Australia, il volo da record di Qantas per rimpatriare 107 persone
Si dice che, in certi casi, le difficoltà imposte dalla pandemia del coronavirus abbiano rappresentato delle opportunità per alcune aziende. […]
Si dice che, in certi casi, le difficoltà imposte dalla pandemia del coronavirus abbiano rappresentato delle opportunità per alcune aziende. Se guardiamo al mondo dei viaggi aerei, è evidente che Qantas ha preso alla lettera questa affermazione.
In questo articolo:
Nei primi giorni di ottobre, infatti, la compagnia di bandiera australiana ha stabilito ben due record. Primati arrivati grazie al volo che ha potuto rimpatriare dall’Argentina diversi suoi concittadini, e proprio a causa delle complessità e dei regolamenti dei vari paesi in materia di viaggi aerei
Il volo da record di Qantas
107 cittadini australiani dovevano rientrare nei giorni scorsi nel proprio paese dall’Argentina: un viaggio molto lungo, che solitamente prevede degli scali necessari al cambio del velivolo e dei piloti, al rifornimento e a mantenere il benessere dei passeggeri. Oggi, però, le cose sono un po’ più complicate. Gli scali sono diventati più difficili da organizzare, a causa delle leggi di contenimento contro il coronavirus e delle chiusure dei confini di alcune nazioni.
Così, Qantas ha pianificato un lungo volo unico da Buenos Aires a Darwin, nel nord dell’Australia. Il Boeing 787-9, rinominato Great Barrier Reef (cioè “Grande Barriera Corallina”), è partito alle 12.44 del 5 ottobre dalla capitale argentina. Sorvolando l’Antartide, è atterrato nella città oceaniana alle 18.39 del 6 ottobre.
Un viaggio che, grazie al fuso orario, si è svolto interamente alla luce del giorno, e che ha permesso a Qantas di stabilire due record della compagnia: quello della più lunga distanza percorsa (15.020 chilometri) e quello della più lunga permanenza in aria per un volo commerciale (17 ore e 25 minuti). Superato così il primato stabilito per il più classico volo di pre-pandemia tra Londra e Perth, che copriva 14.498 chilometri in 16 ore e 45 minuti.
“Qantas è sempre pronta ad affrontare una sfida, soprattutto quando si tratta di viaggi di lunga percorrenza. – ha dichiarato, una volta a terra, Alex Passerini, uno dei quattro piloti che si sono occupati del volo – Questo volo è un eccellente esempio delle capacità e dell’attenzione per i dettagli del team di pianificazione”.
L’Australia riapre i confini
Nel frattempo, l’Australia progetta la progressiva riapertura delle proprie frontiere nazionali, attraverso un processo che vedrà il via a partire dal prossimo novembre, ma che, come annunciato dal Primo Ministro Scott Morrison, inizialmente riguarderà unicamente i cittadini australiani.
I confini sono infatti stati chiusi nel marzo 2020, con lo scoppio della pandemia, e da allora non sono più stati riaperti. Ciò ha consentito di mantenere la situazione dei contagi in Australia entro limiti accettabili. Adesso che la campagna vaccinale si sta avvicinando a numeri positivi (il 49,5% della popolazione ha ricevuto entrambe le dosi, mentre il 68,5% almeno una), il governo inizia a pensare alle riaperture.
Stando alle ultime informazioni, l’ingresso ai turisti stranieri tornerà ad essere possibile a partire dal 2022, quando il governo australiano prevede di aver vaccinato con ciclo completo almeno l’80% della popolazione delle regioni di Sydney e Melbourne, che saranno i primi aeroporti internazionali a riaprire.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 250€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene