Fiumicino premiato dai passeggeri: è il miglior aeroporto d’Europa
Fiumicino è ancora una volta l’aeroporto più apprezzato d’Europa dai passeggeri. I dati, resi noti dall’Aci (Airports Council International), fanno […]
Fiumicino è ancora una volta l’aeroporto più apprezzato d’Europa dai passeggeri. I dati, resi noti dall’Aci (Airports Council International), fanno riferimento al terzo trimestre del 2021. Un esito esaltante per il Leonardo da Vinci, soprattutto perché tiene conto esclusivamente del parere dei viaggiatori. La misurazione della qualità degli aeroporti è frutto di interviste effettuate in più di 250 aeroporti in tutto il mondo, 91 dei quali in Europa.
In questo articolo:
Fiumicino, i servizi più apprezzati
Il punteggio finale ottenuto è stato di 4,61 su un totale di 5: “Superati gli scali europei di ogni dimensione. Si fa riferimento al trimestre estivo, caratterizzato da una ripresa dei volumi di traffico. I passeggeri hanno apprezzato lo sforzo di Aeroporti di Roma nel garantire un servizio di qualità anche durante l’emergenza Covid”.
Sono stati anche messi in evidenza quelli che risultano essere i servizi più apprezzati dell’aeroporto di Fiumicino Leonardo da Vinci:
- Chiarezza delle informazioni offerte al pubblico
- Pulizia dei Terminal
- Cortesia dello staff
- Facilities interne all’aeroporto
- Tempi d’attesa ai controlli di sicurezza
La strategia di Fiumicino è senza dubbio vincente, considerando come ormai dal 2017 riesca a raggiungere il primo posto di questa speciale classifica di gradimento. L’obiettivo è quello di continuare a crescere, migliorandosi e puntando sempre più sulla sostenibilità. AdR mira infatti ad azzerare le emissioni di Co2 entro il 2030.
Ecco le parole di Marco Troncone, Amministratore delegato di Aeroporti di Roma: “Un riconoscimento che conferma l’eccellenza nei servizi e nel comfort di Fiumicino. Ne siamo orgogliosi. Ora siamo impegnati sul fronte dell’innovazione e della sostenibilità. Abbiamo un piano per l’azzeramento delle emissioni di Co2 entro il 2030, in anticipo rispetto al target europeo. Miriamo alla mobilità elettrica e alle fonti rinnovabili. Stiamo inoltre accelerando sul fronte della digitalizzazione e sull’open innovation”.
VoloCity a Roma
Il futuro è già arrivato. Nel 2024 i clienti VIP potrebbero avere la chance di raggiungere il centro di Roma in 15-20 minuti, partendo da Fiumicino. Lo si farà volando, sfruttando un elicottero a motorizzazione elettrica, il VoloCity.
A realizzarlo è una compagnia tedesca, Volocopter. Un modo lussuoso, divertente e panoramico di evitare ingorghi di ogni genere, eliminando di fatto un enorme elemento di stress all’arrivo nella capitale. Nella prima fase il prezzo sarà di fascia alta, destinato soltanto a una certa tipologia di clienti. Christian Bauer, direttore commerciale di Volocopter, ha paragonato la cifra iniziale a quella necessaria oggi per il noleggio di una limousine: 140 euro, circa.
Il velivolo presenta due posti. Nella fase di lancio del progetto ci sarà la necessità d’avere a bordo un pilota. Ciò vuol dire che si potrà trasportare un solo passeggero. Ciò non fa di VoloCity un mezzo per chi viaggia in famiglia, chiaramente. Si guarda però già oltre, con l’idea d’avere a disposizione un drone in grado di trasportare due persone, il che farebbe calare il prezzo del biglietto. Per quest’ulteriore prospettiva, però, occorrerà più tempo. C’è chi dice possa diventare realtà oltre il 2030, mirando a raggiungere quota quattro posti.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 200€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene