Viaggi extra Europa, le nuove regole: ecco cosa cambia
Il ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato una nuova ordinanza per prorogare le attuali misure per l’ingresso in Italia […]
Il ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato una nuova ordinanza per prorogare le attuali misure per l’ingresso in Italia dai Paesi extra-europei. La nuova data è fissata per il 15 dicembre 2021. Spazio per alcune modifiche, anche se la loro rilevanza è alquanto limitata. L’esperienza di viaggio dei turisti resterà, dunque, quasi del tutto invariata.
In questo articolo:
Pochi cambi e tante conferme, ma soprattutto nessun allentamento. Un duro colpo per gli operatori del mercato che speravano di poter veder maggiormente facilitati gli spostamenti. La stagione natalizia è dietro l’angolo e la speranza è quella di farla fruttare il più possibile, ripetendo i numeri registrati in estate.
Paesi declassati
Il governo ha confermato le proprie scelte, conservando un sistema che si basa sul numero dei contagi e prevede la suddivisione dei Paesi europei ed extra europei in elenchi. Israele e Cile, precedentemente nell’elenco C, si ritrovano ora nell’elenco D. Chiunque volesse effettuare questo viaggio per fini turistici dovrà avere con sé Green Pass e tampone negativo, oltre al modulo compilato del Passenger Locator Form.
Declassamento dall’elenco D a E per i seguenti Paesi:
- Albania
- Armenia
- Azerbaigian
- Bosnia ed Erzegovina
- Moldavia
- Montenegro
- Repubblica di Macedonia del Nord
- Serbia
- India
- Brasile
Ciò vuol dire che è assolutamente vietato effettuare viaggi per fini turistici verso una di queste destinazioni. L’unico modo per poter partire è per motivi lavorativi, di salute, studio o assoluta necessità. Per quanto riguarda gli ingressi da Regno Unito, Irlanda del Nord e isole si richiede un tampone effettuato entro 48 ore dall’ingresso in Italia.
Turismo limitato
Il sistema attuale non sarà modificato fino a quasi tutto il 2021. Pessime notizie per il settore del turismo italiano. Novembre e dicembre sono mesi cruciali e di certo porteranno a un gran numero di prenotazioni. La scelta del ministero della Salute, però, terrà il freno a meno tirato per i viaggi delle festività invernali. La speranza è l’ultima a morire e si crede sia possibile l’arrivo di un nuovo decreto. Questo ipotetico provvedimento potrebbe alleggerire i protocolli sanitari attuali, in riferimento alle destinazioni servite dai corridoi Covid-free.
Un enorme problema è rappresentato dagli ammortizzatori sociali. Una situazione già delicata viene aggravata dal fatto che il settore turistico non riceverà più sostegni dopo la fine del 2021. La Cig ha già ottenuto una proroga, quella fino al termine dell’anno, appunto. Salvo interventi da parte del governo, l’intero settore si ritroverebbe a faticare non poco fino alla prossima primavera, quando presumibilmente avranno inizio le prenotazioni per i viaggi estivi. Ecco le preoccupazioni di Confindustria Alberghi, che ha inviato una lettera al presidente del Consiglio Mario Draghi: “Abbiamo espresso la necessità di prevedere misure di sostegno per i prossimi mesi, così da consentire alle aziende di traguardare il superamento della crisi, evitando un blocco degli investimenti e dunque una perdita di competitività dell’offerta turistica italiana”.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 200€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene