In tutto il 2021 a Bali sono arrivati 45 turisti. Porte aperte agli italiani, ma…
Quella di Bali è una delle regioni più colpite dagli effetti del Covid. Paragonare i numeri del 2019 e del […]
Quella di Bali è una delle regioni più colpite dagli effetti del Covid. Paragonare i numeri del 2019 e del 2021 è davvero imbarazzante e, ovviamente, preoccupante per l’economia locale. Si è infatti passati da 6 milioni di turisti ad appena 45 visitatori internazionali. Una situazione che ha dell’incredibile, considerando come si tratti di un vero e proprio paradiso, nonché della più importante località turistica dell’Indonesia.
In questo articolo:
Si è deciso di proteggere la popolazione locale da devastanti infezioni con una chiusura dei confini di circa un anno e mezzo. Solo a partire dallo scorso 14 ottobre, ha avuto inizio la tanto attesa riapertura. La situazione non è cambiata di colpo, anzi. Qualche segnale è giunto soprattutto grazie al turismo domestico. Se si guarda ai viaggiatori internazionali, dopo il primo mese dalla riapertura, l’ufficio centrale di Statistica di Bali indicava appena due soggetti. Nello stesso periodo nel 2019 gli arrivi sfioravano quota 500mila.
Come raggiungere Bali
La riapertura dei confini ha reso nuovamente possibile regalarsi un viaggio nei luoghi paradisiaci che Bali può offrire. Raggiungere la regione non è però semplice come in passato. A partire dal 7 gennaio 2022 infatti il governo ha posto alcune limitazioni all’ingresso di cittadini stranieri. Il riferimento è a coloro che vivano regolarmente o abbiano transitato negli ultimi 14 giorni nei seguenti Paesi:
- Francia
- Norvegia
- Inghilterra
- Danimarca
- Botswana
- Sud Africa
Il limite riguarda anche i Paesi geograficamente vicini a quelli che hanno visto aumenti significativi della nuova variante: Angola, Zambia, Zimbabwe, Malawi, Mozambico, Namibia, Eswatini, Lesotho. Nessun ostacolo, dunque, per i cittadini italiani, il cui passaporto rientra tra quelli considerati validi per l’ingresso a Bali. È importante però evitare scali nelle mete europee precedentemente elencate. L’Italia rientra in un elenco di 17 Paesi ammessi. Segnaliamo tutti gli altri per sottolineare quali sono le mete sicure in caso di spostamenti multipli prima di raggiungere Bali:
- Bahrein
- Cina
- Ungheria
- India
- Italia
- Giappone
- Kuwait
- Liechtenstein
- Nuova Zelanda
- Polonia
- Portogallo
- Qatar
- Arabia Saudita
- Corea del Sud
- Spagna
- Svezia
- Emirati Arabi Uniti
Documenti per accedere a Bali
Occorre preparare con cura il proprio ingresso a Bali, a partire dalla richiesta di un visto elettronico. L’intera procedura si svolge online attraverso il sito visa-online-imigrasi.go.id. È inoltre necessario rispettare la condizioni sancite per la tutela sanitaria del territorio. Si deve dunque essere in possesso di una documentazione ufficiale, con dicitura in inglese, che attesti il ciclo completo di vaccinazione contro il Covid-19. A ciò si aggiunge un risultato negativo con tampone molecolare (effettuato 48 ore prima dell’arrivo) o antigenico (effettuato 24 ore prima dell’arrivo).
Oltre al visto elettronico, si deve sottoscrivere un’assicurazione sanitaria. Se ne richiede una che abbia copertura minima di 100mila dollari, che includa anche il trattamento per infezione da Covid. A ciò si aggiunge, infine, una prova della conferma d’alloggio durante tutto il proprio soggiorno in Indonesia, così come del pagamento effettuato. Come detto, viaggiare a Bali, oggi, non è facile come in passato. Ecco tutti i passaggi da annotare:
- Certificato di vaccinazione (effettuata almeno 14 giorni prima dell’arrivo)
- Download dell’app PeduliLindungi
- Registrazione dell’e-PCR
- Verifica dell’e-Hac
- Registrazione dell’e-CD
- Documenti che attestino l’avvenuta prenotazione dell’alloggio
- Test PCR negativo
- Assicurazione di viaggio
- Visto immigrazione
Tutti i viaggiatori dovranno inoltre sottostare a un periodo di quarantena obbligatorio. Ciò riguarda tanto i visitatori stranieri quanto i cittadini indonesiani che arrivano dall’estero. Si richiede generalmente un periodo di isolamento di sette giorni, in caso di regolare vaccinazione e test PCR negativo al Covid-19. Il periodo è invece di 10 giorni nel caso in cui i soggetti provengano da uno dei Paesi considerati a rischio, elencati precedentemente. Tali viaggiatori dovranno effettuare un nuovo tampone prima della quarantena e, ovviamente, uno al termine (come nel caso di chi resta in isolamento per 7 giorni).
Concluso il periodo di isolamento, si sarà liberi di circolare in caso di test PCR negativo. Qualora fosse positivo, invece, si verrà trasferiti in una struttura di isolamento dedicata a pazienti asintomatici o con sintomatologia lieve, o, in casi più gravi, si verrà ospedalizzati.
Ritorno in Italia da Bali
L’Indonesia rientra nell’elenco D, quindi al rientro in Italia saranno necessari i seguenti documenti:
- Compilazione del Digital Passenger Locator Form
- Green Pass vaccinale, da presentare al vettore all’atto dell’imbarco
- Risultato negativo del tampone molecolare o antigenico, da presentare al vettore all’atto dell’imbarco
- Quota gratuita il primo anno
- 200€ di cashback se si spendono €2.000 nei primi 3 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene