L’aeroporto di Bologna si conferma il numero 1 in Italia per i lavoratori
Se lavorate o state immaginando di lavorare nel settore aeroportuale, probabilmente vi interesserà sapere che il vostro posto dei sogni […]
Se lavorate o state immaginando di lavorare nel settore aeroportuale, probabilmente vi interesserà sapere che il vostro posto dei sogni dovrebbe essere l’aeroporto di Bologna. Si tratta indiscutibilmente del luogo di lavoro migliore del settore, a detta degli stessi dipendenti.
In questo articolo:
Il Guglielmo Marconi è infatti apparso in cima alla classifica specifica di Italy’s Best Employers 2022, la ricerca redatta dal centro studi Statista. Si tratta di un’analisi che ha riguardato diverse aziende italiane con almeno 250 dipendenti. Da queste sono emerse le 400 “finaliste”, divise in 20 settori di competenza.
Il successo dell’aeroporto di Bologna
Lo studio di Statista ha coinvolto in tutto 22.000 lavoratori, chiamati a rispondere in forma anonima su vari aspetti relativi alla qualità della vita sul luogo di lavoro, spaziando tra vari temi: la flessibilità, la comodità degli uffici, la validità dei piani di welfare aziendale, il dialogo tra dirigenti e lavoratori, fino alla possibilità e alle modalità di accesso allo smartworking, divenuto un punto cruciale nell’ultimo anno e mezzo.
Così Statista ha raccolta centinaia di migliaia di risposte online, processate fino a costruire la classifica delle 400 aziende italiane migliori in cui lavorare. È stata Heineken a raggiungere la vetta assoluta della graduatoria, mentre l’aeroporto di Bologna si è piazzato in 138° posizione complessiva, ma all’8° posto tra le aziende del settore Trasporti e logistica e al 1° tra gli scali italiani.
Il voto, come quello di una pagella scolastica, ottenuto dal Guglielmo Marconi è di 8,05 su 10, che consente di confermarsi miglior aeroporto in cui lavorare anche quest’anno, dopo l’affermazione della precedente edizione dello studio commissionato dal Corriere della Sera, e consultabile per intero sul sito di Statista.
Ad aumentare il valore del risultato, si considerino anche le complicate condizioni di lavoro che i dipendenti di ogni settore hanno affrontato dallo scoppio della pandemia, oltre ad una generale crisi economica che ha colpito in particolar modo il settore dei viaggi aerei, riducendo – e, in alcuni periodi, addirittura sospendendo del tutto – i voli. Nonostante questo, l’aeroporto di Bologna ha visto aumentare la qualità dell’ambiente lavorativo, vedendo crescere il proprio voto rispetto al 7,82 dell’anno precedente.
Aeroporto Marconi, una storia di attenzione ed efficienza
Una crescita raggiunta anche grazie alla propria politica di welfare a favore dei lavoratori. Sono presenti specifiche azioni di tutela della salute dei dipendenti confermate rispetto al 2020. L’azienda continua infatti a offrire tamponi e test sierologici gratuiti. Ha ampliato la copertura assicurativa relativamente alla positività al Covid. Sostiene e promuove la campagna vaccinale all’interno di tutto l’ambiente aeroportuale. Inoltre ha istituito uno sportello di supporto psicologico per i suoi lavoratori.
Investimenti e innovazioni che confermano l’efficienza e l’ottima disposizione dello scalo. Inaugurato nel lontano 1933 e ampliato nel 2004, ha attirato nel capoluogo dell’Emilia-Romagna i voli internazionali della nota compagnia low-cost irlandese Ryanair. Un percorso di crescita costante che è andato di pari passo appunto con la continua attenzione per gli interessi e i bisogni di tutti i dipendenti. Caratteristiche che hanno permesso al Marconi di affermarsi come l’ottavo aeroporto più trafficato d’Italia con oltre 1.900.000 passeggeri all’anno. I numeri ovviamente risentono della crisi del coronavirus: nel 2019, ultimo anno pre-pandemia, il giro di viaggiatori passati da Bologna era stato superiore ai 9 milioni.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 200€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene