Vaccino obbligatorio in crociera, quali compagnie lo richiedono
Vaccino obbligatorio in crociera? Le compagnie di navigazione che lo richiedono sono sempre di più. L’ultima in ordine di tempo […]
Vaccino obbligatorio in crociera? Le compagnie di navigazione che lo richiedono sono sempre di più. L’ultima in ordine di tempo è stata Atlas Ocean Voyages, che ha deciso di inserire la vaccinazione tra i requisiti obbligatori a partire dal 4 ottobre 2o21. Questo, a bordo delle crociere con partenza dall’Europa (più precisamente da Lisbona) e arrivo ai Caraibi (St. Lucia e Barbados). Continuerà anche la procedura del doppio test: un test antigenico all’imbarco, e il certificato di un test negativo effettuato nelle 48 o 72 ore precedenti la partenza a seconda del tipo d’indagine.
In questo articolo:
Perché il vaccino è sempre più spesso obbligatorio in crociera? In primis, perché molte destinazioni ammettono ora solo viaggiatori vaccinati. Inoltre, per la ripartenza del settore crocieristico, la sicurezza è tutto. Un solo ospite positivo a bordo può costringere l’intera nave alla quarantena. Ecco dunque quali compagnie richiedono la vaccinazione e su quali rotte.
Vaccino obbligatorio in crociera, le compagnie che lo chiedono
Azamara
Tra le compagnie di navigazione a richiedere il vaccino c’è Azamara. Tutti gli ospiti con un’età superiore a 12 anni devono aver completato il ciclo vaccinale almeno 14 giorni prima della partenza (con doppia dose e con una sola dose se guariti dal Covid-19) e devono mostrare il loro Green Pass assieme ad un documento d’identità. Un requisito previsto anche per le crociere nel Mediterraneo: Azamara propone infatti itinerari in Grecia, in Croazia, nell’Europa Occidentale e in Italia (con partenza da Civitavecchia e arrivo a Trieste).
Celebrity Cruise, Crystal Cruises, Cunard
Vaccino obbligatorio in crociera anche per gli ospiti over 12 di Celebrity Cruise Line, che ha in programma crociere nel Mediterraneo, tra le isole greche e quelle del Regno Unito, in Russia, lungo la penisola scandinava, tra i fiordi norvegesi, in Islanda e in Irlanda. Crystal Cruises a partire da settembre navigherà tra Reykjavík e Londra (o Lisbona), tra Amsterdam e Basilea, e intorno ai Paesi Bassi. Cunard richiede il completamento del ciclo vaccinale per tutti i maggiorenni unicamente per le crociere in partenza tra il 13 ottobre e il 31 dicembre 2021. Periodo in cui ha in programma prevalentemente viaggi nel Nord Europa.
Disney Cruise, Norwegian, Royal Caribbean, Virgin
Tra le compagnie più “severe” in termini di vaccino a bordo c’è la Disney Cruise Line: la vaccinazione è d’obbligo su qualsiasi rotta, dai Caraibi al Messico fino all’Europa (dove le crociere sono riservate attualmente ai soli cittadini del Regno Unito). La stessa policy è stata adottata dalla Norwegian Cruise Line, che ha annunciato che l’obbligo di vaccino resterà in vigore almeno fino alla fine del 2021. Dove naviga la sua flotta? Tra le isole greche, ma anche in Italia e in Croazia.
Infine, il vaccino obbligatorio in crociera è stato introdotto anche da Oceania Cruises e Royal Caribbean International. La prima naviga in diverse destinazioni d’Europa: in Italia, ad esempio, parte da Trieste o da Roma alla volta di Barcellona, da Trieste a Roma, da Trieste alla Provenza. E persino da Trieste a Miami, a patto che gli Stati Uniti riaprano (la crociera è in programma dal 17 novembre al 3 dicembre). La seconda ha decine di destinazioni europee (comprese crociere di 3-5 notti tra l’Italia e la Francia).
Infine, anche Virgin Voyages ha introdotto il vaccino obbligatorio per le crociere in Grecia, Francia, Spagna, Italia, Belgio.
Nessun obbligo vaccinale è stato al momento introdotto da MSC e Costa Crociere, che richiedono “unicamente” il Green Pass.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 400€ di cashback se si spendono €8.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene