I 5 ristoranti stellati più economici in Europa
Il trono è rimasto vacante. Stiamo parlando di quello di miglior ristorante a buon mercato del mondo, ovvero il più […]
Il trono è rimasto vacante. Stiamo parlando di quello di miglior ristorante a buon mercato del mondo, ovvero il più economico tra quelli che hanno ricevuto almeno una stella Michelin, il più importante e prestigioso riconoscimento globale nel settore culinario.
In questo articolo:
Questo titolo spettava, fino a pochi giorni fa, a Hawker Chan, una caratteristica attività originaria di Singapore, nata in uno dei vari hawker centre locali (una sorta di centri commerciali dedicati al cibo di strada, molto diffusi nel Sud-Est asiatico) e assurto agli onori internazionali grazie alla Guida Michelin.
Ma con la perdita della sua stella, Hawker Chan ha dovuto rinunciare al titolo di capofila tra i ristoranti stellati più economici al mondo. Dove andare, quindi, se si vuole mangiare veramente bene senza svuotare il portafogli? Per vostra fortuna, una prima risposta utile è “non troppo lontano”: tra i ristoranti stellati più economici al mondo, infatti, ce ne sono diversi in Europa.
I cinque ristoranti stellati più economici
- Bistro Racine
- Silabario
- Borkonyha Winekitchen
- Edvard
- Hostellerie la Montagne
Bistro Racine (Belgio)
Risalendo dal basso verso l’alto la classifica dei 5 ristoranti stellati più economici al mondo, troviamo subito un bistrò sito in Belgio, più precisamente a Braine-le-Chateau, un piccolo comune di 10.000 abitanti, 26 chilometri a sud della capitale Bruxelles.
Bistro Racine è nato con l’apposito scopo di offrire una cucina di qualità a prezzi abbordabili per tutti: un antipasto va dai 15 a i 25 euro, una portata principale dai 25 ai 35, i dolci dai 9 ai 12, e durante la settimana è possibile pranzare a un prezzo fisso di 33 euro per tre portate. Il costo medio da sostenere per mangiare in questo elegante locale è di 26 euro a persona.
Silabario (Spagna)
Ci spostiamo un po’ più vicino all’Italia per scoprire un ristorante di Vigo, città galiziana che si affaccia sull’Oceano Atlantico, poco a nord del confine con il Portogallo. Figlio di un crogiolo culturale ed enogastronomico tra i più affascinanti d’Europa, Silabario mescola la tradizione galiziana con il gusto per la cucina moderna.
Sul sito internet del ristorante spagnolo potete comodamente consultare il menù per farvi un’idea della sua offerta. Si scoprirà una buonissima varietà di piatti a prezzi assolutamente alla portata di tutti. Anche qui il costo medio a persona è di circa 26 euro.
Borkonyha Winekitchen (Ungheria)
Il nostro prossimo punto di approdo, in questo viaggio tra i ristoranti stellati più economici al mondo, è una delle più rinomate e affascinanti capitali europee, Budapest. Oltre al costo assolutamente contenuto, Borkonyha Winekitchen offre ai suoi clienti il vantaggio di essere esattamente nel centro storico della capitale magiara, vicinissimo alla metropolitana e a due passi dal Danubio.
La fantasia e la cura per l’impiattamento sono tra le migliori frecce all’arco di questo ristorante moderno e accattivante. Il sito è facilmente consultabile grazie anche a una sezione in inglese, e offre informazioni anche sulla storia del locale e dei suoi chef. Per mangiare qui, il costo a persona si aggira attorno ai 24 euro.
Edvard (Austria)
Dopo Budapest, non poteva mancare Vienna. Il ristorante Edvard è precisamente il corrispettivo austriaco di Borkonyha Winekitchen. Sito nel centro storico della città, è facilmente raggiungibile tramite la metro e si trova a pochi passi da uno dei canali del Danubio. Ma la particolarità di questo locale rinomato ed elegante è il fatto di trovarsi all’interno del prestigioso Palais Hansen Kempinski, un celebre hotel a 5 stelle di Vienna.
Nonostante questo, il ristorante Edvard figura a buona ragione tra i locali dove mangiare più buoni e meno costosi al mondo, con un rapporto qualità prezzo che ha veramente pochi eguali. A fronte di un ambiente estremamente affascinante e di una cucina innovativa e ben curata, si arriva a spendere mediamente 23 euro.
Hostellerie la Montagne (Francia)
Il ristorante stellato più economico al mondo si trova in una zona insospettabile della Francia orientale. È lontana da Parigi e dagli altri grandi centri urbani transalpini. Lì, in una minuscola località di poche centinaia di abitanti chiamata Colombey-les-Deux-Eglises, nota per essere stata il luogo di sepoltura del generale De Gaulle, sorge l’Hostellerie la Montagne.
Un luogo di pace e tranquillità, un comodo ritiro nella campagna francese che incontra il gusto di uno dei ristoranti più apprezzati dagli esperti della Guida Michelin. Il tutto condito dall’indubbio pregio di un’economicità che non ha pari: il costo medio di un piatto è inferiore ai 21 euro.
Qual è il ristorante stellato più economico d’Italia?
Belgio, Spagna, Ungheria, Austria, Francia… e l’Italia? Purtroppo il nostro Paese non figura in nessuno dei primi cinque posti tra i ristoranti stellati più economici al mondo. Scorrendo un poco la classifica riusciamo comunque a trovare un locale dall’eccellente rapporto qualità prezzo anche qui da noi.
Alla sessantatreesima posizione c’è infatti il ristorante Coria di Caltagirone, nella Sicilia meridionale, a circa un’ora di macchina da Catania. Moderno e accogliente, punto di contatto tra innovazione e tradizione, attraverso la rivisitazione di piatti tipici siciliani, Coria offre comunque prezzi tutt’altro che esagerati, se rapportati con la sua qualità, con una media di 57 euro a piatto.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 400€ di cashback se si spendono €8.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene