L’Orient Express torna in Italia dopo 46 anni
Un treno iconico che tutti conoscono. Agatha Christie ci ha ambientato uno dei suoi romanzi più famosi “Assassinio sull’Orient Express”. […]
Un treno iconico che tutti conoscono. Agatha Christie ci ha ambientato uno dei suoi romanzi più famosi “Assassinio sull’Orient Express”. La famosa locomotiva è stata protagonista anche di tantissimi film, cartoni animati, canzoni, episodi di serie TV e chi più ne ha più ne metta.
In questo articolo:
Il primo viaggio risale al 1883 con la tratta che andava dalla Francia alla Romania e poi fino a Costantinopoli. Le tratte di questo fantastico treno sono state veramente tante: Losanna – Milano – Venezia – Trieste; Zurigo – Innsbruck – Budapest – Atene; Parigi – Istanbul – Atene; Parigi – Belgrado; poi Bucarest, Vienna, Londra, Calais, Losanna, Milano, Zagabria, Salonicco, Sofia, Monaco di Baviera ed altre destinazioni.
Notoriamente l’Orient Express è un treno di lusso: carrozze sfarzose, ristoranti e aree relax rifinite e perfette per il cosiddetto “turismo lento”, dove non è tanto la destinazione finale quanto il viaggio stesso a diventare l’avventura che vale la pena vivere.
Durante gli anni l’Orient Express ha subito diverse modifiche. È stato ridotto, soprattutto nella seconda metà degli anni ’70, e si è dovuto dire addio a molte tratte, come quelle italiane.
Ma solo fino ad oggi. Dopo 46 anni, infatti, l’Orient Express torna a percorrere le rotaie del Bel Paese, con un treno interamente dedicato all’Italia e dal nome felliniano: “La Dolce Vita”.
Orient Express La Dolce Vita
L’Orient Express torna in Italia in grande stile, si parte dal 2023 con 6 treni diversi e itinerari iconici. Un tour che andrà da nord a sud, attraverso 14 regioni e 3 destinazioni internazionali, ovvero Parigi, Istanbul e Spalato.
L’epicentro sarà, manco a dirlo, la città eterna che ospiterà il primissimo Orient Express Hotel Minerva Roma, che aprirà ufficialmente nel 2024 nell’ex Palazzo Fonseca del quartiere del Pantheon. Siti storici, arte, gastronomia, mare e montagna oltre che campagna e destinazioni culturali come Milano, Firenze, Venezia, Matera e ovviamente Roma.
L’arredamento incarna le tradizioni italiane, grandi nomi nel mondo del design hanno collaborato alla realizzazione degli interni del La Dolce Vita, il progetto è stato realizzato dallo studio di architettura Dimorestudio.
“Il progetto di design dell’Orient Express La Dolce Vita è stato concepito per incarnare un perfetto e sobrio equilibrio tra storico e contemporaneo, senza perdere la sua autenticità. Gli spazi sono progettati con cura senza essere ostentati e sempre ben curati.
Ogni elemento deve sentirsi come se vi appartenesse da sempre, per creare un senso di sofisticata profondità e pesi visivi che possano essere interpretati come strati di esclusività. I dettagli sottili si completano a vicenda e scorrono senza sforzo”.
Britt Moran ed Emiliano Salci – Dimorestudio

© Orient Express La Dolce Vita renderings by Dimorestudio
In ogni treno saranno presenti 12 cabine Deluxe, 18 Suites, 1 Honor Suite ed il ristorante che racchiuderà tutti i migliori sapori della gastronomia italiana. A Roma Termini il La Dolce Vita avrà una lounge esclusiva, ricavata da un edificio delle Ferrovie che sarà ristrutturato per l’occasione.
La partnership con Trenitalia permetterà all’Orient Express La Dolce Vita di percorrere più di 16.000 km di linee ferroviarie per tutta l’Italia.
“I viaggi in treno rappresentano la scelta di trasporto più ecologica, valorizzando i viaggi verso grandi città e località di piccole-medie dimensioni con siti e paesaggi culturali accattivanti.
Il treno La Dolce Vita accelererà il turismo ferroviario di lusso e piacerà a molti passeggeri come un modo di spostarsi sicuro ed ecosostenibile che salvaguarda l’ambiente e permette loro di riscoprire i luoghi più affascinanti delle nostre regioni”.
Luigi Corradi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia
Orient Express La Dolce Vita: le tratte ed i prezzi
Attualmente sono state annunciate 10 tratte, da nord a sud dello Stivale:
- Treno delle Alpi con partenza da Milano e arrivo a Cortina
- Treno del tartufo e del vino che attraverserà il Piemonte e la Liguria
- Tre tratte dedicate alla Sicilia: lato occidentale da Palermo a Trapani; Sicilia Barocca e l’ultimo da ovest ad est con un itinerario culinario dedicato
- Rotta delle Sirene tra la Basilicata e la Calabria; un’altra tratta tra Salento e Matera la città dei Sassi e una terza tratta tra Abruzzo e Molise con destinazione Roma
- Val d’Orcia e Maremma Toscana con partenza da Roma
- Destinazioni internazionali, con partenza da Roma e arrivo a Parigi, Istanbul e Spalato
I pacchetti proposti sono da 1 a 3 notti, con prezzi diversi a seconda della stanza scelta. La media è di circa 2.000€ per cabina per il singolo viaggio.
Le premesse per un viaggio indimenticabile ci sono tutte, non ci resta che pazientare ancora un po’ per poterci godere un meraviglioso ed iconico Orient Express che finalmente ritorna in Italia!
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 200€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene