Chiuso ancora il Vessel di New York dopo quattro suicidi
Quale sarà il futuro del Vessel di New York? Quattro suicidi costringono ad una generale rivalutazione dell’attrazione turistica di Manhattan, […]
Quale sarà il futuro del Vessel di New York? Quattro suicidi costringono ad una generale rivalutazione dell’attrazione turistica di Manhattan, ad Hudson Yards. La struttura è stata ancora una volta chiusa ai visitatori e probabilmente dovrà subire delle nette modifiche per riuscire a riottenere i permessi per l’apertura. Non è da escludere, però, una chiusura permanente.
In questo articolo:
Quattro suicidi al Vessel
Doveva essere un’attrazione esteticamente ed architettonicamente sublime. In meno di due anni, però, sono stati quattro i suicidi al Vessel di New York. A dicembre 2016, ricorda la “CNN”, la giornalista Audrey Wachs scriveva di come la struttura di 45 metri d’altezza avesse balaustre di poco superiori alla vita del visitatore medio: “Quando costruisci qualcosa di così alto, la gente salterà giù”. Una premonizione funesta che si è rivelata esatta.
L’ultimo caso è quello di un ragazzino di appena 14 anni. Si è lanciato nel vuoto dall’ottavo piano della struttura, che stava visitando in compagnia della propria famiglia. Doveva rivelarsi una struttura panoramica, ma ora non si ha idea di quanto potrà riaprire, o se lo farà mai nuovamente. I permessi erano stati concessi dopo due mesi dall’ultimo blocco forzato a causa degli estremi gesti compiuti. Le nuove misure di sicurezza non sono servite. Il sistema prevedeva l’impossibilità per le persone di entrare da sole nell’attrazione. L’ultimo suicidio è però avvenuto, come detto, mentre il giovane era in compagnia della propria famiglia. Ciò non lo ha distolto dal suo intento.
Cos’è il Vessel
Progettato dallo studio del designer britannico Thomas Heatherwick nel 2019, il Vessel rappresenta un fiore all’occhiello per Hudson Yards. Un’attrattiva esaltante, composta da 154 scale che si incontrano su ben 80 piattaforme. L’intera struttura è composta a nido d’ape e regala panorami mozzafiato, diversificati dalle luci (naturali e artificiali) delle differenti fasi del giorno e della notte.
L’idea di fondo era quella di proporre nuove prospettive sulla città, così come sugli stessi cittadini e turisti sparsi in ogni dove. Le dimensioni mastodontiche consentono inoltre di individuare differenti punti di osservazione, favorendo scatti fotografici e riprese video originali, a seconda della propria ispirazione e fantasia.
Il Vessel è divenuto, neanche a dirlo, un ritrovo di influencer, oltre che di turisti. Impossibile recarsi a Manhattan senza andare a curiosare all’interno di questa attrazione architettonica innovativa. In tanti si fermavano ai primi livelli ma non mancavano di certo coloro i quali si confrontano con una vera e propria scalata.
Come detto, 154 rampe di scale realizzate, con un totale di quasi 2500 gradini singoli e 80 pianerottoli. Il tutto interconnesso splendidamente, al fine di creare l’effetto di un’enorme scala a chiocciola. Qualcosa che sembrava venir fuori da uno dei libri di Harry Potter, seppur con un aspetto decisamente più moderno. Dalla città al fiume, fino a gettare lo sguardo ben oltre nelle giornate più chiare. Cosa accadrà ora all’opera? Senza un modo convincente per mettere in sicurezza i visitatori, sarà destinata a svanire.
- 30.000 miglia Bonus di registrazione
- Raccogli le miglia CON OGNI ACQUISTO
- Le tue miglia senza scadenza*
- Senza commissioni per prelievi bancomat e acquisti all’estero
- Senza bisogno di dover cambiare banca
- Attivazione della carta in autonomia
- Applicazione mobile multi-funzione
- Assicurazione di viaggio gratuita
- Credito gratuito fino a 7 settimane
- Pagamento Contactless
- Mastercard® SecureCode