Con questi nuovi scanner di sicurezza sembra di fare una TAC
Un’astronave? Una navicella dei Super Sayan? Oppure un’innovativa macchina per fare la TAC?? Niente di tutto ciò, al London City […]
Un’astronave? Una navicella dei Super Sayan? Oppure un’innovativa macchina per fare la TAC??
In questo articolo:
Niente di tutto ciò, al London City Airport sono spuntati dei futuristici (e veramente molto belli) scanner per i nostri bagagli a mano, che promettono risoluzioni mai viste fino ad ora e tempi di processamento dei bagagli molto più rapidi di quelli attuali.
L’azienda produttrice si chiama Analogic Corporation e cambierà per sempre i controlli di sicurezza. Il nuovo scanner a raggi X, insieme all’innovativo body scanner, permetteranno di ridurre notevolmente i tempi di attesa in aeroporto per effettuare i controlli.
D’ora in poi potrai lasciare liquidi e laptop in valigia
La fase di testing è iniziata nel 2018, dopo una partenza interessante in aeroporti selezionati, il nuovo Analogic ha subito una battuta d’arresto negli ultimi 2 anni, per i motivi noti a tutti.
La fase di testing ha continuato, anche se a rilento, a raccogliere risultati eccezionali. La vera rivoluzione è che, grazie ad un sistema avanzato di scansione, potremo lasciare tutto all’interno della nostra valigia (tranne le cose vietate).
Laptop, creme, liquidi ed oggetti metallici potranno essere tranquillamente lasciati all’interno delle borse e dei bagagli a mano, facendoci risparmiare tantissimo tempo e soprattutto facendo scorrere più velocemente la fila.
Il nuovo Analogic sarà utilizzato in combinazione con i nuovi body scanner, anch’essi innovativi, grazie ai quali potremmo lasciare giacche, cinture, scarpe e gioielli addosso, niente più spogliarello o palpeggiatine quindi.
Per i viaggiatori esperti questa è quasi una routine ed il controllo dura dai 3 ai 5 minuti al massimo, per i viaggiatori poco esperti o maldestri (tutti ne abbiamo incontrati) il controllo di sicurezza si tramuta in una danza avanti ed indietro sotto il metal detector… In questo modo, si butta la borsa dentro lo scanner, si passa sotto il nuovo body scanner, si riprende la valigia e si va alla lounge, tempo: 40 secondi.
Ecco la prima apparizione di Analogic nel Passenger Terminal Expo 2017:
A guardarlo, sembra ricordare molto il motore dei nostri amati aerei, la forma lo rappresenta molto bene, il bianco e le luci LED blu lo rendono un oggetto futuristico e molto piacevole da guardare.
Un passo in avanti rispetto alle attuali scatole grigio scolorito con tappeti ormai consumati che siamo abituati a vedere.
La Transportation Security Administration (TSA) statunitense ha dichiarato di avere fatto un ordine di nuovi scanner Analogic pari a circa 200 milioni di dollari, stipulando un contratto di fornitura, installazione e manutenzione con la società.
Attualmente sono in fase di testing in alcuni aeroporti americani, ad esempio il McCarran di Los Angeles e Boston. Con il nuovo ordine saranno circa 300 gli aeroporti che implementeranno questa nuova esperienza di “fast-track” offerta da Analogic.
“Analogic è estremamente lieto di ricevere la qualifica da TSA nell’ambito di questo programma e di aver ricevuto il primo premio di produzione della TSA per l’implementazione di questi importanti sistemi CPSS presso i checkpoint di sicurezza degli aeroporti statunitensi.
Il recente 20° anniversario dell’11 settembre ci ricorda l’importanza del nostro lavoro e siamo orgogliosi di collaborare nuovamente con la TSA per implementare l’avanzata tecnologia 3D CT di Analogic per rafforzare la sicurezza aerea della nostra nazione, consentendo al tempo stesso un servizio più sicuro ed efficiente e processo amichevole per i passeggeri”
Tom Ripp, CEO di Analogic
A Linate tutto questo è già realtà
Dopo il periodo di chiusura, l’aeroporto di Milano Linate ha riaperto i battenti con un look tutto nuovo, l’area del check-in è stata completamente rinnovata, anche dal punto di vista funzionale oltre che estetico.
L’area è stata ampliata su 3 livelli e per i controlli è attivo il Face Boarding, un innovativo modo di effettuare il check-in superveloce e superare i controlli di sicurezza senza dover continuamente esibire carta di imbarco e documento di riconoscimento. Come? Grazie al riconoscimento facciale, risparmiando tempo e con un approccio contact-less.
Nell’area controlli di sicurezza sono state installate le nuove macchine EDS-CB, ovvero Explosives Detection Systems for Cabin Baggage, che utilizzano una tecnologia simile a quella utilizzata dalle TAC.
Si tratta di un sistema innovativo come quello di Analogic, grazie al quale non è più necessario togliere dal bagaglio a mano liquidi e dispositivi elettronici.
Pensate che meraviglia sarebbe se implementassero in tutto il mondo questa tecnologia avanzata insieme al nuovo body scanner… viaggiare in aereo sarebbe veloce come prendere un treno o un bus!