Le regole per andare negli Stati Uniti ora che riaprono
Finalmente una data c’è: 8 novembre 2021. Ma quali sono le regole per andare negli Stati Uniti, ora che riaprono? […]
Finalmente una data c’è: 8 novembre 2021. Ma quali sono le regole per andare negli Stati Uniti, ora che riaprono? Fino a qualche giorno fa, infatti, era tutto molto incerto: con quali vaccini si potrà entrare? Ci si dovrà sottoporre a tampone? Ecco tutto ciò che c’è da sapere.
In questo articolo:
Le regole per andare negli Stati Uniti a partire dall’8 novembre
Tra le regole per andare negli Stati Uniti a partire dall’8 novembre, una è fondamentale. Ed è stata resa nota fin da subito: l’obbligatorietà del vaccino. Gli USA riaprono infatti ai viaggiatori internazionali, e dunque anche agli europei, purché siano completamente vaccinati: chi ha effettuato una sola dose, fosse anche perché guarito nei sei mesi precedenti, non può varcare i confini a stelle e strisce. I vaccini ammessi sono quelli approvati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Di tale aspetto sono già state informate le compagnie aeree, chiamate ad accettare passeggeri che hanno completato il ciclo vaccinale con uno dei vaccini approvati e autorizzati dalla FDA o con un vaccino parte della Emergency Use Listing (EUL) dell’OMS. Una regola, questa, che verrà presto estesa ai confini terrestri.
Quali sono i vaccini accettati, secondo le regole per andare negli Stati Uniti?
- Pfizer
- Moderna
- Johnson&Johnson
- AstraZeneca
- Sinopharm
- Sinovac
Non è accettato invece lo Sputnik V, mentre ancora non si conosce il destino di chi ha ricevuto la seconda dose con un vaccino diverso dalla prima.
Prima di salire a bordo dell’aereo, bisognerà mostrare anche un tampone antigenico o molecolare negativo, mentre una volta giunti sul suolo statunitense e prima di salire sull’aereo di ritorno, non sarà necessario (l’Italia, però, al momento lo richiede al rientro).
Non è obbligatorio, ma è fortemente consigliato soprattutto in questo periodo di pandemia, avere una assicurazione viaggio. Il mio consiglio se pensate di andare negli USA è sottoscrivere la American Express Platino non solo perchè compresa nella quota c’è una assicurazione viaggi omnicomprensiva per tutta la famiglia (o i compagni di viaggio), ma anche perchè tra i tanti benefit regala vantaggi e sconti negli hotel, permette di sfruttare i fast track in aeroporto, entrare nelle lounge e molto altro ancora.
Last but not least, non dimenticarsi di richiedere l’ESTA, ovvero il visto elettronico.
In quali Paesi gli italiani non possono (ancora) andare?
Lentamente, il mondo sta riaprendo. E l’elenco delle destinazioni in cui possono andare gli italiani cresce. Quali sono invece quei Paesi in cui ancora, per turismo, non possiamo viaggiare?
Di recente hanno aperto destinazioni ad alto tasso d’interesse vacanziero: Aruba, Maldive, Mauritius, Seychelles, Repubblica Dominicana, Sharm El Sheikh, Marsa Alam. Sono stati attivati “Corridoi turistici Covid-free”, per chi ha completato il ciclo vaccinale o per chi é guarito dal virus negli ultimi sei mesi. Stringente è per questi Paesi la normativa sui tamponi, che devono essere almeno tre (prima di partire, prima di tornare, all’aeroporto italiano una volta atterrati).
Gli Stati Uniti rientrano invece nel Gruppo D e richiedono (fino al 25 ottobre, salvo proroghe) la presentazione di un tampone negativo eseguito nelle 72 ore precedenti il rientro in Italia. La stessa regola si applica al Canada e al Giappone.
Ancora chiusi all’Italia restano il Giappone (fino a nuove indicazioni), l’Australia, gran parte della Thailandia (che riaprirà a novembre senza quarantena per i viaggiatori provenienti da Paesi “virtuosi”, e agli altri tra dicembre e gennaio) e Bali (che, in Europa, ha aperto solo a Francia, Liechtenstein, Norvegia, Polonia, Portogallo, Spagna e Svezia).
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 200€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene