MSC, tutto ciò che sappiamo sulla MSC Seashore
La MSC Seashore è l’ultima nata di casa MSC. Il suo battesimo si terrà il 18 novembre ad Ocean Cay, […]
La MSC Seashore è l’ultima nata di casa MSC. Il suo battesimo si terrà il 18 novembre ad Ocean Cay, l’isola privata che – sita nella riserva marina delle Bahamas – è riservata ai soli ospiti MSC (è la prima volta che l’inaugurazione di una nave si tiene su un’isola privata). Poi, il 20 novembre, ecco che comincerà la sua navigazione ai Caraibi con partenze settimanali da Miami.
In questo articolo:
L’evento, che ancora una volta vedrà Sophia Loren nelle vesti di madrina, sarà anche l’occasione per riaprire le porte di Ocean Cay dopo la lunga chiusura dovuta alla pandemia.
Ma com’è sarà viaggiare a bordo della MSC Seashore? Scopriamolo insieme.
MSC Seashore, una nave hi-tech
Inizialmente, la MSC Seashore avrebbe dovuto essere inaugurata prima dell’estate 2021. Poi la pandemia ha scombinato i piani, e MSC ne ha approfittato per apportare ulteriori migliorie alla sua ammiraglia. Ecco dunque che il suo viaggio comincerà ufficialmente solo ora, da quell’ex sito industriale d’estrazione della sabbia trasformato in isola privata culla del divertimento.
Prima tra le due navi Seaside EVO, la MSC Seashore ha un design studiato per avvicinare gli ospiti al mare. È ampia, più delle sue “sorelle”, ed è la prima nave da crociera al mondo con sistema di sanificazione dell’aria “Safe Air”: i virus e i batteri vengono eliminati dall’aria grazie all’impiego di lampade UV-C. Inoltre, è una nave green. Le emissioni di zolfo sono ridotte del 98%, quelle di ossido di azoto del 90%, l’aria condizionata è smart, le acque reflue vengono purificate con standard più elevati di molti impianti di sanificazione a terra.
Il design della MSC Seashore è un tributo a New York: nel cuore del casinò c’è una replica della Statua della Libertà alta tre metri, vi è un’area commerciale ultramoderna denominata Times Square, e c’è un LED Wall alto 8,5 metri con la proiezione dello skyline cittadino. La piscina principale, la Long Island Pool, si trova sul Ponte 18: ha due diverse profondità, ed è collegata al parco acquatico a tema Pirate Cove. La piscina di poppa, a sfioro, è invece una tra le più grandi viste in mare. L’area riservata ai bambini, con i suoi 703 mq, è la più grande di casa MSC (periodicamente vengono organizzate giornate a tema Lego), la MSC Aurea Spa rimanda alle atmosfere balinesi, l’MSC Yacht Club è il più ampio e lussuoso dell’intera flotta.
I ristoranti sono undici, di cui cinque tematici, i bar sono venti. E, per l’intrattenimento, la scelta è infinita: teatro hi-tech, discoteca, parco acquatico interattivo, percorso avventura, aree gioco.
Sistemazioni e itinerario
A bordo della MSC Seashore, gli ospiti possono scegliere tra undici diverse tipologie di cabina. La più economica è la cabina interna, la più lussuosa è la MSC Yacht Club Owner’s Suite coi suoi 98 mq e cinque posti letto. Le suite di poppa hanno grandi balconi e, 32 di loro, vasche massaggio all’aperto.
Per la verità, prima dell’inaugurazione ufficiale del 18 novembre, dall’Italia è già possibile salire a bordo della MSC Seashore. Sono infatti in programma diverse crociere nel Mediterraneo, con prezzi a persona a partire da 589 euro. La prima partenza italiana è il 19 ottobre da Taormina, per una navigazione di 7 notti. Il 24 ottobre parte invece la crociera da Genova (ci si può imbarcare anche a Napoli, per una mini navigazione di 4 notti). Dopodiché, la nave si sposterà a Miami e comincerà la stagione di navigazione tra i Caraibi e le Antille.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 200€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene