Linea dura del Canada, bisogna essere vaccinati per poter prendere un aereo
Sarà necessario essere vaccinati per poter viaggiare in Canada. No, non stiamo parlando solo di viaggi aerei internazionali, ma anche […]
Sarà necessario essere vaccinati per poter viaggiare in Canada. No, non stiamo parlando solo di viaggi aerei internazionali, ma anche di spostamenti sul territorio nazionale. Ad annunciarlo è stato il Primo Ministro Justin Trudeau durante una conferenza stampa negli scorsi giorni.
In questo articolo:
Una novità che promette di essere già una piccola rivoluzione per il futuro dei viaggi e per la lotta alla pandemia. L’esempio canadese infatti potrebbe essere presto seguito da altri paesi in giro per il mondo.
Vaccinazione obbligatoria per viaggiare: la decisione del Canada
“Alla fine di ottobre, chiunque dai 12 anni in su vorrà viaggiare in aereo o in treno in Canada dovrà essere completamente vaccinato – ha detto Trudeau, nella conferenza del 6 ottobre – Ci sarà un breve periodo nel quale le persone che stanno affrontando il processo di vaccinazione potranno viaggiare mostrando un test negativo al Covid-19. Ma per la fine di novembre, se avrai 12 anni o più e vorrai volare o prendere un treno dovrai essere vaccinato. I test non saranno più un’opzione”.
I numeri danno comunque l’immagine di un Canada in cui la nuova decisione del governo non dovrebbe avere significativi impatti negativi. La popolazione risulta infatti vaccinata con almeno una dose all’89%. Al 26 settembre, invece, la percentuale di popolazione dai 12 anni in su vaccinata con entrambe le dosi era del 76%.
Dati molto incoraggianti. Trudeau e la sua amministrazione però vogliono incrementare rapidamente, per arrivare presto ad avere l’intera popolazione canadese vaccinata contro il coronavirus. “Queste misure sui viaggi, unitamente al vaccino obbligatorio per tutti gli impiegati federali, sono tra le più incisive al mondo – ha detto il Primo Ministro – perché quando c’è da proteggere le persone ed evitare un nuovo lockdown per tutti, non c’è spazio per le mezze misure”.
Chiaramente, i genitori con figli under 12, al momento l’età minima per la vaccinazione, potranno viaggiare senza problemi per i bambini. Quando però il governo del Canada estenderà la possibilità di vaccinarsi alla fascia 5-11 anni, anche loro dovranno attenersi alle regole.
Cosa succede in Italia e nel resto del mondo
La nuova misura del governo di Ottawa non avrà alcun effetto diretto sugli stranieri: il vaccino è già obbligatorio per poter raggiungere in aereo il Canada dall’estero, quindi anche per i cittadini italiani non ci sarà alcun cambiamento.
Ma la novità annunciata da Trudeau potrebbe fare da incentivo ad altri paesi per approvare simili misure anche all’interno del proprio territorio. Australia e Nuova Zelanda sono tra i principali indiziati che potrebbero seguire l’esempio della nazione nordamericana, mentre negli Stati Uniti il dottor Anthony Fauci ha detto recentemente: “Sosterrei un piano per cui se vuoi prendere un aereo e viaggiare con altre persone, devi essere vaccinato”.
E l’Italia? Nel nostro paese ancora non esiste alcun obbligo vaccinale, sebbene il 73% della popolazione sia già stato vaccinato con entrambe le dosi (percentuale che sale al 77% per chi ha ricevuto almeno una dose). Se sempre più paesi stranieri, mete di viaggi di lavoro o di piacere, iniziano a pensare alla vaccinazione obbligatoria per chi si sposta verso e all’interno del territorio nazionale, presto anche per l’Italia potrebbe arrivare il momento di mettere da parte i test e affidarsi totalmente al vaccino.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 250€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene