Ecco come non farti fregare il portafoglio quando dormi in aereo
Ogni volta che viaggio in aereo mi viene inevitabilmente sonno, è quasi uno stimolo automatico del mio corpo, io la […]
Ogni volta che viaggio in aereo mi viene inevitabilmente sonno, è quasi uno stimolo automatico del mio corpo, io la mia mezz’oretta in aereo me la faccio sempre.
In questo articolo:
Sapete che in realtà c’è una spiegazione scientifica dietro la sonnolenza da aereo? Il motivo è presto detto, e c’entra la pressurizzazione della cabina. In pratica, in cabina la pressione è simile a quella che troviamo in montagna a circa 2000/2500 metri, a queste “altitudini” la saturazione di emoglobina nel sangue diminuisce leggermente e quindi il nostro corpo assume meno ossigeno.
Tutto questo processo porta ad un rallentamento del corpo che tende a ridurre l’energia per compensare la riduzione di ossigeno, conseguenza: sonno.
Una delle preoccupazioni che però ci sovvengono quando decidiamo di dormire in aereo, o in qualsiasi luogo con persone estranee come treno, pullman o altri mezzi, è come mettere al sicuro i nostri beni preziosi, come portafoglio, orologio, accessori vari o cellulare.
Anche se il furto di oggetti in aereo accade molto meno frequentemente rispetto ad altri mezzi di trasporto, è bene comunque non rischiare ed adoperare qualche piccolo accorgimento che può farci risparmiare soldi e tempo.
Abbiamo raccolto per te pochi semplici, ma efficaci, consigli per evitare spiacevoli sorprese in volo, o in qualunque mezzo di trasporto:
Se appendi la giacca svuota le tasche
Se hai l’abitudine di appendere la giacca o il cappotto in uno spazio comune, anche se è vicino a te e lo tieni sott’occhio, distrarsi è un attimo, quindi togli tutto dalle tasche, anche il biglietto aereo: non ha valore economico, ha i tuoi dati scritti sopra.
Distingui il tuo bagaglio
Lo scambio di bagagli è una cosa frequente, specialmente quando riprendiamo il nostro bagaglio da stiva sul nastro trasportatore o dalle cappelliere. Metti un nastro, un adesivo, un pezzo di stoffa o una targhetta, starai certo che non prendano il tuo bagaglio per sbaglio (o intenzionalmente). Utili anche i lucchetti, perfetti per tenere al sicuro le nostre cose.
Riponi il bagaglio a mano al contrario
La maggior parte dei bagagli a mano hanno una tasca frontale nella quale riponiamo gli oggetti che ci servono più spesso, come tablet, cuffie, biglietti ecc.. quando riponi il bagaglio a mano nella cappelliera giralo a faccia in giù, ovvero con la tasca frontale nascosta, scoraggerà chiunque dal curiosare perché non ha la cerniera a portata di mano.
Occhio alle file
In aeroporto si fa fila, al controlli di sicurezza, al check-in, al gate… spesso siamo distratti dagli orari o dal dubbio se abbiamo chiuso il gas a casa oppure no. Meglio tenere i propri bagagli di fronte e mai dietro quando si è in fila, li avremo sempre sott’occhio. Quando ci denudiamo al metal detector non dobbiamo avere fretta, se passiamo troppo presto sotto al metal detector potremmo perdere di vista i nostri oggetti e dobbiamo aspettare che chi è dietro di noi “spinga” il tutto sotto i raggi X. Camminiamo di pari passo con i nostri oggetti, aspettiamo che quello di fronte abbia finito.
Riponi gli oggetti di valore in fondo
Metti tutto ciò che ti interessa in fondo al bagaglio, nascosto, non raggiungibile facilmente da nessuno. Lascia i contanti nascosti, tanto praticamente tutte le compagnie aeree accettano la carta, evita i contanti a bordo ed usa i pagamenti elettronici, sono più veloci e sicuri ed inoltre ti permettono di guadagnare punti!
Se ci appisoliamo, mettiamo portafoglio e cellulare nella tasca verso il finestrino e non verso l’esterno, sarà praticamente impossibile toccarli. Meglio se li nascondiamo in una di quelle borse da viaggio che si ripongono sotto il maglione o la felpa sul petto, lì non li tocca nessuno.
Porta tutto con te
Quando vai in bagno la prudenza non è mai troppa, porta le tue cose con te, anche se si tratta di una pausa breve o se anche gli altri passeggeri stanno dormendo, infondo non si sa mai. Occhio anche alla borsa che riponi davanti al tuo sedile, non metterci cose di valore e mettila a faccia in giù o con le cerniere non a portata di mano.
Se malauguratamente nelle cappelliere non c’è più posto e siamo costretti a trovarne uno lontano dal nostro sedile o gli assistenti di volo ripongono il nostro bagaglio in coda all’aereo, svuotiamolo delle cose di valore e portiamole con noi. Infine, se abbiamo gioielli di valore non lasciamoli in valigia, indossiamoli!
Sii deciso se sospetti qualcosa
Se qualcuno maneggia la tua borsa o qualcosa che ti appartiene, chiedi chiaramente se cerca qualcosa e chiedilo a voce alta e decisa, spesso può trattarsi di un banale errore, ma altre volte no e non dobbiamo farci trovare intimoriti.
Se notiamo qualcosa di sospetto nei riguardi di qualcun altro diciamolo chiaramente, avvertiamo le persone coinvolte e mostriamoci sicuri.
Le 3/4 cose fondamentali che non dobbiamo perdere
Sono solo 3 o 4 le cose che sono fondamentali per la nostra “sopravvivenza” se perdiamo tutto il resto: documento di identità (o passaporto), cellulare, carta di credito ed eventuali farmaci importanti. Tutto il resto è superfluo ma senza queste 3, massimo 4, cose siamo nei guai.
Senza documento di riconoscimento non possiamo fare praticamente nulla, senza telefono siamo tagliati fuori e senza carta di credito non possiamo pagare il taxi per portarci in albergo, un pasto o noleggiare una macchina. Tutto è sostituibile rapidamente tranne queste 3 cose, è bene controllare sempre che le abbiamo con noi e difenderle da smarrimento o furti.
Le compagnie aeree non si assumono mai la responsabilità delle tue cose
Si, è così per la stragrande maggioranza delle compagnie aeree. Sai quello scritte in piccolo nei documenti di viaggio? Ecco, lì c’è scritto che “la compagnia aerea X non si assume alcuna responsabilità per il bagaglio o altri oggetti trasportati all’interno dell’aeromobile”.
Ecco perché potrebbe essere una buona idea avere una protezione in più, come per esempio un’assicurazione per il tuo viaggio, facilmente ottenibile grazie alla tua American Express che protegge dai furti o smarrimento dai 1000 fino ai 2500/3000€ a seconda del piano scelto.
Speriamo che questa guida ti aiuti a mettere al sicuro i tuoi beni personali anche quando sei in viaggio, pochi semplici accorgimenti per non avere rimpianti!
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 400€ di cashback se si spendono €8.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene