L’incredibile storia del cane che ha volato in business class, dall’Australia all’Italia
A chiunque è capitato di viaggiare in aereo e incontrare un passeggero decisamente particolare. Il personaggio perfetto da inserire in […]
A chiunque è capitato di viaggiare in aereo e incontrare un passeggero decisamente particolare. Il personaggio perfetto da inserire in un aneddoto da raccontare agli amici. Succede volando in classe economy, ma pure in business class, ovviamente. Ma i passeggeri di un volo di Singapore Airlines dall’Australia all’Italia hanno avuto a che fare con un compagno di viaggio molto oltre i normali standard di bizzarria.
In questo articolo:
Il suo nome è Lewis. Solo Lewis, senza cognome. Si tratta infatti di un cane e più precisamente di un levriero, anche abbastanza noto in Australia, almeno agli appassionati delle corse. Lewis, infatti, è stato a lungo un levriero da corsa abbastanza popolare, fino a quando l’età non l’ha costretto – come accade a tutti gli atleti – alla pensione. Ma cosa ci faceva su un volo in business class diretto verso il nostro paese?
La storia del volo di lusso di Lewis
A Melbourne esiste un’associazione animalista chiamata Greyt Greys Rescue: si tratta di un’organizzazione non-profit portata avanti da volontari che si occupa del salvataggio, della cura e dell’adozione di ex-levrieri da corsa, aiutandoli a trovare una nuova casa una volta terminata la carriera.
Lewis è stato uno dei cani abbastanza fortunati da trovare presto una sistemazione adeguata, venendo adottato da una signora che, qualche tempo dopo, ha deciso di prendere un aereo e trasferirsi stabilmente dalla città australiana all’Italia.
Di cani che viaggiano in aereo ce ne sono stati tanti e altrettanti ce ne saranno in futuro. Di solito però vengono alloggiati nelle apposite cucce. Per sua fortuna, invece, Lewis s’è ritrovato a volare su un aereo praticamente deserto (in Australia sono in vigore ancora molte limitazioni ai viaggi aerei), cosa che gli ha permesso di fare un salto dalla stiva direttamente alla prima classe, raggiungendo la sua padrona.
Un’esperienza unica
Per il levriero ormai di fama internazionale, la nuova sistemazione sull’aereo non ha significato unicamente una maggiore comodità e la vicinanza con la propria padrona, ma anche un’occasione abbastanza unica nella vita, specialmente per quanto riguarda i suoi simili: la possibilità di festeggiare il compleanno in volo!
“È il miglior cane che abbiamo mai avuto, compresi i cani guida addestrati”, ha rivelato il personale di volo, secondo quando riportato su Facebook dai volontari di Greyt Greys Rescue che ha diffuso la felice notizia dai propri profili social, corredandola con tante foto dell’impresa di Lewis.
I viaggi da e verso l’Australia
Il viaggio di Lewis e della sua padrona era consentito dalla necessità di un trasferimento permanente in Italia. Intanto però alla maggior parte della popolazione australiana i voli internazionali sono ancora preclusi a causa della pandemia (e, allo stesso modo, i voli degli stranieri verso l’Australia).
Negli scorsi mesi si era parlato di una possibile riapertura verso luglio. Lo scorso maggio però il ministro delle Finanze Simon Birmingham aveva spento l’entusiasmo. Anche le ipotesi di un ritorno regolare ai viaggi entro ottobre 2021 sono state abbandonate.
“L’Australia non vedrà i confini spalancati prima del prossimo anno con grande facilità”, aveva detto il ministro. Dovremo quindi attendere almeno fino all’inizio del 2022 per potere rivedere l’Oceania.
- 30.000 miglia Bonus di registrazione
- Raccogli le miglia CON OGNI ACQUISTO
- Le tue miglia senza scadenza*
- Senza commissioni per prelievi bancomat e acquisti all’estero
- Senza bisogno di dover cambiare banca
- Attivazione della carta in autonomia
- Applicazione mobile multi-funzione
- Assicurazione di viaggio gratuita
- Credito gratuito fino a 7 settimane
- Pagamento Contactless
- Mastercard® SecureCode