Tutto quello che devi sapere sulla piscina del Marina Bay Sands di Singapore
Le piscine sono sicuramente tra i luoghi più iconici degli hotel. E nel mondo alcune sono veramente uniche, ad esempio […]
Le piscine sono sicuramente tra i luoghi più iconici degli hotel. E nel mondo alcune sono veramente uniche, ad esempio la più grande piscina salata d’Europa che si trova alle Canarie, più precisamente a Tenerife al Gran Melià.
In questo articolo:
Molti hotel offrono anche delle piscine private per ogni stanza, come il Conrad Ko Samui. Altri invece puntano sulla location o sulla spettacolarità della stessa. Abbiamo parlato del nuovissimo Andaz di New York che permette di nuotare con vista Central Park.
Ma probabilmente se si facesse un sondaggio chiedendo qual è la piscina di un hotel più famosa e desiderata del mondo, la risposta sarebbe quella del Marina Bay Sands di Singapore. La piscina è un ponte sospeso sopra le tre torri dell’hotel che si affaccia sulla baia di Singapore, ad una altezza di circa 200 metri.
Il Marina Bay Sands Hotel, che ospita la piscina, produce da solo 1% del PIL della città Stato di Singapore, basti pensare che si stima che in tutta la struttura lavorino circa 10mila persone ogni giorno.
Aperto nel 2010 è diviso su 3 torri di 58 piani ciascuna, ospita 2.560 stanze, un centro commerciale, un enorme casinò, decine di ristoranti, un centro congressi e appunto una delle più famose piscine a sfioro, la più grande rooftop pool del mondo. Non è però la più alta, titolo che spetta ad un hotel di Dubai.
La piscina
E’ lunga 150mt ed è divisa in 3 diverse aree. Per avere un’idea del peso che le tre torri devono sostenere, nella piscina ci sono quasi 1,5 milioni di litri di acqua. Di fatto la piscina occupa tutto lo skypark, ovvero l’ultimo piano, fatta eccezione per le due estremità. Da un lato (sopra la torre 1) ci sono lo shop e altri spazi comuni, mentre dall’altro lato (sopra la torre 3) c’è la terrazza panoramica con il ristorante.
Chi può tuffarsi in questa piscina
La piscina è aperta esclusivamente agli ospiti dell’hotel. Quindi se vuoi goderti la spettacolare vista da questa piscina a sfioro, devi obbligatoriamente prenotare un soggiorno di almeno una notte in questa struttura.
Se non soggiorni, l’alternativa è salire nella parte pubblica che ospita la terrazza panoramica, il biglietto è gratuito per gli ospiti dell’hotel e a pagamento per tutti. Ma c’è un trucchetto per salire gratis, basta prenotare nel ristorante/bar aperto al pubblico e non si pagherà nulla, mangiare a parte.
Tutti gli ospiti possono entrare in piscina?
La risposta è no, tutti gli ospiti dell’hotel devono prenotare il proprio slot di 2 ore. Questa modifica è stata inserita a causa delle restrizioni dovute al covid e permette a tutti gli ospiti di fare una prenotazione al giorno.
Se si soggiorna solo una notte, sarà possibile prenotare – spazio permettendo – un turno nel giorno di arrivo e uno la mattina prima del check-out. L’accesso è consentito dalle 6.15 del mattino fino a mezzanotte
E’ adatta ai bambini?
La risposta è assolutamente sì. Detto che esiste una piccola piscina separata dedicata ai bambini, la profondità della piscina è di 1.20 metri e sul posto sono a disposizione dei piccoli ospiti i classici giubbottini salvagente, come sulle navi da crociera .
Posso allenarmi e fare le vasche?
La risposta è sì. La porzione centrale è quella più lunga, quindi se vuoi tenerti in forma e non vuoi visitare l’immensa palestra dell’hotel, puoi nuotare avanti e indietro e goderti una vista spettacolare.
Posso intrufolarmi senza dormirci?
La risposta è no al 98%. Bisogna essere degli ospiti registrati dell’hotel per poter accedere agli ascensori e mostrare la chiave della stanza, oltre che avere una prenotazione. Quindi l’unica speranza è avere un amico/a che ci dorme da solo/a e che ha prenotato per una doppia, allora così ci si può registrare come secondo ospite.
Impossibile avvicinarsi agli ascensori che sono tutti presidiati h24 da personale che controlla tessera e nome/foto dell’ospite prima di permettere l’accesso alle diverse torri.
Vale la spesa?
La risposta è assolutamente sì. Godersi la vista e rilassarsi in piscina vale da solo il prezzo del biglietto, ma anche le stanze dell’hotel sono da 5 stelle e la vista può essere fantastica (se non si sceglie la tipologia di stanza sbagliata). Questa è una esperienza da fare una volta nella vita e, se si viene a Singapore, non si può non andarci così come non si può evitare di visitare il Jewel.
Salire senza fare il bagno è possibile?
La risposta è sì. Uno dei due ristoranti dove fare colazione è nella terrazza ed è quindi accessibile a tutti gli ospiti, ma è comunque possibile portarsi un libro e rilassarsi soprattutto verso il tramonto, quando la terrazza regala una luce stupenda. Oppure si può salire la notte per vedere lo skyline della città.
Oltre a questo ci sono due grandi vasche idromassaggio che si affacciano sul mare aperto.
Consigli finali?
Io ho avuto la fortuna di visitare Singapore, grazie al protocollo VTL appena riaperte le frontiere. La città era ancora povera di turisti internazionali e l’hotel non troppo pieno. Arrivare presto e sperare di ottenere un check-in anticipato permette di poter sfruttare la giornata e non correre il rischio di arrivare alle 15 e non trovare più posto in piscina.
Spendere per una camera di tipologia superiore permette di avere vantaggi, come percorsi prioritari per la registrazione. E’ bene non dimenticare che con 2500 stanze la fila al check-in potrebbe essere molto, molto, lunga.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 200€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene