Emirates smantella il suo primo A380 e lo vende a pezzi (da collezione)
Tutti gli appassionati di aviazione andranno matti per questa notizia: il primo A380, proprio il primo in assoluto Airbus 380 […]
Tutti gli appassionati di aviazione andranno matti per questa notizia: il primo A380, proprio il primo in assoluto Airbus 380 di Emirates, è andato ufficialmente in pensione dopo anni di onorata carriera.
In questo articolo:
L’A6-EDA è stato successivamente smantellato totalmente ed i pezzi sono stati messi in vendita come oggetti da collezione. I motori, le ruote, i carrelli ed i vari componenti della cabina di pilotaggio sono diventati mobili, soprammobili, tavolini ecc.
Per realizzare tutto ciò, Emirates si è affidata alla Falcon Aircraft Recycling che si occupa di smontare gli aerei in disuso e riciclarne i materiali, in questo caso non si tratta di un riciclo “vecchio stampo”, ma di donare nuova vita ad un aereo storico.
Vediamo il post del CEO di Emirates, l’emiro Adel Alredha:
Visualizza questo post su Instagram
Il post su Instagram recita:
“Il primo A380 di Emirates è stato gradualmente eliminato dalla flotta all’inizio di quest’anno, ora viene smantellato ed alcune delle sue parti saranno ricostruite in diversi articoli di consumo che porteranno le tracce dell’aeromobile. Maggiori dettagli sull’uso di questi elementi saranno annunciati presto.”
La carriera del primo A380 di Emirates è stata lunga e invidiabile, ecco i dati più interessanti:
- Consegnato dallo stabilimento di Amburgo di Airbus il 28 luglio 2008
- Primo volo commerciale: Dubai-New York JFK l’1 agosto 2008
- Ultimo volo commerciale: Singapore-Dubai il 8 marzo 2020
- Numero totale di voli: 6.319
- Aeroporti visitati: 62
Il primo A380 di Emirates si trasforma in oggetti da collezione
I pezzi da collezione realizzati sono svariati, Emirates ha collaborato con Falcon Aircraft Recycling per la parte tecnica, mentre la parte artistica e commerciale è stata curata da Wings Craft Shop, la società che si occupa della commercializzazione degli oggetti da collezione ricavati dagli aeromobili.
Ecco come una turbina si può trasformare in un orologio da parete:
Visualizza questo post su Instagram
Oppure in un tavolino da caffè:
Visualizza questo post su Instagram
O addirittura un giubbotto di salvataggio si può trasformare in una simpatica borsa:
Visualizza questo post su Instagram
Il ricavato della vendita di questi oggetti da collezione sarà devoluto in beneficenza, precisamente alla Emirates Airline Foundation, come ha dichiarato il presidente di Emirates Sir Tim Clark:
“Siamo lieti di collaborare con Falcon Aircraft Recycling su questo progetto unico nel suo genere. Attraverso questa iniziativa, i nostri clienti e fan possono portare a casa un pezzo di storia dell’aviazione risparmiando preziosi materiali dalla discarica e contribuendo a una causa di beneficenza attraverso la Emirates Airline Foundation.
È una soluzione di pensionamento elegante e adatta per questo iconico aereo e la nostra ammiraglia”.
Non è la prima volta che gli aerei prendono nuova vita una volta dismessi, anche British Airways, quando ha pensionato i suoi Jumbo Jet, ne ha trasformato uno in un museo.
Mentre un altro Boeing 747, sempre della BA, è stato smantellato e trasformato in portachiavi.
Infine, recentemente la Turchia ha deciso di affondare un Jumbo Jet A300 nel Mar Egeo per farci una barriera corallina artificiale dove i sub possono sbizzarrirsi a fare fotografie e visitare la struttura con le immersioni.
La seconda vita degli aerei torna a stupirci! Compreresti mai una borsa fatta con un giubbotto di salvataggio? Faccelo sapere nei commenti!
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 250€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene