia con i due poli uguali e osservare come si respingessero a vicenda.
Il principio alla base è esattamente quello delle due calamite che si respingono, solo con molta più tecnologia dietro. I magneti stessi vengono attivati e regolati in potenza in maniera da poter gestire anche le frenate e le curve, oltre ai cambi di direzione.
Vediamo come si muove nel tunnel di prova:
Come possiamo notare, la cabina di prova è sospesa, non poggia da nessuna parte.
Parigi – Amsterdam in 90 minuti: come fa ad essere così veloce?
La fisica ci insegna che uno dei motivi per i quali è difficile riuscire a spingere qualcosa a velocità elevate è l’attrito.
L’attrito delle ruote sui binari e dell’aria limita molto i treni o qualsiasi oggetto che si muove sulla terra ferma. I cuscinetti eliminano un problema, mentre il problema dell’aria viene eliminato grazie al vuoto.
Il “tubo” dove Hyperloop viaggia è completamente sottovuoto, eliminando il problema dell’attrito dell’aria e garantendo velocità elevatissime con pochissimo sforzo, ma anche in grande comodità:
La modernissima cabina è un concentrato di design e tecnologia, Hyperloop non ha ovviamente finestre, ecco che il grande pannello tra i sedili funge da intrattenimento e informazione, mentre il tetto si trasforma in un cielo stellato mozzafiato.
La compagnia si prefigge di risolvere il traffico e la congestione urbana in maniera sostenibile, oltre che cercare di collegare anche le zone rurali alla città, un progetto molto ambizioso e sicuramente costoso, ma i test positivi hanno attratto investitori e hanno solleticato l’interesse pubblico.
Secondo la compagnia il treno potrebbe vedere la luce intorno al 2028, un tempo non così lontano se si pensa la tecnologia, lo sviluppo e la ricerca di un progetto di queste dimensioni.
“Ciò che lo rende così unico è la sua elevata capacità, il basso consumo energetico e le alte velocità che riducono sostanzialmente i tempi di viaggio.
Un viaggio tra Amsterdam e Parigi, ad esempio, durerà solo 90 minuti, mentre sarà proprio come prendere un treno”
Rappresentante di Hardt Hyperloop
Un’esperienza di viaggio unica, se fosse adottato a livello globale cambierebbe il modo di viaggiare o anche di lavorare, in Italia per esempio si potrebbero collegare Milano e Bologna in 15 minuti o Roma – Milano in mezzoretta. La gente potrebbe abitare fuori città e raggiungere le grandi città per lavorare come se prendesse la metro.
Ci vorrà ancora un po’ di tempo per vedere questo progetto nel mondo reale, ma non vediamo l’ora che sia realtà!
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 200€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene